Psicologia applicata alle relazioni sociali, comunicazione e dinamiche di gruppo

A.A. 2018/2019
8
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
M-DEA/01 M-PSI/01 M-PSI/06 SPS/07
Lingua
Italiano
Learning objectives
Non definiti
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Discipline demoetnoantropologiche
Programma
Programma del modulo:
Lineamenti di sociologia della salute e della medicina;
- Il rapporto tra salute e società: natura, corpo, ambiente;
- Interpretazioni sociali e culturali di salute e malattia;
- Stili di vita e promozione della salute;
- Il lavoro di cura nella famiglia e nella community;
- Le professioni sanitarie;
- Le disuguaglianze di salute;
- Istituzioni sanitarie e istituzioni totali: gli interstizi di sopravvivenza.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
L. Lombardi (a cura di), Dispensa di Sociologia della salute e della medicina;
- Giarelli G., Venneri E., Sociologia della salute e della medicina. Manuale per le professioni mediche, sanitarie e sociali, FrancoAngeli, 2009. capp. 6, 7, 16, 17;
- Goffman E., Asylum, Piccola Biblioteca Einaudi, 2010. Cap 1, Sulle caratteristiche delle istituzioni totali, Introduzione; Cap 3, La vita sotterranea di un'istituzione pubblica, Introduzione.
Opzionale:
- Quaranta I. (a cura di), Antropologia medica, Cortina Editore, Milano, 2006. Introduzione e cap. 6.
Psicologia generale
Programma
Programma del modulo:
Introduzione - La psicologia della salute
- I concetti di salute e salute mentale
- La gestione della malattia: trauma, stress e strategie di coping
- Aspetti positivi della gestione della malattia: mobilizzazione di risorse personali e relazionali
- Prevenzione ed acquisizione di comportamenti di salute: modelli teorici e applicazioni
- Comunicazione e relazione in ambito sanitario
- Aspetti culturali della salute e della malattia: dimensioni psicologiche e relazionali
- Benessere e soddisfazione lavorativa nei professionisti della salute.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Testo di base: A.Delle Fave e M.Bassi (2013). Psicologia e salute. Torino: UTET Università
- Articoli e documenti di approfondimento proposti a lezione
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Programma
Programma del modulo:
Introduzione al corso: condividiamo una epistemologia della consulenza psicosociale nelle organizzazioni.
- Storia, sviluppo e prospettive della psicologia del lavoro e della psicologia delle organizzazioni.
- La dimensione soggettiva del lavoro: significati del lavoro, motivazione e soddisfazione lavorativa.
- Psicologia delle risorse umane: sviluppo organizzativo, sistema delle competenze e formazione.
- Psicologia della sicurezza: ergonomia e fattori umani, percezione del rischio, sicurezza comportamentale, sistemi di gestione dello stress lavoro correlato, resilienza organizzativa.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Argentero, Cortese, Piccardo (a cura di), Psicologia del lavoro, Raffaello Cortina, Milano, 2009.
Sociologia generale
Programma
Programma del modulo:
Che cos'è la Sociologia: le origini, i concetti;
- Teoria e ricerca empirica;
- Temi teorici e paradigmi;
- I classici della sociologia: Durkheim, Weber, Marx, Simmel;
- Socializzazione e costruzione dell'identità;
- La disuguaglianza sociale. Classe e genere;
- Violenza di genere: riproduzione e mutamento sociale.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Andersen L.M., Taylor H.F., "L'essenziale di sociologia", Zanichelli. Capp. 7, 10 (fino a pag. 242);
- Lombardi L. (a cura di) Dispensa di sociologia generale;
- Lombardi L. (a cura di), La socializzazione, Dispensa;
- Lombardi L., La violenza contro le donne, tra riproduzione e mutamento sociale, in "Autonomie locali e servizi sociali", Serie trentanovesima, n. 2/2016, pp. 211-234.
Moduli o unità didattiche
Discipline demoetnoantropologiche
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente: Ciabarri Luca

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente: Maier Elisabetta

Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore

Sociologia generale
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore

Professor(s)
Ricevimento:
VENERDì h. 09,30-12,30 Il ricevimento si svolge sia via Teams (o Skype) - con preventiva prenotazione attraverso messaggio Teams al docente all’ora di inizio del ricevimento (e fino alle h. 11.00)- sia in presenza in studio (in questo caso è sufficiente bussare alla porta).
ATTENZIONE: il ricevimento del 27/6 è sospeso causa impegni istituzionali - Studio docente x ricevimento in presenza: via Festa del Perdono 7, Cortile della Ghiacciaia, Piano 1.
Ricevimento:
su appuntamento da concordare via mail