Programmazione organizzazione e controllo nelle aziende sanitarie
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Non definiti
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Programma
Programma del modulo:
1. Sfide e "futuri" del settore della salute Italiano: le implicazioni per la gestione delle aziende sanitarie e per i professionisti
2. La complessità tipica delle aziende sanitarie
3. Perchè il "management does matter" in sanità? E quale?
4. Il professionalismo: risorsa e complicazione
5. Uniformità e differenze dell'azienda sanitaria privata e pubblica
6. Significato e ruolo del management e dell'engagement dei clinici nell'azienda sanitaria
7. Dirigere l'azienda sanitara: una questione di metodo
8. La pianificazione come esercizio di leadership (abrasiva)
9. Il cambiamento strategico
10. Budgeting e performance management
11. La gestione strategica delle risorse umane e l'organizzazione
12. Le reti ospedaliere, l'ospedale e le sue trasformazioni
13. Le cure primarie ed i nuovi paradigmi dei servizi sanitari territoriali: dalle prestazioni al population health management
14. Epilogo: le questioni fondamentali per rilanciare il SSN ed il settore della salute italiano.
1. Le risorse assegnate
- Calcolo del fabbisogno:
- Normativa di riferimento: caratteristiche e requisiti di accreditamento
- Processo per obiettivi (economici e di qualità)
- Definizione degli obiettivi di Dipartimento/Struttura
- Budget di Struttura
- Progetto Riabilitativo di Struttura
2. La normativa contrattuale e l'armonizzazione delle richieste
- Diritti e doveri
- La gestione delle richieste (ferie, permessi, 104, aspettative, recuperi ore, agg.to obbligatorio e facoltativo )
- Programmazione delle assenze e calcolo del tasso di assenteismo
- Monitoraggio delle risorse e strumenti
3. Governo delle attività: i piani di lavoro e le risorse
- tipologia delle attività,
- competenze (hard e soft skills) del personale,
- alternanza sulle attività
- orari di lavoro e di servizio (contratto a TP o PT )
- riconoscimento orario svestizione/svestizione divisa
- limitazioni / prescrizioni da MC
- monitoraggio delle prestazioni e strumenti
4. La documentazione sanitaria dei professionisti:
- clinica, infermieristica e riabilitativa (ricoveri, DH, MAC, ambulatoriali)
- la cartella integrata
- cartella informatizzata vs cartacea
- conservazione ed archiviazione: responsabilità e regole.
· Presentazione del SITRA
- allocazione all'interno del POAS
- Mission e Vision
1. Gestione Risorse Umane
· Accoglimento personale neo-assunto/trasferito:
- Piani di inserimento
- Job Description
- Valutazione e autovalutazione
· Misure idonee alla salvaguardia del personale a seguito di giudizio del Medico Competente:
- Formazione
- Documentazione misure adottate
· Valutazione del personale:
- Aggiornamento livelli di Responsabilità Acquisita dal personale
- Valutazione annuale delle performance
2. Budgeting e monitoraggio prestazioni sanitarie
· Budget di struttura:
- Definizione degli obiettivi di Struttura
- Individuazione di indicatori specifici
· Monitoraggio attività UU.OO./Servizi:
- Verifica /monitoraggio delle attività e della qualità delle prestazioni erogate (servizi territoriali)
· Gestione ore straordinarie:
- Individuazione/Analisi dei bisogni delle strutture
- Criteri di assegnazione budget ore straordinarie
- Monitoraggio impiego ore straordinarie
3. Attività formative
· Formazione obbligatoria:
- Valutazione bisogni formativi
- Pianificazione e monitoraggio formazione obbligatoria
· Formazione sul campo/Residenziale:
- Valutazione proposte formative
- Monitoraggio stato avanzamento eventi formativi
4. Gestione Qualità
· Qualità delle cure
- Definizione di Governo Clinico
- Definizione di Rischio Clinico
- Classificazione degli errori
- Cenni sui metodi di analisi del rischio
· Documentazione sanitaria riabilitativa territoriale:
- La documentazione per l'accesso alle cure riabilitative ambulatoriali
- La documentazione delle attività riabilitative territoriali.
Parte 1. L'ORGANIZZAZIONE IN SANITA' E L'APPLICAZIONE DEL GOVERNO CLINICO
- Cenni sulle varie definizioni di organizzazione e sulle componenti tipiche di essa:
· La rappresentazione di Mintzberg
· La piramide di Weber e il contesto sanitario
· L'organizzazione e la gestione strategica
- Il GC: definizione, obiettivi e strumenti (indicazione degli ultimi PSN-PSR in sanità)
- Il DPS: definizione e ruoli nell'applicazione del GC
- Evidence Based Healt Care (EBHC) e modelli dipartimentali in sanità
Parte 2. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITA' AZIENDALE
- Definizione di qualità, i tre aspetti della qualità ed il sistema del Plan-Do-Check-Act (PDCA)
- Accreditamento e certificazione in sanità
- Come gestire i processi di qualità interna: i sistemi documentali
- Presentazione di esperienze sul campo
Parte 3. GLI STRUMENTI GESTIONALI DEL MANAGEMENT SANITARIO
- I sistemi di misurazione e monitoraggio dell'attività manageriale
- L' Activity Based Management (ABM) ed il cruscotto di indicatori gestionali
1. Sfide e "futuri" del settore della salute Italiano: le implicazioni per la gestione delle aziende sanitarie e per i professionisti
2. La complessità tipica delle aziende sanitarie
3. Perchè il "management does matter" in sanità? E quale?
4. Il professionalismo: risorsa e complicazione
5. Uniformità e differenze dell'azienda sanitaria privata e pubblica
6. Significato e ruolo del management e dell'engagement dei clinici nell'azienda sanitaria
7. Dirigere l'azienda sanitara: una questione di metodo
8. La pianificazione come esercizio di leadership (abrasiva)
9. Il cambiamento strategico
10. Budgeting e performance management
11. La gestione strategica delle risorse umane e l'organizzazione
12. Le reti ospedaliere, l'ospedale e le sue trasformazioni
13. Le cure primarie ed i nuovi paradigmi dei servizi sanitari territoriali: dalle prestazioni al population health management
14. Epilogo: le questioni fondamentali per rilanciare il SSN ed il settore della salute italiano.
1. Le risorse assegnate
- Calcolo del fabbisogno:
- Normativa di riferimento: caratteristiche e requisiti di accreditamento
- Processo per obiettivi (economici e di qualità)
- Definizione degli obiettivi di Dipartimento/Struttura
- Budget di Struttura
- Progetto Riabilitativo di Struttura
2. La normativa contrattuale e l'armonizzazione delle richieste
- Diritti e doveri
- La gestione delle richieste (ferie, permessi, 104, aspettative, recuperi ore, agg.to obbligatorio e facoltativo )
- Programmazione delle assenze e calcolo del tasso di assenteismo
- Monitoraggio delle risorse e strumenti
3. Governo delle attività: i piani di lavoro e le risorse
- tipologia delle attività,
- competenze (hard e soft skills) del personale,
- alternanza sulle attività
- orari di lavoro e di servizio (contratto a TP o PT )
- riconoscimento orario svestizione/svestizione divisa
- limitazioni / prescrizioni da MC
- monitoraggio delle prestazioni e strumenti
4. La documentazione sanitaria dei professionisti:
- clinica, infermieristica e riabilitativa (ricoveri, DH, MAC, ambulatoriali)
- la cartella integrata
- cartella informatizzata vs cartacea
- conservazione ed archiviazione: responsabilità e regole.
· Presentazione del SITRA
- allocazione all'interno del POAS
- Mission e Vision
1. Gestione Risorse Umane
· Accoglimento personale neo-assunto/trasferito:
- Piani di inserimento
- Job Description
- Valutazione e autovalutazione
· Misure idonee alla salvaguardia del personale a seguito di giudizio del Medico Competente:
- Formazione
- Documentazione misure adottate
· Valutazione del personale:
- Aggiornamento livelli di Responsabilità Acquisita dal personale
- Valutazione annuale delle performance
2. Budgeting e monitoraggio prestazioni sanitarie
· Budget di struttura:
- Definizione degli obiettivi di Struttura
- Individuazione di indicatori specifici
· Monitoraggio attività UU.OO./Servizi:
- Verifica /monitoraggio delle attività e della qualità delle prestazioni erogate (servizi territoriali)
· Gestione ore straordinarie:
- Individuazione/Analisi dei bisogni delle strutture
- Criteri di assegnazione budget ore straordinarie
- Monitoraggio impiego ore straordinarie
3. Attività formative
· Formazione obbligatoria:
- Valutazione bisogni formativi
- Pianificazione e monitoraggio formazione obbligatoria
· Formazione sul campo/Residenziale:
- Valutazione proposte formative
- Monitoraggio stato avanzamento eventi formativi
4. Gestione Qualità
· Qualità delle cure
- Definizione di Governo Clinico
- Definizione di Rischio Clinico
- Classificazione degli errori
- Cenni sui metodi di analisi del rischio
· Documentazione sanitaria riabilitativa territoriale:
- La documentazione per l'accesso alle cure riabilitative ambulatoriali
- La documentazione delle attività riabilitative territoriali.
Parte 1. L'ORGANIZZAZIONE IN SANITA' E L'APPLICAZIONE DEL GOVERNO CLINICO
- Cenni sulle varie definizioni di organizzazione e sulle componenti tipiche di essa:
· La rappresentazione di Mintzberg
· La piramide di Weber e il contesto sanitario
· L'organizzazione e la gestione strategica
- Il GC: definizione, obiettivi e strumenti (indicazione degli ultimi PSN-PSR in sanità)
- Il DPS: definizione e ruoli nell'applicazione del GC
- Evidence Based Healt Care (EBHC) e modelli dipartimentali in sanità
Parte 2. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITA' AZIENDALE
- Definizione di qualità, i tre aspetti della qualità ed il sistema del Plan-Do-Check-Act (PDCA)
- Accreditamento e certificazione in sanità
- Come gestire i processi di qualità interna: i sistemi documentali
- Presentazione di esperienze sul campo
Parte 3. GLI STRUMENTI GESTIONALI DEL MANAGEMENT SANITARIO
- I sistemi di misurazione e monitoraggio dell'attività manageriale
- L' Activity Based Management (ABM) ed il cruscotto di indicatori gestionali
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
- lezioni di inquadramento teorico e di trasmissione di logiche, approcci e strumenti manageriali applicati alla sanità;
- lezioni d'aula si alterneranno a discussioni di casi, esercitazioni e testimonianze da parte di professionisti operanti nel settore socio-sanitario
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
- lezioni di inquadramento teorico e di trasmissione di logiche, approcci e strumenti manageriali applicati alla sanità;
- lezioni d'aula si alterneranno a discussioni di casi, esercitazioni e testimonianze da parte di professionisti operanti nel settore socio-sanitario
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Il materiale didattico è così composto:
- slides a cura della docente che sistematizzano teorie, letteratura e casi reali di strutture organizzative delle aziende sanitarie;
- testo di esame: Federico Lega, Economia e Management Sanitario: Settore, Sistema, Aziende, Protagonisti, EGEA, 2018.
- slides a cura della docente
Normativa nazionale:
· CCNL del personale del Comparto Sanita' 1994-1997 e succ (2006-2009)
· L. 5 febbraio 1992, N. 104 "Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate"
· Profili professionali del personale della riabilitazione:
- fisioterapista: DM 741/1994;
- logopedista: DM. 742/1994;
- ortottista - assistente di oftalmologia: DM 743/1994;
- podologo: DM 666/1994
terapista della neuro e psicomotricità' dell'età evolutiva: DM 56/1997
- tecnico della riabilitazione psichiatrica : DM 182/2001
- terapista occupazionale: DM. 136/1997;
- educatore professionale: DM 520/1998
· DM n.124 del 30/05/1998 Linee Guida per le attività di riabilitazione
· PINDRIA (Piano d'indirizzo per la Riabilitazione) Approvato dalla Conferenza Stato-Regioni (10/2/2011)
· DPCM 12 gennaio 2017: Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre1992, n. 502.
Normativa Regionale (Regione Lombardia)
· Requisiti autorizzativi e di accreditamento previsti per le attività riabilitative:
- DGR VII/19883 del 16/12/2004 Riordino della rete delle attività di Riabilitazione
- DGR. X/1185 del 20/12/2013 Determinazioni in ordine alla gestione del servizio socio sanitario regionale per l'esercizio 2014
- DGR X/1980 del 20/06/2014 Determinazioni in ordine ai requisiti di accreditamento per le attività riabilitative
· Normativa MAC (Macroattività Ambulatoriali ad alta Complessità)
- DGR IX-1479 del 30/03/2011 istituzione MAC
- DGR IX/1962 del 06/07/2011 approvazione requisiti autorizzativi della MAC
DGR IX / 2633 del 06/12/2011 codifica e caratteristiche pacchetti MAC
- DGR. X/1185 del 20/12/2013 protocolli e pacchetti MAC in medicina riabilitativa
· Tariffario Regionale delle prestazioni ambulatoriali
· LR 23- 11 agosto 2015 Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo
· Regole di Sistema: vanno a declinare annualmente gli obiettivi e gli indirizzi evolutivi coerentemente con gli altri strumenti della programmazione regionale, con particolare riferimento al Piano Regionale di Sviluppo e al Piano Socio-Sanitario Regionale.
· DGR n. 4659 del 9/1/2013 "Manuale di gestione della Documentazione Sanitaria e Socio Sanitaria"
· Normativa/Regolamenti Aziendali
· La contrattazione decentrata: il contatto collettivo integrativo
· POAS (Piano Organizzazione Aziendale Strategico)
- Mission-Vision, la struttura generale, gli organismi di supporto, i dipartimenti ecc
· Procedure, protocolli, PDTA, istruzioni operative, moduli
Letture consigliate-approfondimenti
· La mappatura delle competenze: "Le competenze delle professioni sanitarie" (Volume I°, Volume II°)- sito Regione Toscana (pubblicato il: 08/08/2011)
· Lo sviluppo delle non technical skills: " Sviluppare competenze trasversali: le Non Technical Skills e la Formazione - intervento"
Cosimo Della Pietà 21/03/2017 (http://www.nursetimes.org/)
Fonti Aziendali:
· lettura e proiezioni di documentazione aziendale (POAS, procedure, modulistica, strumenti gestionali)
Fonti Normative/documenti:
· Nel corso delle lezioni si farà riferimento alle seguenti normative/documenti:
- Legge n. 161 del 30 ottobre 2014
- Direttiva 2003/88/CE del 4 novembre 2003
- CCNL del 7 aprile 1999 e s.m.
- Contratto integrativo aziendale
- Legge n. 24 del 8 marzo 2017
- D.Lgs n. 81 del 9 aprile 2008
- Legge n. 251 del 10 agosto 2000
- Deliberazione n. VIII/7292 del 19 maggio 2008
- L.R. n. 23 del 11 agosto 2015
- Sentenza Corte di Appello de l'Aquila del 22 dicembre n. 1239
- Ministero della Salute: "Sicurezza dei pazienti e gestione del rischio clinico" - Manuale per la formazione degli operatori sanitari
- Ministero della salute: "Risk management in sanità. Il problema degli errori"
- La formazione per il governo clinico - dipartimento della programmazione e dell'ordinamento del servizio sanitario nazionale - aprile 2013
- Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche sociali: "Protocollo per il Monitoraggio degli Eventi Sentinella" - Luglio 2009
- www.salute.gov.it
- http://www.gimbe.org/statement/ps_gc.htm
- L. B. A. M. M. P. Maria Batriz Gonzalez-Sanchez.The use and design of the BSC in the health care sector: a sistematic literature review for Italy, Spain, and Portugal. John Wiley & Sons, pp. 1-25, 2016;
- R. Simons. Sistemi di controllo e misure di performance, vol. 37, F. Amigoni, A cura di, Milano: Egea, 2013;
- Alvaro et al. Il Dirigente delle Professioni Sanitarie. Ruolo e prospettive nel contesto delle PA. Edises, 2009.
Il materiale didattico è così composto:
- slides a cura della docente che sistematizzano teorie, letteratura e casi reali di strutture organizzative delle aziende sanitarie;
- testo di esame: Federico Lega, Economia e Management Sanitario: Settore, Sistema, Aziende, Protagonisti, EGEA, 2018.
- slides a cura della docente
Normativa nazionale:
· CCNL del personale del Comparto Sanita' 1994-1997 e succ (2006-2009)
· L. 5 febbraio 1992, N. 104 "Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate"
· Profili professionali del personale della riabilitazione:
- fisioterapista: DM 741/1994;
- logopedista: DM. 742/1994;
- ortottista - assistente di oftalmologia: DM 743/1994;
- podologo: DM 666/1994
terapista della neuro e psicomotricità' dell'età evolutiva: DM 56/1997
- tecnico della riabilitazione psichiatrica : DM 182/2001
- terapista occupazionale: DM. 136/1997;
- educatore professionale: DM 520/1998
· DM n.124 del 30/05/1998 Linee Guida per le attività di riabilitazione
· PINDRIA (Piano d'indirizzo per la Riabilitazione) Approvato dalla Conferenza Stato-Regioni (10/2/2011)
· DPCM 12 gennaio 2017: Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre1992, n. 502.
Normativa Regionale (Regione Lombardia)
· Requisiti autorizzativi e di accreditamento previsti per le attività riabilitative:
- DGR VII/19883 del 16/12/2004 Riordino della rete delle attività di Riabilitazione
- DGR. X/1185 del 20/12/2013 Determinazioni in ordine alla gestione del servizio socio sanitario regionale per l'esercizio 2014
- DGR X/1980 del 20/06/2014 Determinazioni in ordine ai requisiti di accreditamento per le attività riabilitative
· Normativa MAC (Macroattività Ambulatoriali ad alta Complessità)
- DGR IX-1479 del 30/03/2011 istituzione MAC
- DGR IX/1962 del 06/07/2011 approvazione requisiti autorizzativi della MAC
DGR IX / 2633 del 06/12/2011 codifica e caratteristiche pacchetti MAC
- DGR. X/1185 del 20/12/2013 protocolli e pacchetti MAC in medicina riabilitativa
· Tariffario Regionale delle prestazioni ambulatoriali
· LR 23- 11 agosto 2015 Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo
· Regole di Sistema: vanno a declinare annualmente gli obiettivi e gli indirizzi evolutivi coerentemente con gli altri strumenti della programmazione regionale, con particolare riferimento al Piano Regionale di Sviluppo e al Piano Socio-Sanitario Regionale.
· DGR n. 4659 del 9/1/2013 "Manuale di gestione della Documentazione Sanitaria e Socio Sanitaria"
· Normativa/Regolamenti Aziendali
· La contrattazione decentrata: il contatto collettivo integrativo
· POAS (Piano Organizzazione Aziendale Strategico)
- Mission-Vision, la struttura generale, gli organismi di supporto, i dipartimenti ecc
· Procedure, protocolli, PDTA, istruzioni operative, moduli
Letture consigliate-approfondimenti
· La mappatura delle competenze: "Le competenze delle professioni sanitarie" (Volume I°, Volume II°)- sito Regione Toscana (pubblicato il: 08/08/2011)
· Lo sviluppo delle non technical skills: " Sviluppare competenze trasversali: le Non Technical Skills e la Formazione - intervento"
Cosimo Della Pietà 21/03/2017 (http://www.nursetimes.org/)
Fonti Aziendali:
· lettura e proiezioni di documentazione aziendale (POAS, procedure, modulistica, strumenti gestionali)
Fonti Normative/documenti:
· Nel corso delle lezioni si farà riferimento alle seguenti normative/documenti:
- Legge n. 161 del 30 ottobre 2014
- Direttiva 2003/88/CE del 4 novembre 2003
- CCNL del 7 aprile 1999 e s.m.
- Contratto integrativo aziendale
- Legge n. 24 del 8 marzo 2017
- D.Lgs n. 81 del 9 aprile 2008
- Legge n. 251 del 10 agosto 2000
- Deliberazione n. VIII/7292 del 19 maggio 2008
- L.R. n. 23 del 11 agosto 2015
- Sentenza Corte di Appello de l'Aquila del 22 dicembre n. 1239
- Ministero della Salute: "Sicurezza dei pazienti e gestione del rischio clinico" - Manuale per la formazione degli operatori sanitari
- Ministero della salute: "Risk management in sanità. Il problema degli errori"
- La formazione per il governo clinico - dipartimento della programmazione e dell'ordinamento del servizio sanitario nazionale - aprile 2013
- Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche sociali: "Protocollo per il Monitoraggio degli Eventi Sentinella" - Luglio 2009
- www.salute.gov.it
- http://www.gimbe.org/statement/ps_gc.htm
- L. B. A. M. M. P. Maria Batriz Gonzalez-Sanchez.The use and design of the BSC in the health care sector: a sistematic literature review for Italy, Spain, and Portugal. John Wiley & Sons, pp. 1-25, 2016;
- R. Simons. Sistemi di controllo e misure di performance, vol. 37, F. Amigoni, A cura di, Milano: Egea, 2013;
- Alvaro et al. Il Dirigente delle Professioni Sanitarie. Ruolo e prospettive nel contesto delle PA. Edises, 2009.
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Accorsi Nives, Lega Federico, Russo Patrizio, Trotti Claudio
Professor(s)
Ricevimento:
Settimanale su appuntamento - scrivere a federico.lega@unimi.it o telefonare al 0250315111
Dipartimento Scienze Biomediche per la Salute - Via Pascal 36
Ricevimento:
Previo appuntamento via mail