Psicoterapia
A.A. 2018/2019
Learning objectives
- Conoscere i fondamenti teorici della psicoterapia individuale, di gruppo e della famiglia;
- Acquisire la capacità di relazione e di comunicazione con gli altri operatori sanitari, nella consapevolezza dei valori propri ed altrui;
- Acquisire la capacità di stabilire e mantenere relazioni di aiuto con la persona assistita e con i suoi familiari, applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali.
- Acquisire la capacità di relazione e di comunicazione con gli altri operatori sanitari, nella consapevolezza dei valori propri ed altrui;
- Acquisire la capacità di stabilire e mantenere relazioni di aiuto con la persona assistita e con i suoi familiari, applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Scritto e orale.
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Scritto e orale.
Psichiatria
Programma
Programma del modulo:
- Modelli di interpretazione della malattia mentale in uso e forme di terapia da essi derivate:
Psichiatrico classico (nosografico descrittivo): la terapia si costituisce a partire dalla probabilità che un certo tipo di trattamento standardizzato sia efficace (produca cambiamenti sintomatici) per quel tipo di diagnosi descrittiva standardizzata (si basa sugli studi di efficacia controllati)
Psichiatrico psicodinamico (funzionale dimensionale): la terapia si costituisce a partire dall'individuazioni di specifici problemi (che diventeranno i "foci" del trattamento)
- Modello di funzionamento mentale bio-psico-sociale
- Sistemi motivazionali e il modello di cambiamento
- Tecnica del colloquio come percorso di cambiamento
MED/25 - PRINCIPI TEORICI DELLA TERAPIA DI GRUPPO
- Terapia di gruppo: cenni teorici
- Caratteristiche di un gruppo terapeutico; conoscere le diverse tipologie di gruppi terapeutici esistenti.
- Terminologia descrittiva dei diversi gruppi terapeutici (aperto/chiuso, omogeneo/eterogeneo, auto/etero centrato, I/II livello).
- Fattori Terapeutici (Yalom, 1970) che possono venire attivati nei diversi gruppi terapeutici
- Assunti di Base di Bion
- Finestra di Johari (1955) e aspetti legati alle dinamiche di gruppo.
- Criteri di inclusione/esclusione di un determinato gruppo terapeutico.
- Modelli di interpretazione della malattia mentale in uso e forme di terapia da essi derivate:
Psichiatrico classico (nosografico descrittivo): la terapia si costituisce a partire dalla probabilità che un certo tipo di trattamento standardizzato sia efficace (produca cambiamenti sintomatici) per quel tipo di diagnosi descrittiva standardizzata (si basa sugli studi di efficacia controllati)
Psichiatrico psicodinamico (funzionale dimensionale): la terapia si costituisce a partire dall'individuazioni di specifici problemi (che diventeranno i "foci" del trattamento)
- Modello di funzionamento mentale bio-psico-sociale
- Sistemi motivazionali e il modello di cambiamento
- Tecnica del colloquio come percorso di cambiamento
MED/25 - PRINCIPI TEORICI DELLA TERAPIA DI GRUPPO
- Terapia di gruppo: cenni teorici
- Caratteristiche di un gruppo terapeutico; conoscere le diverse tipologie di gruppi terapeutici esistenti.
- Terminologia descrittiva dei diversi gruppi terapeutici (aperto/chiuso, omogeneo/eterogeneo, auto/etero centrato, I/II livello).
- Fattori Terapeutici (Yalom, 1970) che possono venire attivati nei diversi gruppi terapeutici
- Assunti di Base di Bion
- Finestra di Johari (1955) e aspetti legati alle dinamiche di gruppo.
- Criteri di inclusione/esclusione di un determinato gruppo terapeutico.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Marsha M. Linehan, DBT Skills Training. Manuale. Volume II. Raffaello Cortina Editore, 2015 (per approfondimento)
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense).
Marsha M. Linehan, DBT Skills Training. Manuale. Volume II. Raffaello Cortina Editore, 2015 (per approfondimento)
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense).
Psicologia dinamica
Programma
Programma del modulo:
- Psicoterapia di gruppo: tipologie
- Psicoterapia di gruppo: fattori terapeutici
- Psicoterapia di gruppo: ruolo e stile dello psicoterapeuta
- Psicoterapia cognitivo comportamentale di gruppo: esemplificazione nei servizi
- Teoria multimodale della terapia di gruppo
- Paziente DBP
- Razionale del trattamento DBT
- Skill training
- Ruolo della comunità nel trattamento del paziente DBP
- Psicoterapia di gruppo: tipologie
- Psicoterapia di gruppo: fattori terapeutici
- Psicoterapia di gruppo: ruolo e stile dello psicoterapeuta
- Psicoterapia cognitivo comportamentale di gruppo: esemplificazione nei servizi
- Teoria multimodale della terapia di gruppo
- Paziente DBP
- Razionale del trattamento DBT
- Skill training
- Ruolo della comunità nel trattamento del paziente DBP
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Marsha M. Linehan, DBT Skills Training. Manuale. Volume II. Raffaello Cortina Editore, 2015 (per approfondimento)
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense).
Marsha M. Linehan, DBT Skills Training. Manuale. Volume II. Raffaello Cortina Editore, 2015 (per approfondimento)
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense).
Psicologia clinica
Programma
Programma del modulo:
- Introduzione alla psicoterapia cognitivo-comportamentale psicoeducativa
- Integrare amici e familiari nel trattamento: il gruppo risorsa
- Valutazione dei problemi e degli obiettivi dell'utente e del gruppo risorsa
- Abilità di comunicazione
- Problem solving: metodo strutturato di soluzione dei problemi e raggiungimento degli obiettivi
- Psicoeducazione sul disturbo e sul cambiamento
- Sintomi psicotici
- Disturbo Affettivo Bipolare
- Depressione
- Ansia
- Disturbo ossessivo compulsivo
- Gestione della crisi
- Trovare alternative all'uso di alcool e droghe per risolvere i problemi
- Problemi alimentari
- Imparare ad affrontare i pensieri spiacevoli e le voci
- Dormire bene la notte
- Fare amicizia
- Aumentare le attività gratificanti
- Affrontare la rabbia e la frustrazione
TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE NELL'UNITÀ DI RIABILITAZIONE
- Genetica ed epigenetica: le basi genetiche ed i meccanismi epigenetici responsabili della malattia e quali i possibili elementi di prevenzione
- Principi della terapia cognitivo comportamentale
- La vulnerabilità biologica:
- Meccanismi implicati nelle allucinazioni possibili rimedi farmacologici e terapeutici
- Tecniche di miglioramento dell'aderenza al trattamento farmacologico (Compliance therapy)
- I tre fattori della motivazione al cambiamento (Prochaska - Di Clemente)
- Social skills training per i pazienti:
- Il concetto di assertività
- Esempi ed esercitazione
- Il trattamento delle famiglie con il social skills training: presentazione dell'intervista semistrutturata Camberwell Family Interview per la valutazione dell'alta e bassa emotività espressa.
- Introduzione alla psicoterapia cognitivo-comportamentale psicoeducativa
- Integrare amici e familiari nel trattamento: il gruppo risorsa
- Valutazione dei problemi e degli obiettivi dell'utente e del gruppo risorsa
- Abilità di comunicazione
- Problem solving: metodo strutturato di soluzione dei problemi e raggiungimento degli obiettivi
- Psicoeducazione sul disturbo e sul cambiamento
- Sintomi psicotici
- Disturbo Affettivo Bipolare
- Depressione
- Ansia
- Disturbo ossessivo compulsivo
- Gestione della crisi
- Trovare alternative all'uso di alcool e droghe per risolvere i problemi
- Problemi alimentari
- Imparare ad affrontare i pensieri spiacevoli e le voci
- Dormire bene la notte
- Fare amicizia
- Aumentare le attività gratificanti
- Affrontare la rabbia e la frustrazione
TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE NELL'UNITÀ DI RIABILITAZIONE
- Genetica ed epigenetica: le basi genetiche ed i meccanismi epigenetici responsabili della malattia e quali i possibili elementi di prevenzione
- Principi della terapia cognitivo comportamentale
- La vulnerabilità biologica:
- Meccanismi implicati nelle allucinazioni possibili rimedi farmacologici e terapeutici
- Tecniche di miglioramento dell'aderenza al trattamento farmacologico (Compliance therapy)
- I tre fattori della motivazione al cambiamento (Prochaska - Di Clemente)
- Social skills training per i pazienti:
- Il concetto di assertività
- Esempi ed esercitazione
- Il trattamento delle famiglie con il social skills training: presentazione dell'intervista semistrutturata Camberwell Family Interview per la valutazione dell'alta e bassa emotività espressa.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Marsha M. Linehan, DBT Skills Training. Manuale. Volume II. Raffaello Cortina Editore, 2015 (per approfondimento)
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense).
Marsha M. Linehan, DBT Skills Training. Manuale. Volume II. Raffaello Cortina Editore, 2015 (per approfondimento)
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense).
Moduli o unità didattiche
Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docenti:
Vavassori Francesca, Vigano' Caterina Adele
Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docenti:
Bislenghi Laura, Pellegrini Esterina
Psicologia dinamica
M-PSI/07 - PSICOLOGIA DINAMICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Truzoli Roberto
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Pad. 60 Ospedale L. Sacco via G..B. Grassi, 74 Milano
Ricevimento:
su appuntamento
CRA- UOP 64, pad 60 Ospedale Luigi Sacco, Polo Universitario, via GB Grassi 74, Milano tel 02.39042980