Psichiatria 2

A.A. 2018/2019
5
Crediti massimi
50
Ore totali
SSD
MED/25
Lingua
Italiano
Learning objectives
- Approfondire la nosografia ed i principali trattamenti della psichiatria;
- Possedere la capacità di sviluppare un approccio integrato al paziente, valutando criticamente gli aspetti clinici oltre che riabilitativi, relazionali, educativi, sociali ed etici coinvolti nella prevenzione, nell'assistenza, nella riabilitazione e nel recupero del grado di benessere più elevato possibile;
- Essere dotati dei principi culturali e professionali che orientano il processo, il pensiero diagnostico, l'agire riabilitativo nei confronti della persona assistita e della collettività, applicando questi principi in esperienze presso strutture sanitarie ed assistenziali accreditate;
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Programma
Programma del modulo:
MED/25 - PSICHIATRIA 2
- Disturbi di personalità dall'eziologia al trattamento
- Ragionamento clinico attraverso i casi clinici: i principali disturbi psichiatrici affrontati in termini di ragionamento clinico e diagnosi differenziale mediante l'ausilio di casi clinici
- Approfondimento dei principali disturbi psichiatrici in termini di eziopatogenesi e approccio psicodinamico

MED/25 - ALCOLISMO

- Epidemiologia
- Teorie eziopatogenetiche
- Clinica del trattamento integrato della dipendenza
- Trattamento in comorbilità
- Incontro con rappresentanti dei principali gruppi di auto-aiuto presenti nella realtà milanese (AA, AlAnon, ACAT)

MED/25 PSICHIATRIA IN ADOLESCENZA
Fisiologia dell'adolescenza
- Transizioni biologiche e correlati clinici (novelty seeking, impulsività, gestione delle emozioni)
- Transizioni psicologiche e di ruolo
Psicopatologia
- Disturbi del sonno
- Disturbi dell'ansia e dell'affettività.
- Comportamenti autolesivi e comportamenti suicidali

MED/25 - DISTURBI ALIMENTARI

- Conoscenza dei disturbi alimentari della persona attraverso la comprensione dei principali sintomi clinici
- Sindromi e le patologie più frequenti e rilevanti, sia sul versante dei disturbi della nutrizione dell'infanzia che di quello degli adolescenti e degli adulti, con una particolare attenzione ai disturbi legati alla anoressia e alla bulimia
- Inquadramento e storia dei disturbi alimentari
- Forme cliniche in cui si articolano i disturbi alimentari
- I contesti di cura e di riabilitazione
- Comprensione dei sintomi e gestione adeguata della relazione d' aiuto
- Descrizione e analisi di casi clinici
-
MED/25 SALUTE MENTALE E DETERMINANTI SOCIALI: LA PSICHIATRIA DI STRADA
- Definizione di salute e sua evoluzione
- Definizione di salute mentale e sua evoluzione
- ICF (2001, Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute) ed ICIDH (1980)
- Il concetto di Recovery, sue ricadute e strumenti (Recovery Star) in riabilitazione
- I determinanti sociali della salute mentale
- La psichiatria di strada come paradigma terapeutico/riabilitativo nel campo della salute mentale.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Scritto e orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Bressi C, Invernizzi G, Manuale di psichiatria e psicologia clinica, 5a ed., McGraw Hill Education, 2017
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense)
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 5
Lezioni: 50 ore
Docenti: Borghetti Stefania, Migliarese Caputi Giovanni, Russo Susanna, Vigano' Caterina Adele
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
CRA- UOP 64, pad 60 Ospedale Luigi Sacco, Polo Universitario, via GB Grassi 74, Milano tel 02.39042980