Patologia orale
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Non definiti
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Programma
Programma del corso:
La diagnosi in medicina orale
Le lesioni elementari e le basi anatomo-patologiche della medicina orale
La diagnosi differenziale delle ulcere orali
I rapporti con l'anatomo-patologo
Condizioni gengivali non placca correlate
Dolore
Malattie bollose autoimmuni delle mucose orali
Lesioni pigmentate delle mucose orali
Lichen planus e lesioni lichenoidi
Leucoplachia e disordini potenzialmente maligni
Cancro orale
Trattamento chirurgico del cancro orale
Complicanze orali nel paziente oncologico
Osteonecrosi da farmaci
Ritardo diagnostico nel cancro orale e problemi medico legali
Alterazioni della saliva e patologie delle ghiandole salivari
Infezioni virali del cavo orale (herpes e HPV)
Micosi orali
AIDS e cavo orale
Le altre malattie delle mucose orali
Lesioni ossee dei mascellari
Microbioma, antibiotici e salute orale
Salute orale e salute sistemica
La diagnosi in medicina orale
Le lesioni elementari e le basi anatomo-patologiche della medicina orale
La diagnosi differenziale delle ulcere orali
I rapporti con l'anatomo-patologo
Condizioni gengivali non placca correlate
Dolore
Malattie bollose autoimmuni delle mucose orali
Lesioni pigmentate delle mucose orali
Lichen planus e lesioni lichenoidi
Leucoplachia e disordini potenzialmente maligni
Cancro orale
Trattamento chirurgico del cancro orale
Complicanze orali nel paziente oncologico
Osteonecrosi da farmaci
Ritardo diagnostico nel cancro orale e problemi medico legali
Alterazioni della saliva e patologie delle ghiandole salivari
Infezioni virali del cavo orale (herpes e HPV)
Micosi orali
AIDS e cavo orale
Le altre malattie delle mucose orali
Lesioni ossee dei mascellari
Microbioma, antibiotici e salute orale
Salute orale e salute sistemica
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Orale.
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Orale.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussione di casi clinici
Le lezioni e il materiale didattico sono rese disponibili su Ariel, il portale didattico di ateneo
Le lezioni e il materiale didattico sono rese disponibili su Ariel, il portale didattico di ateneo
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Singoli capitoli di libri in formato elettronico e articoli scientifici pubblicati dalle riviste di riferimento, resi disponibili su Ariel, il portale didattico di ateneo
Singoli capitoli di libri in formato elettronico e articoli scientifici pubblicati dalle riviste di riferimento, resi disponibili su Ariel, il portale didattico di ateneo
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Pratica - Esercitativa: 75 ore
Pratica - Esercitativa: 75 ore
Docenti:
Bosotti Moreno, Carrassi Antonio Michele, Franchini Roberto, Lodi Giovanni Lorenzo, Sardella Andrea, Spadari Francesco
Turni:
Polo Centrale
Docenti:
Bosotti Moreno, Spadari FrancescoProfessor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento (02 503.19019)
Clinica Odontoiatrica via Beldiletto 1 Milano 20142
Ricevimento:
tutti i giorni , previo appuntamento
Ricevimento:
previa telefonata