Processi della tecnologia alimentare con elementi di packaging
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Fornire gli strumenti per comprendere i processi di trasformazione degli alimenti, fornire le conoscenze per comprendere il binomio processo-prodotto. Comprensione della complementarietà delle nozioni fornite in altre aree per la gestione del processo e l'ottimizzazione della qualità di un alimento.Il corso fornisce allo studente strumenti utili alla valutazione dell¿idoneità alimentare e funzionale dei materiali e degli oggetti che andranno a contatto con gli alimenti nel corso della loro preparazione, distribuzione e conservazione. Verranno fornite competenze utili alla selezione del miglior imballaggio in funzione delle sue caratteristiche e delle esigenze di conservazione degli alimenti. Il corso fornirà inoltre competenze relative alle operazioni ed alle tecnologie di packaging indispensabili per il mantenimento della qualità nel corso della shelf life.
Expected learning outcomes
"Dopo aver seguito il corso, partecipato alle visite ed aver superato l¿esame finale lo studente sarà in grado di: - Interpretare un capitolato tecnico relativo alle materie prime e ai prodotti finiti dei settori industriali considerati. - Individuare i punti critici di un processo ed intervenire in caso di non conformità. - Comprendere il significato dei parametri analitici che definiscono la qualità dei prodotti finiti e individuare la relazione tra caratteristiche qualitative e condizioni tecnologiche adottate.Le competenze da acquisire riguardano:
- la conoscenza di base delle molteplici funzioni dell¿imballaggio
- la capacità di condurre attività di testing sui materiali di
confezionamento e di interpretarne i risultati
- la capacità di effettuare e/o indirizzare nel modo più
consapevole ed efficace la scelta di un imballaggio
- le conoscenze teoriche e tecniche utili ad un corretto e
funzionale dimensionamento di un imballaggio primario."
- la conoscenza di base delle molteplici funzioni dell¿imballaggio
- la capacità di condurre attività di testing sui materiali di
confezionamento e di interpretarne i risultati
- la capacità di effettuare e/o indirizzare nel modo più
consapevole ed efficace la scelta di un imballaggio
- le conoscenze teoriche e tecniche utili ad un corretto e
funzionale dimensionamento di un imballaggio primario."
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
mod. 1: processi
Programma
Lo schema didattico prevede una breve parte introduttiva (1 CFU), relativa alla rappresentazione e la classificazione dei processi, e una seconda parte riguardante alcuni settori industriali (7.5 CFU). Sono inoltre previsti alcuni seminari di approfondimento su argomenti specifici tenuti da esperti esterni ed eventualmente visite didattiche (0.5 CFU). Per ciascuna filiera industriale considerata, è illustrato il processo produttivo dei principali prodotti utilizzando uno schema didattico comune che prevede: Definizione di prodotto: Definizione delle caratteristiche di prodotto (specifiche di legge, caratteristiche merceologiche e funzionali, attese del consumatore in termini di qualità). Caratteristiche delle materie prime: Specifiche delle materie prime (caratteristiche morfologiche, chimiche, specifiche di legge e volontarie). Studio di processo: Flow-sheet ed esempi di lay-out descrizione fenomenologica delle diverse operazioni, descrizione dei fenomeni fisici, chimici e biologici associati a ciascuna operazione, descrizione degli impianti in termini di schemi funzionali e di condizioni operative, esempi di bilanci di massa e di rese di prodotto.Saranno considerati i seguenti settori industriali: - Industria saccarifera (1 CFU): l'estrazione e la raffinazione dello zucchero, principalmente dalla barbabietola; - Industria dei cereali e derivati (2.5 CFU): il processo di molitura del frumento, la produzione di pasta, la tecnologia di produzione del pane dei prodotti da forno e la tecnologia di produzione del riso; - Industria lattiero-casearia (2 CFU); la produzione di latte fluido, di latte condensato e di latte in polvere, la tecnologia di produzione dei derivati del latte (panna, burro, yogurt, formaggio); - Industria dei grassi (2 CFU).: la tecnologia di produzione degli oli di semi (estrazione, raffinazione, modificazione) e degli oli d'oliva; l'industria delle margarine
Informazioni sul programma
L'esame consiste di una prova scritta e di una prova orale obbligatoria se il voto della prova scritta è inferiore a 26. La prova scritta è costituita da tre domande, una di queste verte sulla descrizione del diagramma di flusso per la produzione di un particolare alimento. Partendo dai contenuti della prova scritta, la discussione orale verte su tutti gli argomenti trattati con particolare attenzione ai collegamenti tra i diversi temi considerati a lezione. Si prevede una verifica intermedia a metà del programma, orientativamente verso la fine di novembre
Propedeuticità
Operazioni Unitarie
Prerequisiti
Lo studente deve conoscere le principali operazioni unitarie e le relazioni fondamentali che governano le diverse operazioni
Materiale di riferimento
1, Dispense on line del docente 2, Articoli monografici su riviste di settore indicati durante il corso, 3, Ricerche autonome e guidate su siti internet, 4, Testi specifici per ciascun settore industriale
mod. 2: packaging
Programma
1. Introduzione al corso. Definizioni. L'evoluzione del packaging. 2. Le funzioni dell'imballaggio: contenimento, protezione e conservazione, logistica, comunicazione, "funzionalità". La funzione ecologica del packaging: lo sviluppo sostenibile (prevenzione, riciclo e recupero). Parte 1. IDONEITA' FUNZIONALE. Proprietà diffusionali: la permeabilità ai gas e vapori (definizioni, il meccanismo unità di misura, fattori che influenzano la permeabilità, metodi di misura della permeabilità ai gas e al vapore acqueo). Le proprietà termiche. Proprietà elettromagnetiche. Proprietà meccaniche. PARTE 2. IDONEITA' ALIMENTARE. Adeguatezza legale. Le interazioni tra packaging e alimento. I materiali di imballaggio disciplinati. La legislazione. I requisiti dell'idoneità (conformità di costituzione, inerzia del materiale di confezionamento, purezza sicurezza dell'alimento, inerzia sensoriale). Prove di migrazione globale e specifica e limiti previsti dalla legge. PARTE 3. SISTEMATICA DEI MATERIALI 6. La carta. L'economia del settore. Produzione e proprietà della carta. Carte speciali. 7. Il vetro e i contenitori in vetro. L'economia del settore. La produzione del vetro. Le caratteristiche. L'idoneità alimentare. Tecnologie di produzione di bottiglie e corpi cavi in vetro. 8. Alluminio. L'economia del settore. La produzione. Le caratteristiche. Tecnologie di produzione di scatole a due e tre pezzi. Tubetti deformabili in alluminio. Foglio sottile di alluminio. 9. Le materie plastiche. Definizioni. Proprietà delle materie plastiche. La lavorazione delle materie plastiche. Tecniche di finitura delle pellicole. Strutture composite. 10. Imballaggi flessibili, semirigidi e rigidi. Macchine per il confezionamento partendo da film. Tipologie di buste. Contenitori in cartoncino poliaccoppiato da bobina e preformati. Vaschette e corpi cavi stampati. Vaschette e corpi cavi termoformati. Formatura corpi cavi per estrusione e soffiaggio e per iniezione-soffiaggio.
Informazioni sul programma
L'esame sarà scritto e verrà presentato INSIEME al modulo di Processi.La parte di Packaging consterà di 5 domande a risposta multipla ed 1 domanda aperta.Ci sarà la possibilità di sostenere l'esame in due parziali DURANTE il semestre di lezione, secondo le seguenti modalità:NOVEMBRE (interruzione delle lezioni) - I parzialeFINE GENNAIO - I parziale per chi non ha superato/fatto il I parziale - II parziale: solo per chi ha superato il I parzialeFEBBRAIO (2 appelli) e APRILE (settimana sospensione) - II parziale (ultima possibilità per parziale) oppure esame COMPLETOGIUGNO- LUGLIO (3 appelli) - SOLO esame COMPLETOSETTEMBRE (2 appelli) - SOLO esame COMPLETO
Propedeuticità
Info non disponibile
Prerequisiti
Info non disponibile
Materiale di riferimento
-Appunti delle lezioni.-Slide delle lezioni presenti in Ariel per il proprio Anno Accademico-Testo: Piergiovanni, Limbo. 2010. Food packaging. Materiali, tecnologie e qualità degli alimenti. Ed. Springer
Moduli o unità didattiche
mod. 1: processi
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 9
Lezioni: 72 ore
Docente:
Lucisano Mara
mod. 2: packaging
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente:
Limbo Sara
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
Ufficio presso ex Edificio Industrie Agrarie