Psicologia generale

A.A. 2018/2019
4
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-PSI/01 M-PSI/03 M-PSI/05
Lingua
Italiano
Learning objectives
- Conoscere i processi di base dei comportamenti individuali di gruppo;
- Conoscere le principali teorie sull'organizzazione psicologica e sullo sviluppo psicologico dell'uomo e i principali metodi di valutazione.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Prerequisiti
Modalità del svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto e orale.
Psicologia generale
Programma
Programma del modulo:
Introduzione: salute e modelli di approccio alla salute, Modello Biomedico, Modello Biopsicosociale

La psicologia come scienza bio-psico-sociale: definizione, approcci teorici, metodologici. Psicologia sperimentale, dello sviluppo, sociale, clinica.

Basi biologiche del comportamento & il dibattito natura cultura

Lo stress: definizioni e caratteristiche. Modello biopsicosociale dello stress. Situazioni stressanti croniche e acute. Risposte allo stress e strategie di coping. Stress salute & malattia

Percezione, apprendimento, memoria
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie, a cura di M. Bassi, A. Delle Fave, UTET, 2015
Hogg, M., & Vaughan, G. (2012). Psicologia sociale: Teorie e applicazioni. Pearson-Italia, Milano-Torino
Film: Billy Elliot (2000); L'Onda (2008); The experiment (2010)
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense).
Psicometria
Programma
Programma del modulo:
- La valutazione neuropsicologica: definizione generale,
- Utilità e applicazioni dell'esame neuropsicologico
- L'anamnesi neuropsicologica
- Requisiti di uno strumento neuropsicologico (standardizzazione, attendibilità, validità)
- Definizione di test neuropsicologico
- Valutazione quantitativa e qualitativa
- Definizione di taratura e standardizzazione
- Aspetti psicometrici del test neuropsicologico (punti Z, punteggi equivalenti)
- Variabili inquinanti una valutazione neuropsicologica
- Una categorizzazione degli strumenti testistici in ambito neuropsicologico
- La scelta dello strumento testistico
- I test per valutare la funzionalità 'frontale'
- I test per valutare la funzione 'mnesica'
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie, a cura di M. Bassi, A. Delle Fave, UTET, 2015
Hogg, M., & Vaughan, G. (2012). Psicologia sociale: Teorie e applicazioni. Pearson-Italia, Milano-Torino
Film: Billy Elliot (2000); L'Onda (2008); The experiment (2010)
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense).
Psicologia sociale
Programma
Programma del modulo:
Introduzione: Sviluppo della psicologia sociale
Pensiero sociale: definizione, come si elaborano le informazioni sociali, come il pensiero interagisce con emozioni e sentimenti, come attribuiamo le cause ai comportamenti.
Atteggiamento e persuasione: definizione del costrutto e applicazione nelle relazioni uno a uno.
Dinamiche di gruppo: come ci si muove all'interno del gruppo, quali rapporti con l'outgroup. Basi di spiegazione dei processi di discriminazione e pregiudizio.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie, a cura di M. Bassi, A. Delle Fave, UTET, 2015
Hogg, M., & Vaughan, G. (2012). Psicologia sociale: Teorie e applicazioni. Pearson-Italia, Milano-Torino
Film: Billy Elliot (2000); L'Onda (2008); The experiment (2010)
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense).
Moduli o unità didattiche
Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Psicologia sociale
M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Tomasini Emanuele

Psicometria
M-PSI/03 - PSICOMETRIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Zago Stefano

Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail