Principi e modelli della percezione

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
M-PSI/01
Lingua
Italiano
Learning objectives
Scopo del corso è di fornire gli strumenti metodologici alla base della modellazione computazionale dei fenomeni percettivi di interesse per la comunicazione digitale. Particolare attenzione è dedicata all'analisi e all'integrazione dei livelli di spiegazione psicologica e neurobiologica di fenomeni visivi e uditivi mediante approcci probabilistici e statistici.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Il livello di spiegazione psicologico
Il livello di spiegazione neurobiologico
Modelli e simulazioni computazionali nelle scienze cognitive
Percezione uditiva
Percezione visiva
Percezione attiva
Informazioni sul programma
Informazioni aggiornate e materiale relativo al programma sono disponibili sul sito web del corso
http://boccignone.di.unimi.it/Courses.html
Propedeuticità
E' preferibile aver frequentato/sostenuto gli esami di Statistica e analisi dei dati e di Elaborazione dei segnali o quantomeno possedere salde nozioni delle tematiche trattate in tali corsi.
Prerequisiti
E' preferibile aver frequentato/sostenuto gli esami di Statistica e analisi dei dati e di Elaborazione dei segnali o quantomeno possedere salde nozioni delle tematiche trattate in tali corsi.

L'esame consiste in una prova scritta con domande a risposta aperta sugli argomenti del corso. Le domande comportano sia la risposta a quesiti teorici sia la soluzione di esercizi di tipo applicativo, aventi contenuti e difficolta' analoghi a quelli affrontati durante le lezioni.
Durante la prova non è ammessa la consultazione di testi o appunti.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Materiale relativo al programma disponibile sul sito web del corso
http://boccignone.di.unimi.it/Courses.html
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
Il livello di spiegazione psicologico
Il livello di spiegazione neurobiologico
Modelli e simulazioni computazionali nelle scienze cognitive
Percezione uditiva
Percezione visiva
Percezione attiva
Prerequisiti
E' preferibile aver frequentato/sostenuto gli esami di Statistica e analisi dei dati e di Elaborazione dei segnali o quantomeno possedere salde nozioni delle tematiche trattate in tali corsi.

L'esame consiste in una prova scritta con domande a risposta aperta sugli argomenti del corso. Le domande comportano sia la risposta a quesiti teorici sia la soluzione di esercizi di tipo applicativo, aventi contenuti e difficolta' analoghi a quelli affrontati durante le lezioni.
Durante la prova non è ammessa la consultazione di testi o appunti.
Materiale di riferimento
Materiale relativo al programma disponibile sul sito web del corso
http://boccignone.di.unimi.it/Courses.html
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Dipartimento di Informatica, Via Celoria 18, P4