Psicologia clinica
A.A. 2018/2019
Learning objectives
- Acquisire la conoscenza dei principi su cui si fonda l'analisi del comportamento della persona;
- Acquisire la capacità di stabilire e mantenere relazioni di aiuto con la persona assistita e con i suoi familiari, applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali;
- Acquisire la capacità di riconoscere le principali alterazioni del comportamento e dei vissuti soggettivi;
- Comprendere i processi psicologici sociali, individuali e di gruppo che influenzano il funzionamento dei sistemi sociali.
- Acquisire la capacità di stabilire e mantenere relazioni di aiuto con la persona assistita e con i suoi familiari, applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali;
- Acquisire la capacità di riconoscere le principali alterazioni del comportamento e dei vissuti soggettivi;
- Comprendere i processi psicologici sociali, individuali e di gruppo che influenzano il funzionamento dei sistemi sociali.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Scritto e orale.
Scritto e orale.
Psicologia generale
Programma
Programma del modulo:
- Motivazioni ed emozioni. Emozioni primarie e complesse e la loro gestione.
- Intelligenza emotiva ed empatia e loro caratteristiche e sviluppo
- Sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale
- Comunicazione, Linguaggio, Comunicazione non verbale
- Stili comunicativi
- Motivazioni ed emozioni. Emozioni primarie e complesse e la loro gestione.
- Intelligenza emotiva ed empatia e loro caratteristiche e sviluppo
- Sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale
- Comunicazione, Linguaggio, Comunicazione non verbale
- Stili comunicativi
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
R. Truzoli, Psicologia Clinica per le Professioni Sanitarie, Edizioni Carlo Amore, Firera Publishing Group, 2004
Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie, a cura di M. Bassi, A. Delle Fave, UTET, 2015
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense).
R. Truzoli, Psicologia Clinica per le Professioni Sanitarie, Edizioni Carlo Amore, Firera Publishing Group, 2004
Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie, a cura di M. Bassi, A. Delle Fave, UTET, 2015
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense).
Psicologia clinica
Programma
Programma del modulo:
- Il rapporto eredità-ambiente: conoscenza del rapporto tra natura e cultura nello sviluppo cognitivo, affettivo e sociale, anche alla luce dei contributi delle neuroscienze
- L'apprendimento: conoscenza dei principali paradigmi dell'apprendimento e individuazione delle situazioni quotidiane in cui si attuano; conoscenza delle dinamiche dell'apprendimento, anche in relazione alla psicopatologia
- Un modello psicologico per la pratica clinica: saper formulare un'ipotesi di lavoro a partire dall'analisi funzionale del comportamento
- Modelli riabilitativi: conoscenza delle caratteristiche fondamentali dei principali modelli riabilitativi
- L'adherence: conoscenza delle cause della non aderenza ai trattamenti; saper supportare l'adherence
METODI E STRATEGIE DI PSICOTERAPIA
- Terapia multimodale del comportamento
- Terapia multimodale del comportamento e depressione
- Terapia multimodale del comportamento: casi clinici
- Terapia cognitiva e DAP
- Terapia cognitiva e depressione
- ACT (Acceptance and Commitment Therapy
- DBT (Dialectical Behavior Therapy)
- Il rapporto eredità-ambiente: conoscenza del rapporto tra natura e cultura nello sviluppo cognitivo, affettivo e sociale, anche alla luce dei contributi delle neuroscienze
- L'apprendimento: conoscenza dei principali paradigmi dell'apprendimento e individuazione delle situazioni quotidiane in cui si attuano; conoscenza delle dinamiche dell'apprendimento, anche in relazione alla psicopatologia
- Un modello psicologico per la pratica clinica: saper formulare un'ipotesi di lavoro a partire dall'analisi funzionale del comportamento
- Modelli riabilitativi: conoscenza delle caratteristiche fondamentali dei principali modelli riabilitativi
- L'adherence: conoscenza delle cause della non aderenza ai trattamenti; saper supportare l'adherence
METODI E STRATEGIE DI PSICOTERAPIA
- Terapia multimodale del comportamento
- Terapia multimodale del comportamento e depressione
- Terapia multimodale del comportamento: casi clinici
- Terapia cognitiva e DAP
- Terapia cognitiva e depressione
- ACT (Acceptance and Commitment Therapy
- DBT (Dialectical Behavior Therapy)
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
R. Truzoli, Psicologia Clinica per le Professioni Sanitarie, Edizioni Carlo Amore, Firera Publishing Group, 2004
Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie, a cura di M. Bassi, A. Delle Fave, UTET, 2015
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense).
R. Truzoli, Psicologia Clinica per le Professioni Sanitarie, Edizioni Carlo Amore, Firera Publishing Group, 2004
Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie, a cura di M. Bassi, A. Delle Fave, UTET, 2015
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense).
Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Programma
Programma del modulo:
- Introduzione alla sociologia: cosa è la sociologia, a cosa serve, perché è interessante studiarla
- Introduzione ai concetti di:
istituzione
organizzazione
norma
classificazione
standard
- Corso monografico su Ervin Goffman, con particolare approfondimento delle opere Stigma e Asylums - Le istituzioni totali: i meccanismi dell'esclusione e della violenza
- Introduzione alla sociologia: cosa è la sociologia, a cosa serve, perché è interessante studiarla
- Introduzione ai concetti di:
istituzione
organizzazione
norma
classificazione
standard
- Corso monografico su Ervin Goffman, con particolare approfondimento delle opere Stigma e Asylums - Le istituzioni totali: i meccanismi dell'esclusione e della violenza
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense).
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense).
Moduli o unità didattiche
Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Truzoli Roberto
Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Sociologia dei processi culturali e comunicativi
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Cornacchia Vito Michele
Professor(s)
Ricevimento:
sabato 12-13 previo appuntamento e- mail
Osp Sacco Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Pad. 60 Ospedale L. Sacco via G..B. Grassi, 74 Milano