Piccoli ruminanti: nutrizione e qualita' dei prodotti
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Approfondimento della nutrizione e alimentazione dei piccoli ruminanti in relazione alle richieste di mercato e alle specificità nutrizionali e qualitative delle produzioni ovi-caprine
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Didattica frontale
Produzioni dei piccoli ruminanti (latte, carne, fibra) e mercato globale e nazionale:
-Importanza crescente del latte non bovino (ovino, caprino, cammello) a livello mondiale (1 ora)
-Originalità e qualità nutrizionali del latte ovi-caprino (2 ore)
Fabbisogni nutrizionali dei piccoli ruminanti:
-Differenze nutrizionali fra piccoli e grandi ruminanti (2 ore)
-Comportamento alimentare di ovini e caprini (1 ora)
-Valutazione dello stato nutrizionale degli ovi-caprini (2 ore)
Tecniche di alimentazione degli ovini e caprini e qualità dei prodotti (latte, carne, lana, fibra):
- Strategie nutrizionali nelle varie fasi del ciclo produttivo (2 ore)
- Tecniche tradizionali di alimentazione: pascolamento e qualità dei prodotti (3 ore)
- Tecniche di alimentazione in relazione ai fabbisogni nutrizionali e alle richieste qualitative del consumatore (3 ore)
Esercitazioni
Formulazione di mangimi per le specie ovi-caprine (2 ore)
Seminari su aspetti pratico-tecnici della gestione del processo produttivo dell'allevamento ovi - caprino da latte (6 ore)
Visite guidate ad allevamenti ovi-caprini (8 ore)
Produzioni dei piccoli ruminanti (latte, carne, fibra) e mercato globale e nazionale:
-Importanza crescente del latte non bovino (ovino, caprino, cammello) a livello mondiale (1 ora)
-Originalità e qualità nutrizionali del latte ovi-caprino (2 ore)
Fabbisogni nutrizionali dei piccoli ruminanti:
-Differenze nutrizionali fra piccoli e grandi ruminanti (2 ore)
-Comportamento alimentare di ovini e caprini (1 ora)
-Valutazione dello stato nutrizionale degli ovi-caprini (2 ore)
Tecniche di alimentazione degli ovini e caprini e qualità dei prodotti (latte, carne, lana, fibra):
- Strategie nutrizionali nelle varie fasi del ciclo produttivo (2 ore)
- Tecniche tradizionali di alimentazione: pascolamento e qualità dei prodotti (3 ore)
- Tecniche di alimentazione in relazione ai fabbisogni nutrizionali e alle richieste qualitative del consumatore (3 ore)
Esercitazioni
Formulazione di mangimi per le specie ovi-caprine (2 ore)
Seminari su aspetti pratico-tecnici della gestione del processo produttivo dell'allevamento ovi - caprino da latte (6 ore)
Visite guidate ad allevamenti ovi-caprini (8 ore)
Prerequisiti
esame orale
Metodi didattici
Lezioni frontali and esercitazioni in aula
Seminari
Seminari
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Il materiale utilizzato e discusso a lezione sarà fornito dal Docente in formato PDF
Programma
Didattica frontale
Produzioni dei piccoli ruminanti (latte, carne, fibra) e mercato globale e nazionale:
-Importanza crescente del latte non bovino (ovino, caprino, cammello) a livello mondiale (1 ora)
-Originalità e qualità nutrizionali del latte ovi-caprino (2 ore)
Fabbisogni nutrizionali dei piccoli ruminanti:
-Differenze nutrizionali fra piccoli e grandi ruminanti (2 ore)
-Comportamento alimentare di ovini e caprini (1 ora)
-Valutazione dello stato nutrizionale degli ovi-caprini (2 ore)
Tecniche di alimentazione degli ovini e caprini e qualità dei prodotti (latte, carne, lana, fibra):
- Strategie nutrizionali nelle varie fasi del ciclo produttivo (2 ore)
- Tecniche tradizionali di alimentazione: pascolamento e qualità dei prodotti (3 ore)
- Tecniche di alimentazione in relazione ai fabbisogni nutrizionali e alle richieste qualitative del consumatore (3 ore)
Esercitazioni
Formulazione di mangimi per le specie ovi-caprine (2 ore)
Seminari su aspetti pratico-tecnici della gestione del processo produttivo dell'allevamento ovi - caprino da latte (6 ore)
Visite guidate ad allevamenti ovi-caprini (8 ore)
Produzioni dei piccoli ruminanti (latte, carne, fibra) e mercato globale e nazionale:
-Importanza crescente del latte non bovino (ovino, caprino, cammello) a livello mondiale (1 ora)
-Originalità e qualità nutrizionali del latte ovi-caprino (2 ore)
Fabbisogni nutrizionali dei piccoli ruminanti:
-Differenze nutrizionali fra piccoli e grandi ruminanti (2 ore)
-Comportamento alimentare di ovini e caprini (1 ora)
-Valutazione dello stato nutrizionale degli ovi-caprini (2 ore)
Tecniche di alimentazione degli ovini e caprini e qualità dei prodotti (latte, carne, lana, fibra):
- Strategie nutrizionali nelle varie fasi del ciclo produttivo (2 ore)
- Tecniche tradizionali di alimentazione: pascolamento e qualità dei prodotti (3 ore)
- Tecniche di alimentazione in relazione ai fabbisogni nutrizionali e alle richieste qualitative del consumatore (3 ore)
Esercitazioni
Formulazione di mangimi per le specie ovi-caprine (2 ore)
Seminari su aspetti pratico-tecnici della gestione del processo produttivo dell'allevamento ovi - caprino da latte (6 ore)
Visite guidate ad allevamenti ovi-caprini (8 ore)
Prerequisiti
esame orale
Materiale di riferimento
Il materiale utilizzato e discusso a lezione sarà fornito dal Docente in formato PDF
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Cattaneo Donata Maria Iolanda Renata
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail