Psicologia e sociologia
A.A. 2018/2019
Learning objectives
- Acquisizione delle conoscenze sul funzionamento dei tessuti, organi e apparati in condizioni normali con particolare attenzione al fenomeno uditivo;
- Acquisizione delle conoscenze fondamentali dei processi di patologia molecolare, dei tessuti di organi e apparati, e delle principali alterazioni micro e macroscopiche delle malattie;
- Lo studente deve conoscere le cause determinanti e i meccanismi patogenetici più importanti nelle affezioni e il concetto di ezio-patogenesi delle malattie dell'uomo;
- Deve inoltre acquisire nozioni di microbiologia clinica volte a chiarire il concetto di malattia infettiva nonché i più importanti metodi diagnostici specifici.
- Acquisizione delle conoscenze fondamentali dei processi di patologia molecolare, dei tessuti di organi e apparati, e delle principali alterazioni micro e macroscopiche delle malattie;
- Lo studente deve conoscere le cause determinanti e i meccanismi patogenetici più importanti nelle affezioni e il concetto di ezio-patogenesi delle malattie dell'uomo;
- Deve inoltre acquisire nozioni di microbiologia clinica volte a chiarire il concetto di malattia infettiva nonché i più importanti metodi diagnostici specifici.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Scritto (quiz a risposta multipla).
Scritto (quiz a risposta multipla).
Storia della medicina
Programma
Programma del modulo:
- Origini e significato della Medicina e della Storia della Medicina
- La medicina nel Medioevo e nel Rinascimento
- Anatomia sistematica, anatomia animata, anatomia microscopica
- Illuminismo e salute pubblica; La nascita della clinica e i suoi strumenti (semeiotica, diagnostica e terapia)
- I problemi della chirurgia e la loro risoluzione: analgesia, anestesia, asepsi e antisepsi
- XX secolo: nuovi concetti, strumenti e terapie
- L'Istituto Specializzato per il Trattamento completo della Sordità e primo Centro Italiano di Rieducazione acustica, fonetica e labiologica sorto in Milano nel primo Novecento.
- Origini e significato della Medicina e della Storia della Medicina
- La medicina nel Medioevo e nel Rinascimento
- Anatomia sistematica, anatomia animata, anatomia microscopica
- Illuminismo e salute pubblica; La nascita della clinica e i suoi strumenti (semeiotica, diagnostica e terapia)
- I problemi della chirurgia e la loro risoluzione: analgesia, anestesia, asepsi e antisepsi
- XX secolo: nuovi concetti, strumenti e terapie
- L'Istituto Specializzato per il Trattamento completo della Sordità e primo Centro Italiano di Rieducazione acustica, fonetica e labiologica sorto in Milano nel primo Novecento.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Bock G., Quaderno di Storia della Medicina e della Chirurgia, Rudiano (BS), GAM Editrice, 2004
Bock G., Quaderno di Storia della Medicina e della Chirurgia, Rudiano (BS), GAM Editrice, 2004
Psicologia generale
Programma
Programma del modulo:
- Salute e modelli di approccio alla salute: Multidimensionalità della salute, Modello Biomedico e Modello Biopsicosociale.
- La psicologia come scienza del comportamento in una prospettiva bio-psico-sociale: definizione, obiettivi, principali approcci teorici contemporanei, cenni metodologici e applicazioni.
- Lo stress: definizioni e caratteristiche. Modello biopsicosociale dello stress. Situazioni stressanti croniche e acute. Risposte allo stress e strategie di coping. Stress e personalità. Rapporto tra stress, salute, malattia e benessere.
- Emozioni e motivazioni: definizione, caratteristiche e componenti delle emozioni; Emozioni primarie e complesse, la loro gestione; Intelligenza emotiva, regolazione delle emozioni ed empatia. Emozioni benessere e stress. Bisogni, motivazione intrinseca, attribuzione causale.
- La comunicazione: la comunicazione interpersonale; comunicazione verbale, comunicazione non verbale; pragmatica della comunicazione (cenni); stili comunicativi e assertività.
- Cenni sugli aspetti psicosociali legati al calo/perdita dell'udito.
- Salute e modelli di approccio alla salute: Multidimensionalità della salute, Modello Biomedico e Modello Biopsicosociale.
- La psicologia come scienza del comportamento in una prospettiva bio-psico-sociale: definizione, obiettivi, principali approcci teorici contemporanei, cenni metodologici e applicazioni.
- Lo stress: definizioni e caratteristiche. Modello biopsicosociale dello stress. Situazioni stressanti croniche e acute. Risposte allo stress e strategie di coping. Stress e personalità. Rapporto tra stress, salute, malattia e benessere.
- Emozioni e motivazioni: definizione, caratteristiche e componenti delle emozioni; Emozioni primarie e complesse, la loro gestione; Intelligenza emotiva, regolazione delle emozioni ed empatia. Emozioni benessere e stress. Bisogni, motivazione intrinseca, attribuzione causale.
- La comunicazione: la comunicazione interpersonale; comunicazione verbale, comunicazione non verbale; pragmatica della comunicazione (cenni); stili comunicativi e assertività.
- Cenni sugli aspetti psicosociali legati al calo/perdita dell'udito.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Psicologia generale per le professioni medico sanitarie, a cura di Marta Bassi e Antonella Delle Fave, edizioni UTET (2015).
Materiale fornito in aula dal docente.
Psicologia generale per le professioni medico sanitarie, a cura di Marta Bassi e Antonella Delle Fave, edizioni UTET (2015).
Materiale fornito in aula dal docente.
Sociologia generale
Programma
Programma del modulo:
1. Che cos'è la Sociologia: le origini, i concetti;
2. I fondatori e i temi teorici;
3. Metodi e strumenti di ricerca;
4. La socializzazione: le teorie;
5. Socializzazione e costruzione dell'identità;
6. Che cos'è la Comunicazione;
7. Comunicazione e linguaggio;
8. Comunicazione e contesto sociale;
9. Comunicare la salute
10. La salute nei mass media.
1. Che cos'è la Sociologia: le origini, i concetti;
2. I fondatori e i temi teorici;
3. Metodi e strumenti di ricerca;
4. La socializzazione: le teorie;
5. Socializzazione e costruzione dell'identità;
6. Che cos'è la Comunicazione;
7. Comunicazione e linguaggio;
8. Comunicazione e contesto sociale;
9. Comunicare la salute
10. La salute nei mass media.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e interattive, quando possibile.
Lezioni frontali e interattive, quando possibile.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
L. Lombardi, Dispensa di Sociologia generale e Socializzazione (fornita dalla docente)
L. Lombardi, Dispensa di Sociologia della comunicazione (fornita dalla docente)
Paul Watzlawick, Conferenza su comunicazione terapeutica (fornita dalla docente)
L. Lombardi, Dispensa di Sociologia generale e Socializzazione (fornita dalla docente)
L. Lombardi, Dispensa di Sociologia della comunicazione (fornita dalla docente)
Paul Watzlawick, Conferenza su comunicazione terapeutica (fornita dalla docente)
Moduli o unità didattiche
Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Sociologia generale
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Lo Po' Sonia
Storia della medicina
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Franchini Antonia Francesca
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail