Principi di dietetica ed accertamento dello stato nutrizionale
A.A. 2018/2019
Learning objectives
- Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di eseguire una valutazione dello stato nutrizionale e della composizione corporea.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: annuale
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame del presente corso integrato si articola in una prova scritta obbligatoria e una prova orale.
La prova scritta consiste nell'analisi di un recall delle 24 ore.
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare la preparazione e la comprensione degli stessi unitamente alla capacità critica da parte dello studente.
L'esame del presente corso integrato si articola in una prova scritta obbligatoria e una prova orale.
La prova scritta consiste nell'analisi di un recall delle 24 ore.
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare la preparazione e la comprensione degli stessi unitamente alla capacità critica da parte dello studente.
Accertamento dello stato nutrizionale
Programma
Programma del modulo:
Componenti della valutazione nutrizionale
Valutazione del dispendio energetico
- Componenti del dispendio energetico
- Metabolismo basale; calorimetria indiretta; basi teoriche: misurazione degli scambi respiratori, calcolo del dispendio energetico mediante equazioni di Weir, quoziente respiratorio; applicazioni: valutazione del dispendio energetico a riposo; aspetti pratici: condizioni di validità dell'esame, esercitazioni "hands on" con esecuzione di esame calorimetrico ed interpretazione dei risultati. Equazioni predittive.
- Dispendio energetico totale; calorimetria diretta e acqua doppiamente marcata
- Attività fisica; accelerometria ed equazioni predittive
Valutazione della composizione corporea
- Significato ed utilizzo dell'Indice di Massa Corporea in relazione al rischio di malattia ed alla composizione corporea
- Livelli di analisi della composizione corporea, metodologie
- Massa grassa e massa magra; metodiche densitometriche; metodiche antropo-plicometriche; aspetti pratici: condizioni di validità dell'esame, esercitazioni "hands on" con esecuzione di esame antropoplicometrico ed interpretazione dei risultati
- Acqua corporea e metodiche idrometriche, bioimpedenziometria
- Massa minerale ossea e mineralometria ossea computerizzata. DEXA
- Valutazione di elementi corporei (40K e massa cellulare, neutron activation analysis)
- Analisi a livello tissutale: imaging dei tessuti corporei
Valutazione nutrizionale in età evolutiva: curve di crescita, metodo LMS, z-scores e percentili; obesità infantile; malnutrizione per difetto acuta e cronica
Integrazione delle informazioni di composizione corporea con quelle di metabolismo energetico, apporto dietetico, esame fisico ed esami di laboratorio per la valutazione dello stato di nutrizione. Sistemi di screening nutrizionale
Componenti della valutazione nutrizionale
Valutazione del dispendio energetico
- Componenti del dispendio energetico
- Metabolismo basale; calorimetria indiretta; basi teoriche: misurazione degli scambi respiratori, calcolo del dispendio energetico mediante equazioni di Weir, quoziente respiratorio; applicazioni: valutazione del dispendio energetico a riposo; aspetti pratici: condizioni di validità dell'esame, esercitazioni "hands on" con esecuzione di esame calorimetrico ed interpretazione dei risultati. Equazioni predittive.
- Dispendio energetico totale; calorimetria diretta e acqua doppiamente marcata
- Attività fisica; accelerometria ed equazioni predittive
Valutazione della composizione corporea
- Significato ed utilizzo dell'Indice di Massa Corporea in relazione al rischio di malattia ed alla composizione corporea
- Livelli di analisi della composizione corporea, metodologie
- Massa grassa e massa magra; metodiche densitometriche; metodiche antropo-plicometriche; aspetti pratici: condizioni di validità dell'esame, esercitazioni "hands on" con esecuzione di esame antropoplicometrico ed interpretazione dei risultati
- Acqua corporea e metodiche idrometriche, bioimpedenziometria
- Massa minerale ossea e mineralometria ossea computerizzata. DEXA
- Valutazione di elementi corporei (40K e massa cellulare, neutron activation analysis)
- Analisi a livello tissutale: imaging dei tessuti corporei
Valutazione nutrizionale in età evolutiva: curve di crescita, metodo LMS, z-scores e percentili; obesità infantile; malnutrizione per difetto acuta e cronica
Integrazione delle informazioni di composizione corporea con quelle di metabolismo energetico, apporto dietetico, esame fisico ed esami di laboratorio per la valutazione dello stato di nutrizione. Sistemi di screening nutrizionale
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Vengono fornite tutte le slide delle lezioni.
Testi consigliati:
A.M. Costantini, C. Cannella, G. Tomassi "Alimentazione e nutrizione umana" IL PENSIERO SCIENTIFICO EDITORE
Manuale di ANDID di valutazione della stato nutrizionale Bedogni Giorgio, Cecchetto Giovanna SEU
Modern Nutrition In Health And Disease (11th edition) Ross AC, Caballero B, Cousins RJ, Tucker KL, Ziegler TR. Lippincott Williams & Wilkins eds
Vengono fornite tutte le slide delle lezioni.
Testi consigliati:
A.M. Costantini, C. Cannella, G. Tomassi "Alimentazione e nutrizione umana" IL PENSIERO SCIENTIFICO EDITORE
Manuale di ANDID di valutazione della stato nutrizionale Bedogni Giorgio, Cecchetto Giovanna SEU
Modern Nutrition In Health And Disease (11th edition) Ross AC, Caballero B, Cousins RJ, Tucker KL, Ziegler TR. Lippincott Williams & Wilkins eds
Principi di dietetica
Programma
Programma del modulo:
Alimenti e nutrienti: definizioni, classificazione, biodisponibilità.
Macro e micronutrienti, nutrienti essenziali
I macronutrienti nell'alimentazione. Fonti alimentari, fabbisogni, ruolo plastico e/o energetico
I micronutrienti nell'alimentazione: vitamine; minerali (Ca; Fe; Na; K; Zn; Se). Fonti alimentari, fabbisogni, ruolo funzionale
Acqua, alcool
Bevande nervine
Metodi per il rilevamento dei consumi alimentari: diario alimentare, recall delle 24 ore, questionario di frequenza, pesata degli alimenti, storia dietetica.
Principi base per l'impostazione di diete equilibrate in adulti sani (LARN e Linee guida, confronto con EFSA)
Esercitazioni pratiche sull'impostazione di diete fisiologiche giornaliere e settimanali mediante utilizzo delle Tabelle di composizione degli alimenti e/o Banche dati degli alimenti, analisi di recall delle 24 ore e correzioni di diete sbilanciate
Alimenti e nutrienti: definizioni, classificazione, biodisponibilità.
Macro e micronutrienti, nutrienti essenziali
I macronutrienti nell'alimentazione. Fonti alimentari, fabbisogni, ruolo plastico e/o energetico
I micronutrienti nell'alimentazione: vitamine; minerali (Ca; Fe; Na; K; Zn; Se). Fonti alimentari, fabbisogni, ruolo funzionale
Acqua, alcool
Bevande nervine
Metodi per il rilevamento dei consumi alimentari: diario alimentare, recall delle 24 ore, questionario di frequenza, pesata degli alimenti, storia dietetica.
Principi base per l'impostazione di diete equilibrate in adulti sani (LARN e Linee guida, confronto con EFSA)
Esercitazioni pratiche sull'impostazione di diete fisiologiche giornaliere e settimanali mediante utilizzo delle Tabelle di composizione degli alimenti e/o Banche dati degli alimenti, analisi di recall delle 24 ore e correzioni di diete sbilanciate
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Le presentazioni utilizzate a lezione sono inserite in ARIEL. Nelle diapositive delle presentazioni è riportata anche la bibliografia.
Testi consigliati: G. Arienti "Le basi molecolari della nutrizione" PICCIN
A.M. Costantini, C. Cannella, G. Tomassi "Alimentazione e nutrizione umana" IL PENSIERO SCIENTIFICO EDITORE
Riccardi, Pacioni, Rivellese "Manuale di nutrizione applicata" ILDESON GNOCCHI
Le presentazioni utilizzate a lezione sono inserite in ARIEL. Nelle diapositive delle presentazioni è riportata anche la bibliografia.
Testi consigliati: G. Arienti "Le basi molecolari della nutrizione" PICCIN
A.M. Costantini, C. Cannella, G. Tomassi "Alimentazione e nutrizione umana" IL PENSIERO SCIENTIFICO EDITORE
Riccardi, Pacioni, Rivellese "Manuale di nutrizione applicata" ILDESON GNOCCHI
Moduli o unità didattiche
Accertamento dello stato nutrizionale
MED/49 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE - CFU: 4
Lezioni: 40 ore
Docente:
Battezzati Alberto
Principi di dietetica
MED/49 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE - CFU: 4
Lezioni: 40 ore
Docente:
Ferraretto Anita
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute - via Luigi Mangiagalli, 31 Milano