Petrografia

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
52
Ore totali
SSD
GEO/07
Lingua
Italiano
Learning objectives
Gli obiettivi del corso sono di fornire le basi per la comprensione dei processi petrogenetici, e fornire gli strumenti per il riconoscimento e per la classificazione di rocce magmatiche e metamorfiche utilizzando caratteri tessiturali e mineralogici su campioni a mano alla scala macroscopica.
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente deve conoscere i processi di formazione delle rocce magmatiche e metamorfiche e riconoscere sul campione a mano i principali litotipi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
I processi petrogenetici: La composizione e le proprietà fisiche degli involucri della Terra. Distribuzione di pressione e temperatura all'interno della Terra. Condizioni per l'origine di rocce magmatiche e metamorfiche.
Il processo magmatico: Classificazione delle rocce magmatiche. I magmi e i fusi naturali: densità, viscosità, temperatura e componenti volatili. Tipi di corpi magmatici effusivi e intrusivi. Cenni di termodinamica e diagrammi di stato a due e tre componenti. Cristallizzazione magmatica e fusione di equilibrio e frazionata. Cenni di geochimica degli elementi maggiori, in traccia e degli isotopi stabili e radiogenici. Genesi ed evoluzione dei magmi. Le serie magmatiche e loro relazioni con gli ambienti geodinamici attuali e antichi nel mondo.
Il processo metamorfico: Fattori e processi del metamorfismo. Pressione, temperatura, deformazione. Ruolo dei fluidi. I protoliti delle rocce metamorfiche. Il grado metamorfico e le facies metamorfiche. Tipi di metamorfismo e ambienti geodinamici. Le trasformazioni metamorfiche: le reazioni mineralogiche e le trasformazioni tessiturali. Classificazione delle rocce metamorfiche
Esercitazioni
Le esercitazioni sono prevalentemente rivolte al riconoscimento macroscopico delle principali rocce magmatiche e metamorfiche.
Propedeuticità
Mineralogia
Prerequisiti
Prerequisiti fondamentali sono la conoscenza della chimica inorganica e dei principali minerali costituenti le rocce.
L'esame comprende una prova obbligatoria che consiste nella descrizione e classificazione di 2 litotipi e due domande di teoria generale. La prova è scritta e/o orale in funzione del numero degli iscritti. Sarà inoltre facoltà del docente richiedere una prova orale dopo la prova scritta per approfondire l'accertamento dell'acquisizione degli argomenti di studio. La descrizione e classificazione dei 2 litotipi consente di valutare le abilità pratiche di osservazione e riconoscimento delle rocce magmatiche e metamorfiche e delle relative tessiture, adottando una terminologia corretta ed appropriata. Le domande di teoria consentono di valutare l'acquisizione dei concetti di petrologia di base per lo studio dei processi petrogenetici magmatici e metamorfici.
Metodi didattici
Modalità di esame: Scritto e/o orale; Modalità di frequenza: Fortemente consigliata; Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
C. Klein and A. Philpotts Earth Materials: Introduction to Mineralogy and Petrology" Cambridge University Press;
Morbidelli L. - Le rocce e i loro costituenti. Second edition - Bardi Editore, Roma.
GEO/07 - PETROLOGIA E PETROGRAFIA - CFU: 6
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 12 ore
Lezioni: 40 ore
Turni:
turno 1
Docente: Borghini Giulio
turno 2
Docente: Fumagalli Patrizia
Professor(s)
Ricevimento:
mercoledì ore 10-11
via Botticelli 23, secondo piano
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdi previo appuntamento (anche via email)
Via Botticelli 23 - ufficio primo piano