Principi e strumenti di economia aziendale applicati al settore sanitario
A.A. 2018/2019
Learning objectives
· Acquisire i concetti base dell'analisi economico-aziendale applicata ai sistemi sanitari (sanità pubblica, privata e privata accreditata);
· Acquisire una visione unitaria sul funzionamento delle aziende e una capacità di osservare i fenomeni aziendali in ambito sanitario pubblico e privato - privato accreditato;
· Comprendere le specificità del settore sanitario (pubblico e/o privato, privato accreditato);
· Comprendere come le funzioni manageriali possano contribuire al perseguimento delle finalità di azienda ASL/Ospedale e di sistema sanitario (pubblico e/o privato, privato accreditato)
· Acquisire una visione unitaria sul funzionamento delle aziende e una capacità di osservare i fenomeni aziendali in ambito sanitario pubblico e privato - privato accreditato;
· Comprendere le specificità del settore sanitario (pubblico e/o privato, privato accreditato);
· Comprendere come le funzioni manageriali possano contribuire al perseguimento delle finalità di azienda ASL/Ospedale e di sistema sanitario (pubblico e/o privato, privato accreditato)
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Programma
Programma del corso:
1. Sfide e "futuri" del settore della salute Italiano: le implicazioni per la gestione delle aziende sanitarie e per i professionisti
2. Come stanno cambiando le aziende sanitarie ed il settore della sanità
3. La complessità e le specificità organizzative delle aziende sanitarie
4. Dirigere: una questione di metodo e di strumenti di management
5. La gestione strategica delle risorse umane e l'amministrazione del personale nelle aziende sanitarie
1. Sfide e "futuri" del settore della salute Italiano: le implicazioni per la gestione delle aziende sanitarie e per i professionisti
2. Come stanno cambiando le aziende sanitarie ed il settore della sanità
3. La complessità e le specificità organizzative delle aziende sanitarie
4. Dirigere: una questione di metodo e di strumenti di management
5. La gestione strategica delle risorse umane e l'amministrazione del personale nelle aziende sanitarie
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e discussione casi.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Lezioni frontali e discussione casi.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Federico Lega, Economia e Management Sanitario, EGEA 2018, Milano.
Federico Lega, Economia e Management Sanitario, EGEA 2018, Milano.
Professor(s)
Ricevimento:
Settimanale su appuntamento - scrivere a federico.lega@unimi.it o telefonare al 0250315111
Dipartimento Scienze Biomediche per la Salute - Via Pascal 36