Prevenzione e assistenza per la salute di comunità
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Analizzare l'evoluzione e i cambiamenti dei sistemi sanitari
- Sviluppare la capacità di elaborare progetti per rendere operativi modelli assistenziali innovativi basati su risultati di ricerca per la prevenzione e gestione dei problemi prioritari di salute del singolo e dei gruppi, nelle strutture residenziali, territoriali, al domicilio, negli hospice, in ospedale;
- Elaborare progetti per realizzare, in collaborazione con altri professionisti, interventi educativi e di sostegno del singolo, della famiglia e della comunità per l'autogestione e il controllo dei fattori di rischio e dei problemi di salute.
- Sviluppare la capacità di elaborare progetti per rendere operativi modelli assistenziali innovativi basati su risultati di ricerca per la prevenzione e gestione dei problemi prioritari di salute del singolo e dei gruppi, nelle strutture residenziali, territoriali, al domicilio, negli hospice, in ospedale;
- Elaborare progetti per realizzare, in collaborazione con altri professionisti, interventi educativi e di sostegno del singolo, della famiglia e della comunità per l'autogestione e il controllo dei fattori di rischio e dei problemi di salute.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Prerequisiti
Scritto con test a risposta multipla (una sola risposta esatta).
Genetica medica
Programma
PROGRAMMA DEL MODULO
- Diversità genomica (polimorfismi e mutazioni) e metodi per studiarla;
- Test genetici: tipologia, indicazioni. Consulenza genetica.
- I test genetici in ambito prenatale: test non invasivi, invasivi, NIPT.
- Diversità genomica (polimorfismi e mutazioni) e metodi per studiarla;
- Test genetici: tipologia, indicazioni. Consulenza genetica.
- I test genetici in ambito prenatale: test non invasivi, invasivi, NIPT.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA:
Slides delle lezioni, lasciate agli studenti in formato .pdf
Slides delle lezioni, lasciate agli studenti in formato .pdf
Pediatria generale e specialistica
Programma
PROGRAMMA DEL MODULO:
Aspetti epidemiologici relativi all'età neonatale e pediatrica
Livelli di assistenza ed organizzazione delle cure relativi all'età neonatale e pediatrica
Aspetti etici legati alla presa in carico del bambino (Carta dei Diritti dell'infanzia, Carta dei diritti del bambino in Ospedale, Carta dei diritti del bambino prematuro)
Il ruolo dei primi 1000 giorni di vita nel modulare lo stato di salute in età giovane adulta
Promozione dei corretti stile di vita in età evolutiva
Aspetti epidemiologici relativi all'età neonatale e pediatrica
Livelli di assistenza ed organizzazione delle cure relativi all'età neonatale e pediatrica
Aspetti etici legati alla presa in carico del bambino (Carta dei Diritti dell'infanzia, Carta dei diritti del bambino in Ospedale, Carta dei diritti del bambino prematuro)
Il ruolo dei primi 1000 giorni di vita nel modulare lo stato di salute in età giovane adulta
Promozione dei corretti stile di vita in età evolutiva
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA:
Nelson Textbook of Pediatrics di Kliegman, Stanton, St.Geme, Schor 20 ed. Elsevier, 2015.
Manuale di nutrizione in età evolutiva Publisher SIPPS; editor Cuzzolin, 2016.
I materiali di approfondimento saranno indicati dal docente durante le lezioni e saranno resi disponibili agli studenti sul sito ARIEL
Nelson Textbook of Pediatrics di Kliegman, Stanton, St.Geme, Schor 20 ed. Elsevier, 2015.
Manuale di nutrizione in età evolutiva Publisher SIPPS; editor Cuzzolin, 2016.
I materiali di approfondimento saranno indicati dal docente durante le lezioni e saranno resi disponibili agli studenti sul sito ARIEL
Ginecologia e ostetricia
Programma
PROGRAMMA DEL MODULO:
Analisi dei dati di statistiche routinarie in campo ostetrico ginecologico (CEDAP/SDO/dati ISTAT/Registro ISS PMA etc)
Metodologia di analisi in epidemiologia descrittiva (metodi di base ed avanzati)
Conoscenza delle principali metodologie di screening in ambito della salute della donna. Conoscenza dei metodi di analisi di valutazione degli screening in termini di loro sensibilità/specificità e nella applicazione nella popolazione
Analisi dei dati di statistiche routinarie in campo ostetrico ginecologico (CEDAP/SDO/dati ISTAT/Registro ISS PMA etc)
Metodologia di analisi in epidemiologia descrittiva (metodi di base ed avanzati)
Conoscenza delle principali metodologie di screening in ambito della salute della donna. Conoscenza dei metodi di analisi di valutazione degli screening in termini di loro sensibilità/specificità e nella applicazione nella popolazione
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA:
Parazzini F, Cipriani S, Bulfoni G, Bulfoni C, Bellù R, Zanini R, Mosca F. Mode of delivery and level of neonatal care in Lombardy: a descriptive analysis according to volume of care.
Ital J Pediatr. 2015 Mar 28;41:24. doi: 10.1186/s13052-015-0129-3.
Giorgi Rossi P, Carozzi F, Federici A, Ronco G, Zappa M, Franceschi S; Italian Screening in HPV vaccinated girls Consensus Conference group.Cervical cancer screening in women vaccinated against HPVPrev Med. 2017 May;98:21-30. doi: 10.1016/j.ypmed.2016.11.020. Epub 2016 Nov 25
Parazzini F, Cipriani S, Bulfoni G, Bulfoni C, Bellù R, Zanini R, Mosca F. Mode of delivery and level of neonatal care in Lombardy: a descriptive analysis according to volume of care.
Ital J Pediatr. 2015 Mar 28;41:24. doi: 10.1186/s13052-015-0129-3.
Giorgi Rossi P, Carozzi F, Federici A, Ronco G, Zappa M, Franceschi S; Italian Screening in HPV vaccinated girls Consensus Conference group.Cervical cancer screening in women vaccinated against HPVPrev Med. 2017 May;98:21-30. doi: 10.1016/j.ypmed.2016.11.020. Epub 2016 Nov 25
Igiene generale e applicata
Programma
PROGRAMMA DEL MODULO:
Educazione alla salute e sanitaria: interventi di comunità e con il paziente.
Promozione dei comportanti protettivi e riduzione dei comportamenti a rischio.
Neuroscienze e prevenzione: perché preadolescenza e adolescenza sono età "target" per la prevenzione basata su interventi educativi
Teorie di riferimento per lo sviluppo degli interventi educativi:
teoria dell'azione ragionata (Fishbejn and Ajzen)
modello ecologico di brofenbrenner ed educazione ai media
Teoria di diffusione dell'innovazione (Rogers)
Teoria degli stadi di cambiamento del comportamento (Prochaska e di Clemente)
Modello Procede - precede
Educazione alla salute e sanitaria: interventi di comunità e con il paziente.
Promozione dei comportanti protettivi e riduzione dei comportamenti a rischio.
Neuroscienze e prevenzione: perché preadolescenza e adolescenza sono età "target" per la prevenzione basata su interventi educativi
Teorie di riferimento per lo sviluppo degli interventi educativi:
teoria dell'azione ragionata (Fishbejn and Ajzen)
modello ecologico di brofenbrenner ed educazione ai media
Teoria di diffusione dell'innovazione (Rogers)
Teoria degli stadi di cambiamento del comportamento (Prochaska e di Clemente)
Modello Procede - precede
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA:
Educazione sanitaria, strategie educative e preventive per il paziente e la comunità / F. Auxilia, M. Pontello ; [a cura di] A. Pellai. - Padova : Piccin, 2012. - ISBN 978-88-299-2152-2
Educazione sanitaria, strategie educative e preventive per il paziente e la comunità / F. Auxilia, M. Pontello ; [a cura di] A. Pellai. - Padova : Piccin, 2012. - ISBN 978-88-299-2152-2
Medicina legale
Programma
PROGRAMMA DEL MODULO:
Analisi delle normative inerenti la condotta di rilievo penale e di rilievo civile del professionista sanitario: approfondimento sulla Legge 24/17.
Comprensione degli effetti dell'indagine e della procedura sulle condotte colpose sotto il profilo penale e civile e nei rapporti con la struttura sanitaria: la rivalsa nell'ambito della pubblica amministrazione.
Analisi e valutazioni medico legali sulle norme in tema di consenso e Disposizioni Anticipate di trattamento (L. 219/17).
Concetti di assicurazione obbligatoria e facoltativa in finzione dell'esercizio professionale.
Analisi delle normative inerenti la condotta di rilievo penale e di rilievo civile del professionista sanitario: approfondimento sulla Legge 24/17.
Comprensione degli effetti dell'indagine e della procedura sulle condotte colpose sotto il profilo penale e civile e nei rapporti con la struttura sanitaria: la rivalsa nell'ambito della pubblica amministrazione.
Analisi e valutazioni medico legali sulle norme in tema di consenso e Disposizioni Anticipate di trattamento (L. 219/17).
Concetti di assicurazione obbligatoria e facoltativa in finzione dell'esercizio professionale.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA:
- Gentilomo A, Zoia R. Medicina Legale e delle Assicurazioni ad uso dei diplomi universitari dell'area medica. Cortina, Milano, 2000.
- AAVV ( a cura di W. Costantini e D. Calistri) Osoetrica, Piccin Ed., Padova, 2013 (capitoli Medicina Legale)
- Gentilomo A, Zoia R. Medicina Legale e delle Assicurazioni ad uso dei diplomi universitari dell'area medica. Cortina, Milano, 2000.
- AAVV ( a cura di W. Costantini e D. Calistri) Osoetrica, Piccin Ed., Padova, 2013 (capitoli Medicina Legale)
Medicina del lavoro
Programma
PROGRAMMA DEL MODULO:
Introduzione alla medicina del lavoro: cenni storici, obiettivi, metodi di valutazione della associazione tra fattori di rischio ambientale e professionale ed effetti sulla salute.
Tumori professionali:definizione, stime , criteri diagnostici e fonti informative
Documento di valutazione del rischio: discussione dei principali passi operativi
Strumenti per lo studio di infortuni sul lavoro
Studio e Valutazione dello stress e patologie correlate in ambiente di lavoro
Introduzione alla medicina del lavoro: cenni storici, obiettivi, metodi di valutazione della associazione tra fattori di rischio ambientale e professionale ed effetti sulla salute.
Tumori professionali:definizione, stime , criteri diagnostici e fonti informative
Documento di valutazione del rischio: discussione dei principali passi operativi
Strumenti per lo studio di infortuni sul lavoro
Studio e Valutazione dello stress e patologie correlate in ambiente di lavoro
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA:
"Medicina del Lavoro (Lavoro, ambiente, salute)" a cura di Pier Alberto Bertazzi Cortina Editore, 2013
"Medicina del Lavoro (Lavoro, ambiente, salute)" a cura di Pier Alberto Bertazzi Cortina Editore, 2013
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
PROGRAMMA DEL MODULO.
- Invecchiamento in salute;
- Self-care, deficit di self-care e self-efficacy in coorti di adulti con patologia cronica;
- Modelli innovativi di continuità delle cure e dell'assistenza per l'anziano.
- Invecchiamento in salute;
- Self-care, deficit di self-care e self-efficacy in coorti di adulti con patologia cronica;
- Modelli innovativi di continuità delle cure e dell'assistenza per l'anziano.
Metodi didattici
Didattica blanded con problem based learning.
Lezioni frontali ed esercitazioni in presenza ed online.
Lezioni frontali ed esercitazioni in presenza ed online.
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
PROGRAMMA DEL MODULO:
- Legge 28 luglio 1975, n. 405;
- Legge regionale 44/76;
- I consultori oggi;
- P.O.M.I. 2000;
- T.U. 33/99;
- Legge 23/15;
- I nuovi LEA;
- Legge 285/97;
- Legge 328/2000;
- I 10 passi dell'allattamento;
- Strategie globali alimentazione e stili di vita;
- Legge Lorenzin : i nuovi Ordini professionali;
- E- lenco Società Scientifiche: SISOGN DM 2/8/17;
- Proposte IPASVI e FNCO per la formazione;
- Proposte MIUR - Master;
- Modifiche CDI e CDO ; PDTA ?;
- Gravidanza a basso rischio.
- L'infermiere di famiglia e l'ostetrica di comunità. Quale futuro?
- Legge 28 luglio 1975, n. 405;
- Legge regionale 44/76;
- I consultori oggi;
- P.O.M.I. 2000;
- T.U. 33/99;
- Legge 23/15;
- I nuovi LEA;
- Legge 285/97;
- Legge 328/2000;
- I 10 passi dell'allattamento;
- Strategie globali alimentazione e stili di vita;
- Legge Lorenzin : i nuovi Ordini professionali;
- E- lenco Società Scientifiche: SISOGN DM 2/8/17;
- Proposte IPASVI e FNCO per la formazione;
- Proposte MIUR - Master;
- Modifiche CDI e CDO ; PDTA ?;
- Gravidanza a basso rischio.
- L'infermiere di famiglia e l'ostetrica di comunità. Quale futuro?
Metodi didattici
Lezione frontale. Esercitazione elaborazione di progetti nei reparti e di collegamento al territorio. Normativa e slides.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA:
G.U. , BURL , Carte Internazionali e Nazionali; Lezioni.
G.U. , BURL , Carte Internazionali e Nazionali; Lezioni.
Moduli o unità didattiche
Genetica medica
MED/03 - GENETICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente:
Tabano Silvia Maria
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente:
Parazzini Fabio
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente:
Pellai Alberto
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente:
Pesatori Angela Cecilia
Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente:
Zoia Riccardo
Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente:
Gianni' Maria Lorella
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente:
Lusignani Maura
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente:
Di Martino Mirella
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento
Via C. Pascal 36 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
via pascal 36, Milano II piano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Clinica Del Lavoro, II piano ala nuova
Ricevimento:
Disponibile - appt.to su richiesta
IRCCS Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico - Pad. Invernizzi - 5° piano, ala B
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto di Medicina Legale - Via Luigi Mangiagalli, 37