Psicologia clinica e dello sviluppo

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
65
Ore totali
SSD
M-PSI/04 M-PSI/08
Lingua
Italiano
Learning objectives
· discutere i fondamenti dello sviluppo cognitivo, affettivo, percettivo-motorio, socio-culturale dello sviluppo dell'individuo;
· discutere i principali meccanismi della motivazione;
· descrivere l'utilità di un modello culturale per la pratica medica;
· descrivere le differenze fondamentali fra Medicina Disease Centred e Medicina Patient Centred;
· discutere il concetto di agenda del paziente;
· discutere le funzioni fondamentali della comunicazione nella consultazione operatore-paziente;
· discutere i principali aspetti dell'approccio cognitivista e comportamentista
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Prerequisiti
Modalità di erogazione: Lezione frontale / Laboratorio
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto: esame scritto con domande aperte
Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
Programma
PROGRAMMA DEL MODULO:
- Introduzione alla psicologia dell'età evolutiva: lo sviluppo come ciclo di vita.
- Lo sviluppo intrauterino e lo sviluppo motorio e percettivo nel 1° anno di vita.
- Lo sviluppo cognitivo: Piaget, Vygotskij, Bruner
- Lo sviluppo linguistico, sociale ed emotivo
- Lo sviluppo affettivo: Freud, Mahler, Spitz, Bowlby
- Lo sviluppo secondo Daniel Stern
- Laboratorio: Costruzione e conduzione di giochi per i bambini da 0 a 36 mesi
- L'adolescenza
- Il giovane adulto e i compiti di sviluppo della famiglia
- La senescenza e la morte.
Metodi didattici
Modalità di erogazione: Lezione frontale /Laboratorio
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto: esame scritto con domande aperte.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA:
Testo obbligatorio:
Camaioni, Di Blasio. Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2002.
Testi consigliati:
Stern D., Diario di un bambino, Mondadori, 1991.
Ammaniti M e Ammaniti N. Nel nome del figlio, Mondadori, 1995.
Psicologia clinica
Programma
PROGRAMMA DEL CORSO:
- Introduzione: psicologia clinica, metodo e disciplina come scienza. La storia e i modelli in Psicologia
- L'apprendimento: condizionamento, modellaggio e comportamento. Patologie correlate.
- La memoria: registro sensoriale, memoria a breve termine, memoria a lungo termine. Patologie correlate.
- Il pensiero: processi decisionali, ragionamento e problem solving; teoria dei modelli mentali, teoria della mente. Patologie correlate
- La percezione: teorie e modelli. Patologie correlate
- La comunicazione: modelli matematico, semiotico,pragmatico, psicologico La comunicazione: comunicazione verbale, non verbale e paraverbale. Risvolti pratici nella pratica clinica.
- Le emozioni: teoria periferica, teoria centrale, cognitivo-attivazionale, teorie dell'appraisal e psicoevoluzionistiche Le emozioni: valutazione dell'evento emotigeno, espressione delle emozioni, differenze culturali.
- Il trauma: le possibili reazioni psicologiche all'evento traumatico (incidente o diagnosi infausta)
- La motivazione: livelli e definizione; meccanismi neurofisiologici, motivazione primaria e secondaria, intrinseca ed estrinseca; riflessi e bisogni
- Stress e Burnout
- Il paziente e la sua famiglia.
Metodi didattici
Modalità di erogazione: Lezione frontale
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto: esame scritto con domande aperte.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA:
Anolli, L., Legrenzi, P. (2012) Psicologia generale. Il mulino
Dispense e slides distribuite dalla docente.
Moduli o unità didattiche
Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 4
Lezioni: 40 ore
Docente: Maxia Michela

Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE - CFU: 2
Esercitazioni: 15 ore
Lezioni: 10 ore
Docente: Iapichino Elena

Professor(s)