Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
A.A. 2018/2019
Learning objectives
- Conoscere i principi di bioetica, deontologici, giuridici e medico legali della professione;
- Sviluppare un approccio integrato al paziente, valutando criticamente gli aspetti riabilitativi clinici, relazionali, educativi, sociali ed etici coinvolti nella prevenzione, nell'assistenza, nella riabilitazione e nel recupero del grado di benessere più elevato possibile;
- Avere autonomia professionale, decisionale ed operativa derivante da un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute delle persone, anche in relazione all'ambiente chimico fisico, biologico e sociale che le circonda;
- Sapere valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nel singolo e nelle comunità;
- Acquisire la capacità di utilizzare in modo appropriato le metodologie orientate all'informazione, all'istruzione e all'educazione sanitaria;
- Acquisire la capacità di analizzare e rispondere ai bisogni di assistenza, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della riabilitazione psichiatrica basata sull'evidenza;
- Acquisire la conoscenza delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e della comunità;
- Acquisire la conoscenza delle principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria;
- Acquisire la conoscenza dei modelli organizzativi della riabilitazione psichiatrica nelle strutture sanitarie;
- Acquisire la conoscenza delle norme deontologiche e di quelle connesse con la responsabilità professionale, valutando criticamente i principi etici che sottendono le diverse possibili scelte professionali;
- Acquisire un'adeguata esperienza nell'organizzazione generale del lavoro, riconoscendone le dinamiche;
- Acquisire la capacità di sviluppare un adeguato approccio operativo verso le tematiche sociosanitarie delle diverse comunità, acquisita anche attraverso esperienze dirette;
- Acquisire la capacità di attuare la prevenzione primaria sul territorio, al fine di promuovere lo sviluppo delle relazioni di rete per favorire l'accoglienza e la gestione delle situazioni a rischio di patologia.
- Sviluppare un approccio integrato al paziente, valutando criticamente gli aspetti riabilitativi clinici, relazionali, educativi, sociali ed etici coinvolti nella prevenzione, nell'assistenza, nella riabilitazione e nel recupero del grado di benessere più elevato possibile;
- Avere autonomia professionale, decisionale ed operativa derivante da un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute delle persone, anche in relazione all'ambiente chimico fisico, biologico e sociale che le circonda;
- Sapere valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nel singolo e nelle comunità;
- Acquisire la capacità di utilizzare in modo appropriato le metodologie orientate all'informazione, all'istruzione e all'educazione sanitaria;
- Acquisire la capacità di analizzare e rispondere ai bisogni di assistenza, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della riabilitazione psichiatrica basata sull'evidenza;
- Acquisire la conoscenza delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e della comunità;
- Acquisire la conoscenza delle principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria;
- Acquisire la conoscenza dei modelli organizzativi della riabilitazione psichiatrica nelle strutture sanitarie;
- Acquisire la conoscenza delle norme deontologiche e di quelle connesse con la responsabilità professionale, valutando criticamente i principi etici che sottendono le diverse possibili scelte professionali;
- Acquisire un'adeguata esperienza nell'organizzazione generale del lavoro, riconoscendone le dinamiche;
- Acquisire la capacità di sviluppare un adeguato approccio operativo verso le tematiche sociosanitarie delle diverse comunità, acquisita anche attraverso esperienze dirette;
- Acquisire la capacità di attuare la prevenzione primaria sul territorio, al fine di promuovere lo sviluppo delle relazioni di rete per favorire l'accoglienza e la gestione delle situazioni a rischio di patologia.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Esame scritto.
Medicina legale
Programma
Programma del modulo:
- Responsabilità' professionale in ambito psichiatrico
- Il consenso - Interdizione, Inabilitazione, Amministrazione di Sostegno
- Negligenza, imprudenza, imperizia e risarcimento del danno
- Il segreto professionale e il rischio eterolesivo
- Contenzione e custodia del malato di mente, e rischi auto ed eterolesivi
- Le certificazioni e la cartella clinica
- Perizia psichiatrica
- Criminologia della violenza in famiglia
- Principi di etica e deontologia in riabilitazione psichiatrica.
- Responsabilità' professionale in ambito psichiatrico
- Il consenso - Interdizione, Inabilitazione, Amministrazione di Sostegno
- Negligenza, imprudenza, imperizia e risarcimento del danno
- Il segreto professionale e il rischio eterolesivo
- Contenzione e custodia del malato di mente, e rischi auto ed eterolesivi
- Le certificazioni e la cartella clinica
- Perizia psichiatrica
- Criminologia della violenza in famiglia
- Principi di etica e deontologia in riabilitazione psichiatrica.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Genovese U., Martini F. (a cura), La nuova responsabilità professionale in Sanità, Maggioli Editore, 2017;
Birkhoff J.M., Nozioni di Medicina Legale, Franco Angeli, 2011.
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense).
Genovese U., Martini F. (a cura), La nuova responsabilità professionale in Sanità, Maggioli Editore, 2017;
Birkhoff J.M., Nozioni di Medicina Legale, Franco Angeli, 2011.
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense).
Medicina del lavoro
Programma
Programma del modulo:
- La maturità e l'assunzione del lavoro
- Il concetto di rischio, in particolare di rischio psicosociale
- I fattori psicosociali
- Lo stress
- Burnout - Engagement
- Il mobbing
- Il concetto di salute e di prevenzione primaria, secondaria e terziaria in medicina del lavoro
- Le figure responsabili della salute e sicurezza sul lavoro
- La normativa vigente in medicina del lavoro e la sua evoluzione
- La prevenzione del rischio psicosociale.
- La maturità e l'assunzione del lavoro
- Il concetto di rischio, in particolare di rischio psicosociale
- I fattori psicosociali
- Lo stress
- Burnout - Engagement
- Il mobbing
- Il concetto di salute e di prevenzione primaria, secondaria e terziaria in medicina del lavoro
- Le figure responsabili della salute e sicurezza sul lavoro
- La normativa vigente in medicina del lavoro e la sua evoluzione
- La prevenzione del rischio psicosociale.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Genovese U., Martini F. (a cura), La nuova responsabilità professionale in Sanità, Maggioli Editore, 2017;
Birkhoff J.M., Nozioni di Medicina Legale, Franco Angeli, 2011.
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense).
Genovese U., Martini F. (a cura), La nuova responsabilità professionale in Sanità, Maggioli Editore, 2017;
Birkhoff J.M., Nozioni di Medicina Legale, Franco Angeli, 2011.
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense).
Organizzazione aziendale
Programma
Programma del modulo:
- Cenni storici sulla nascita della Psichiatria come disciplina e pratica
- Legge del 1904 e suo regolamento
- Legge del 1978 (legge 180)
- Condizioni per l'attuazione del TSO
- Definizioni e funzioni del Dipartimento di Salute Mentale, della Unità Operativa di Psichiatria, delle strutture ospedaliere (SPDC), territoriali (CPS) , residenziali e semiresidenziali (CRA , CRM , CPA , CPM , RL , CD)
- Psichiatria di Comunità e lavoro di rete.
- Esempi del coinvolgimento degli utenti e dei famigliari nella organizzazione dei servizi psichiatrici
- Cenni storici sulla nascita della Psichiatria come disciplina e pratica
- Legge del 1904 e suo regolamento
- Legge del 1978 (legge 180)
- Condizioni per l'attuazione del TSO
- Definizioni e funzioni del Dipartimento di Salute Mentale, della Unità Operativa di Psichiatria, delle strutture ospedaliere (SPDC), territoriali (CPS) , residenziali e semiresidenziali (CRA , CRM , CPA , CPM , RL , CD)
- Psichiatria di Comunità e lavoro di rete.
- Esempi del coinvolgimento degli utenti e dei famigliari nella organizzazione dei servizi psichiatrici
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Genovese U., Martini F. (a cura), La nuova responsabilità professionale in Sanità, Maggioli Editore, 2017;
Birkhoff J.M., Nozioni di Medicina Legale, Franco Angeli, 2011.
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense).
Genovese U., Martini F. (a cura), La nuova responsabilità professionale in Sanità, Maggioli Editore, 2017;
Birkhoff J.M., Nozioni di Medicina Legale, Franco Angeli, 2011.
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense).
Scienze infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative
Programma
Programma del modulo:
Linee Guida della Lombardia per le Attività di Riabilitazione:
- Profili professionali della Classe della Riabilitazione: competenze, ruoli e attività
- Normativa per le attività di riabilitazione in Lombardia: Unità di Riabilitazione; Progetto di struttura; Progetto Riabilitativo e Programma Riabilitativo
- Generalità sul concetto di Accreditamento e di Certificazione
L'organizzazione e il Contesto organizzativo
- Definizione
- Ruoli e funzioni nelle Aziende sanitarie
- Gli stili di leadership
Gli strumenti di gestione nelle organizzazioni
- La pianificazione
- La presa delle decisioni
- La delega
- La motivazione
- Il lavoro di gruppo e l'equipe
- La comunicazione
- La gestione dei conflitti
La formazione continua in Medicina
Strumenti di valutazione e indicatori di qualità in Riabilitazione
- Il processo di valutazione
- La qualità e le sue dimensioni
- Alcuni esempi di indicatori di qualità in Sanità.
Linee Guida della Lombardia per le Attività di Riabilitazione:
- Profili professionali della Classe della Riabilitazione: competenze, ruoli e attività
- Normativa per le attività di riabilitazione in Lombardia: Unità di Riabilitazione; Progetto di struttura; Progetto Riabilitativo e Programma Riabilitativo
- Generalità sul concetto di Accreditamento e di Certificazione
L'organizzazione e il Contesto organizzativo
- Definizione
- Ruoli e funzioni nelle Aziende sanitarie
- Gli stili di leadership
Gli strumenti di gestione nelle organizzazioni
- La pianificazione
- La presa delle decisioni
- La delega
- La motivazione
- Il lavoro di gruppo e l'equipe
- La comunicazione
- La gestione dei conflitti
La formazione continua in Medicina
Strumenti di valutazione e indicatori di qualità in Riabilitazione
- Il processo di valutazione
- La qualità e le sue dimensioni
- Alcuni esempi di indicatori di qualità in Sanità.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Genovese U., Martini F. (a cura), La nuova responsabilità professionale in Sanità, Maggioli Editore, 2017;
Birkhoff J.M., Nozioni di Medicina Legale, Franco Angeli, 2011.
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense).
Genovese U., Martini F. (a cura), La nuova responsabilità professionale in Sanità, Maggioli Editore, 2017;
Birkhoff J.M., Nozioni di Medicina Legale, Franco Angeli, 2011.
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense).
Moduli o unità didattiche
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Carrer Paolo
Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Merzagora Isabella
Organizzazione aziendale
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Fusi Antonio
Scienze infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Bernardelli Giuseppina
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Auxologico italiano - via Pier Lombardo 22
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail