Principi e strumenti di economia aziendale applicati al settore sanitario

A.A. 2018/2019
5
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SECS-P/07
Lingua
Italiano
Learning objectives
Non definiti
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Programma
Programma del corso:
I. Introduzione. Salute, sanità ed economia: le grandi scelte. Problemi di allocazione e di scelta di priorità nel SSN. Razionalità medica ed economica. Benessere individuale e collettivo.
II. Finanziamento e spesa del sistema sanitario italiano. Un confronto con i paesi OCSE. Il costo economico delle malattie. La concentrazione della spesa sanitaria.
III. Principi di economia. Produzione e scambio nel sistema economico. Mercato e prezzi. Il funzionamento del sistema economico. Il Pil. Il mercato sanitario e il trasferimento dei rischi.
IV. L'azienda sanitaria. ASL e AO: modelli integrati e separati. La valutazione delle aziende sanitarie: economicità, efficienza, efficacia e rendimento.
V. La produzione e i costi. Costi fissi e variabili, costi medi e marginali. L'analisi del punto di pareggio.
VI. Le peculiarità del mercato sanitario. Dai bisogni di salute alla domanda di prestazioni sanitarie. Il rapporto di agenzia medico-paziente. Il problema dell'induzione di domanda.
VII. Domanda, offerta e mercato: un approfondimento teorico.
VIII. La valutazione economica dei programmi, delle tecnologie e dell'assistenza sanitaria. Le componenti di un programma sanitario. Le prospettive di analisi. Le tecniche di valutazione: analisi costi-efficacia, costi-utilità, costi-benefici. Valutazione economica e scelte di priorità.
IX. Le variabili influenti sui bisogni e sulla domanda di servizi sanitari: un modello per la ricerca empirica.
X. Eguaglianza ed equità nella salute e nella sanità.

Il sistema di finanziamento delle organizzazioni sanitarie;
- Lo stato patrimoniale, il conto economico e il rendiconto finanziario;
- Le analisi dei costi e il quadro analisi costi;
- I centri di costo e di responsabilità;
- Il sistema di reporting.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto con domande a risposta multipla.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Si utilizzeranno le diapositive presentate a lezione (disponibili su ARIEL) come materiale didattico di base.
Letture consigliate: ad integrazione del materiale didattico di aula si consigliano le seguenti letture:
TESTI DI ECONOMIA SANITARIA (in italiano):
- Dirindin N., Vineis P., Elementi di economia sanitaria, Il Mulino, Bologna, 2004, pp. 228, € 17,00
- Mapelli V., Il sistema sanitario italiano, Il Mulino, Bologna, 2012, pp. 284, € 22,00
- Zangrandi A. (a cura di), Economia e Management per le Professioni sanitarie, McGraw Hilll, Milano, 2011, € 28,00 pp 358
TESTI SULLA VALUTAZIONE ECONOMICA (in italiano):
- Drummond MF, Sculpher MJ, Torrance GW, O'Brien BJ, Stoddart GL, Metodi per la valutazione economica dei programmi sanitari, 3a edizione, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 2011, pp. 504, € 45,00
- Jefferson T., Demicheli V., Mugford M., La valutazione economica degli interventi sanitari, Il Pensiero
Artt. 2424 e segg. del Codice Civile;
- L.Brusa, Contabilità dei costi, Giuffrè, Milano, 1995;
- F.M. Spano, L'organizzazione e la gestione dei processi di governo, tecnostrutturali e di supporto delle aziende sanitarie pubbliche, Giuffrè, Milano, 2004;
- L.Brusa, Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè, Milano, 2012;
- F.M. Spano, V. Tradori, Sistemi di auditing e controllo nelle organizzazioni sanitarie, RIREA, Roma, 2015.
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 5
Lezioni: 40 ore
Docente: Lega Federico
Professor(s)
Ricevimento:
Settimanale su appuntamento - scrivere a federico.lega@unimi.it o telefonare al 0250315111
Dipartimento Scienze Biomediche per la Salute - Via Pascal 36