Patologia e riproduzione

A.A. 2018/2019
12
Crediti massimi
112
Ore totali
SSD
VET/03 VET/10
Lingua
Italiano
Learning objectives
Scopo del corso di PATOLOGIA E RIPRODUZIONE è quello di fornire agli studenti le conoscenze circa le cause ed i meccanismi di malattia ed i principali sistemi di difesa dell'organismo animale e per una corretta gestione dei principali aspetti della riproduzione e della fecondazione artificiale negli animali da reddito, con particolare riferimento all'aspetto comparativo tra le differenti specie.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Propedeuticità
Quelle richieste dal piano di studi.
Prerequisiti
Sono programmati 7 appelli nei mesi di Gennaio, Febbraio, Aprile (pomeriggio), Giugno, Luglio, Settembre ed Ottobre (pomeriggio); ulteriori appelli nei mesi di Marzo, Maggio, Novembre e Dicembre sono programmati per gli studenti laureandi e fuoricorso.
Per sostenere l'esame è indispensabile l'iscrizione all'appello mediante il servizio online SIFA dell'Ateneo (N.B.: le iscrizioni si chiudono 4 giorni prima della data dell'esame) e devono essere stati superati gli esami propedeutici obbligatori.
L'esame verrà articolato in una prova scritta con domande aperte e a risposta multipla per verificare l'acquisizione delle nozioni impartite durante il corso.
Il voto finale viene stabilito seguendo il criterio della media ponderata, in considerazione del numero di CFU di ciascun modulo e il voto sarà attribuito applicando una scala espressa in trentesimi, dove il minimo per il superamento dell'esame è 18 e il massimo è 30 e lode.

Examinations are scheduled in the months of January, February, April (afternoon), June, July, September and October (afternoon); further examinations for "fuoricorso" and graduating students will be scheduled in March, May, November and December.
To be accepted at the exam the online registration at the University system is complusory (registration will stopped 4 days before the expected date of examination) and the compulsory propedeutical examinations must be passed.
A written examination with both open and multiple choice questions will be done to evaluate the acquisition of basic knowledge about the topics given during the lessons.
The evaluation will be defined by using the weighted average, and the qualification will be scored applying a scale of 30/30th where the minimum to pass is considered 18 and the higher score is 30 cum laude.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio con l'ausilio di supporti informatici e filmati ed in allevamenti di differenti specie zootecniche. La capacità di applicare le conoscenze acquisite sarà stimolata e verificata durante l'intero percorso formativo sia mediante approcci teorici e pratici, durante lezioni, le esercitazioni in campo e le attività di laboratorio, alle problematiche di settore sia attraverso il lavoro pratico-sperimentale sviluppato su specifici argomenti di approfondimento della materia.
Patologia generale e comparata
Programma
Significato della Patologia Generale. Concetti di omeostasi e di malattia (2 ore)
Eziologia Generale: il genoma come causa di malattia; radiazioni (malattie fotodinamiche); sostanze chimiche e sintesi protettive epatiche; agenti viventi; alimentazione (ipo ed ipervitaminosi) (8 ore)
Processi degenerativi cellulari (rigonfiamento torbido, deg vacuolare, steatosi,) ed extracellulari (amiloidosi- BSE) (4 ore)
La morte cellulare: necrosi e apoptosi (1 ora)
Il processo flogistico: angioflogosi ed istoflogosi (6 ore)
Immunopatologia: fenomeni di ipersensibilità (4 ore)
Richiami di fisiopatologia del sistema endocrino: ipofisi tiroide, Lo stress: modificazioni endocrine e metaboliche; stressors in allevamento (4 ore)
Malattie metaboliche: chetosi e collasso puerperale nei ruminanti, diabete (5 ore)
Fisiopatologia del sangue. alterazioni a carico dei globuli rossi e bianchi (4 ore)
Richiami sui tumori. Eziologia dei tumori. Leucosi negli animali domestici (2 ore)
Metodi didattici
Lezioni frontali e esercitazioni in laboratorio e con l'ausilio di supporti informatici e filmati. La verifica dell'approndimento viene effettuata mediante esame orale che consta di 3 domande sulle tre principali tematiche del corso (patologia generale, fisiopatologia ed immunopatologia)
Materiale di riferimento
Agli studenti vengono fornite le slides proiettate durante il corso. Inoltre vengono consigliati alcuni testi di riferimento che, seppur non indispensabili ai fini della preparazione, possono essere utilizzati per l'approfondimento personale
Gestione della riproduzione negli animali da reddito
Programma
Il modulo si propone di portare a conoscenza dello studente le modalità e le tecniche riproduttive nelle specie bovina, bufalina, piccoli rumonanti e suina. In particolare si pone attenzione agli aspetti gestionali delle tecniche riproduttive che consentono il miglioramento dell'efficenza riproduttiva ed il miglioramento genetico delle specie precedentemente elencate. Particolare attenzione verrà data all'apprendimento delle tecniche di fecondazione artificiale e manipolazione, conservazione e congelamento del materiale spermatico. In particolare si intende fornire allo studente le conoscenze per una corretta gestione dei principali aspetti della riproduzione negli animali da reddito, approfondendo gli aspetti relativi alla gestione dell'estro, del parto e del post partum, oltre che alla raccolta, valutazione e conservazione del seme ed alla fecondazione artificiale. LEZIONI FRONTALI (40h)
GESTIONE DEL CICLO ESTRALE NELLE DIVERSE SPECIE ANIMALI 10h
GESTIONE DEL PARTO NELLE DIVERSE SPECIE ANIMALI 5h
GESTIONE DEL POST PARTUM NELLE DIVERSE SPECIE ANIMALI 2h
RACCOLTA DEL SEME NELLE DIVERSE SPECIE ANIMALI 5h
ESAME E CONSERVAZIONE DEL SEME NELLE DIVERSE SPECIE ANIMALI 8h
TECNICHE DI FECONDAZIONE ARTIFICIALE NELLE DIVERSE SPECIE ANIMALI 10h


ESERCITAZIONI (16h)
VALUTAZIONE DELLE STRUTTURE GENITALI NELLE DIVERSE SPECIE ANIMALIIN RELAZIONE ALLO STATO RIPRODUTTIVO 4 h
RACCOLTA ED ESAME DEL SEME NELLE DIVERSE SPECIE ANIMALI 4 h
MONTAGGIO, SMONTAGGIO E CONSERVAZIONE DELLE ATTREZZATURE PER LA FECONDAZIONE ARTFICIALE NELLE DIVERSE SPECIE ANIMALI 4 h
SIMULAZIONE DI FECONDAZIONE ARTIFICIALE NELLE DIVERSE SPECIE ANIMALI 4 h
Metodi didattici
Lezioni frontali e esercitazioni in laboratorio e con l'ausilio di supporti informatici e filmati. La verifica dell'approndimento viene effettuata mediante esame orale.La capacità di applicare le conoscenze acquisite sarà stimolata e verificata durante l'intero percorso formativo sia mediante approcci teorici e pratici, durante lezioni, le esercitazioni in campo e le attività di laboratorio, alle problematiche di settore sia attraverso il lavoro pratico-sperimentale sviluppato su specifici argomenti di approfondimento.
Materiale di riferimento
Agli studenti vengono fornite le slides proiettate durante il corso. Inoltre vengono consigliati alcuni testi di riferimento che, seppur non indispensabili ai fini della preparazione, possono essere utilizzati per l'approfondimento personale
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
Sono programmati 7 appelli nei mesi di Gennaio, Febbraio, Aprile (pomeriggio), Giugno, Luglio, Settembre ed Ottobre (pomeriggio); ulteriori appelli nei mesi di Marzo, Maggio, Novembre e Dicembre sono programmati per gli studenti laureandi e fuoricorso.
Per sostenere l'esame è indispensabile l'iscrizione all'appello mediante il servizio online SIFA dell'Ateneo (N.B.: le iscrizioni si chiudono 4 giorni prima della data dell'esame) e devono essere stati superati gli esami propedeutici obbligatori.
L'esame verrà articolato in una prova orale per verificare l'acquisizione delle nozioni impartite durante il corso.
Il voto finale viene stabilito seguendo il criterio della media ponderata, in considerazione del numero di CFU di ciascun modulo e il voto sarà attribuito applicando una scala espressa in trentesimi, dove il minimo per il superamento dell'esame è 18 e il massimo è 30 e lode.

Examinations are scheduled in the months of January, February, April (afternoon), June, July, September and October (afternoon); further examinations for "fuoricorso" and graduating students will be scheduled in March, May, November and December.
To be accepted at the exam the online registration at the University system is complusory (registration will stopped 4 days before the expected date of examination) and the compulsory propedeutical examinations must be passed.
An oral examination will be done to evaluate the acquisition of basic knowledge about the topics given during the lessons.
The evaluation will be defined by using the weighted average, and the qualification will be scored applying a scale of 30/30th where the minimum to pass is considered 18 and the higher score is 30 cum laude
Patologia generale e comparata
Programma
Significato della Patologia Generale. Concetti di omeostasi e di malattia (2 ore)
Eziologia Generale: il genoma come causa di malattia; radiazioni (malattie fotodinamiche); sostanze chimiche e sintesi protettive epatiche; agenti viventi; alimentazione (ipo ed ipervitaminosi) (8 ore)
Processi degenerativi cellulari (rigonfiamento torbido, deg vacuolare, steatosi,) ed extracellulari (amiloidosi- BSE) (4 ore)
La morte cellulare: necrosi e apoptosi (1 ora)
Il processo flogistico: angioflogosi ed istoflogosi (6 ore)
Immunopatologia: fenomeni di ipersensibilità (4 ore)
Richiami di fisiopatologia del sistema endocrino: ipofisi tiroide, Lo stress: modificazioni endocrine e metaboliche; stressors in allevamento (4 ore)
Malattie metaboliche: chetosi e collasso puerperale nei ruminanti, diabete (5 ore)
Fisiopatologia del sangue. alterazioni a carico dei globuli rossi e bianchi (4 ore)
Richiami sui tumori. Eziologia dei tumori. Leucosi negli animali domestici (2 ore)
Materiale di riferimento
Le slides del corso verranno messe a disposizione dietro richiesta. E' prevista la possibile pubblicazione sul sito Ariel
Gestione della riproduzione negli animali da reddito
Programma
Il modulo si propone di portare a conoscenza dello studente le modalità e le tecniche riproduttive nelle specie bovina, bufalina, piccoli rumonanti e suina. In particolare si pone attenzione agli aspetti gestionali delle tecniche riproduttive che consentono il miglioramento dell'efficenza riproduttiva ed il miglioramento genetico delle specie precedentemente elencate. Particolare attenzione verrà data all'apprendimento delle tecniche di fecondazione artificiale e manipolazione, conservazione e congelamento del materiale spermatico. In particolare si intende fornire allo studente le conoscenze per una corretta gestione dei principali aspetti della riproduzione negli animali da reddito, approfondendo gli aspetti relativi alla gestione dell'estro, del parto e del post partum, oltre che alla raccolta, valutazione e conservazione del seme ed alla fecondazione artificiale. LEZIONI FRONTALI (40h)
GESTIONE DEL CICLO ESTRALE NELLE DIVERSE SPECIE ANIMALI 10h
GESTIONE DEL PARTO NELLE DIVERSE SPECIE ANIMALI 5h
GESTIONE DEL POST PARTUM NELLE DIVERSE SPECIE ANIMALI 2h
RACCOLTA DEL SEME NELLE DIVERSE SPECIE ANIMALI 5h
ESAME E CONSERVAZIONE DEL SEME NELLE DIVERSE SPECIE ANIMALI 8h
TECNICHE DI FECONDAZIONE ARTIFICIALE NELLE DIVERSE SPECIE ANIMALI 10h


ESERCITAZIONI (16h)
VALUTAZIONE DELLE STRUTTURE GENITALI NELLE DIVERSE SPECIE ANIMALIIN RELAZIONE ALLO STATO RIPRODUTTIVO 4 h
RACCOLTA ED ESAME DEL SEME NELLE DIVERSE SPECIE ANIMALI 4 h
MONTAGGIO, SMONTAGGIO E CONSERVAZIONE DELLE ATTREZZATURE PER LA FECONDAZIONE ARTFICIALE NELLE DIVERSE SPECIE ANIMALI 4 h
SIMULAZIONE DI FECONDAZIONE ARTIFICIALE NELLE DIVERSE SPECIE ANIMALI 4 h
Materiale di riferimento
Le slides del corso verranno messe a disposizione dietro richiesta. E' prevista la possibile pubblicazione sul sito Ariel
Moduli o unità didattiche
Gestione della riproduzione negli animali da reddito
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore

Patologia generale e comparata
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente: Comazzi Stefano

Professor(s)
Ricevimento:
Lunedi 14-15
Da definire previo contatto mail
Ricevimento:
10.30-12.30 tutti i giorni
Laboratorio di Riproduzione presso l'Ospedale Veterinario Universitario (Lodi)