Parassitologia e igiene veterinaria
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Definire adeguate metodologie di sorveglianza e strategie di prevenzione delle malattie parassitarie ed infettive nei sistemi di allevamento intensivo ed estensivo, a tutela del benessere animale, consumatore e salute ambientale.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Il corso si articola in due unità didattiche, focalizzate sugli agenti patogeni di maggior interesse socio-economico, rispettivamente a natura parassitaria ed infettiva. Entrambe le unità prevedono una parte generale su diverse problematiche sanitarie ed una più focalizzata sugli aspetti gestionali. Il corso prevede inoltre esercitazioni pratiche in laboratorio e uscite su campo.
Propedeuticità
Per sostenere l'esame è consigliabile sostenere prima gli esami di microbiologia e patologia generale
Prerequisiti
Non sono necessari particolari prerequisiti. L'esame consiste in un colloquio orale, finalizzato a verificare l'apprendimento degli argomenti trattati nelle due unità didattiche e loro ricaduta professionale in rapporto alle diverse realtà zootecniche, nonchè a valutare la capacità critica dello studente. La prova, sulla base del materiale didattico presentato a lezione e disponibile sulla piattaforma Ariel, verrà valutata in trentesimi con un voto finale che terrà conto anche della capacità espositiva e comunicativa dello studente.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula, attività esercitative in laboratorio, seminari con professionisti attivi in ambito zootecnico ed uscite su campo
Parassitologia zootecnica
Programma
Lezioni frontali:
a) Parte generale
- Produzioni animali, parassiti, implicazioni socio-economiche e salute ambientale (4 ore)
- Parassiti, pressione selettiva sull'ospite e reciproci adattamenti (2 ore)
- Valutazione del rapporto parassita-ospite-ambiente nei diversi sistemi zootecnici (4 ore)
- Vie di diffusione dei parassiti, mappe epidemiologiche e modelli previsionali (4 ore)
- Azione patogena dei parassiti, resistenza e resilienza dell'ospite (2 ore)
b) Parte speciale:
Ciclo biologico, patogenicità, prevenzione e misure di controllo di:
- protozoi (6 ore),
- elminti (6 ore)
- ectoparassiti (4 ore)
di maggior interesse zootecnico e zoonosico
Esercitazioni:
Diagnostica parassitologica diretta (9 ore)
Diagnostica parassitologica indiretta (3 ore)
Visite ad aziende zootecniche a realtà intensiva (10 ore)
Visite ad aziende zootecniche a realtà estensiva (10 ore)
a) Parte generale
- Produzioni animali, parassiti, implicazioni socio-economiche e salute ambientale (4 ore)
- Parassiti, pressione selettiva sull'ospite e reciproci adattamenti (2 ore)
- Valutazione del rapporto parassita-ospite-ambiente nei diversi sistemi zootecnici (4 ore)
- Vie di diffusione dei parassiti, mappe epidemiologiche e modelli previsionali (4 ore)
- Azione patogena dei parassiti, resistenza e resilienza dell'ospite (2 ore)
b) Parte speciale:
Ciclo biologico, patogenicità, prevenzione e misure di controllo di:
- protozoi (6 ore),
- elminti (6 ore)
- ectoparassiti (4 ore)
di maggior interesse zootecnico e zoonosico
Esercitazioni:
Diagnostica parassitologica diretta (9 ore)
Diagnostica parassitologica indiretta (3 ore)
Visite ad aziende zootecniche a realtà intensiva (10 ore)
Visite ad aziende zootecniche a realtà estensiva (10 ore)
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula, esercitazioni in laboratorio ed uscite su campo
Materiale di riferimento
Il materiale didattico, sotto forma di files pdf delle presentazioni Power Point utilizzate nelle lezioni ed attività seminariali verrà fornito all'inizio del Corso e quindi inserito in Ariel. Verrà inoltre proposto un elenco di lavori scientifici per approfondire specifici argomenti del programma.
Testi di riferimento per approfondimenti:
Ambrosi M. (1995). Parassitologia zootecnica, ed. Edagricole-Edizioni Agricole, Bologna, 389 pp.
Taylor MA, Coop RL, Wall RL (2010). Parassitologia e Malattie parassitarie degli animali. Ed. EMSI, Roma, 989 pp.
Siti Web
FAO: http://www.fao.org
OIE: http://www.oie.int
Testi di riferimento per approfondimenti:
Ambrosi M. (1995). Parassitologia zootecnica, ed. Edagricole-Edizioni Agricole, Bologna, 389 pp.
Taylor MA, Coop RL, Wall RL (2010). Parassitologia e Malattie parassitarie degli animali. Ed. EMSI, Roma, 989 pp.
Siti Web
FAO: http://www.fao.org
OIE: http://www.oie.int
Igiene veterinaria
Programma
Lezioni frontali
Problemi di ordine igienico-sanitario dell'impatto dell'allevamento sull'ambiente (4 ore)
Importanza dello stato sanitario dell'allevamento nei suoi riflessi economici e sociali (4 ore)
Programmazione degli interventi di sorveglianza, controllo e prevenzione nei confronti delle malattie infettive e diffusive (4 ore)
Finalità e metodi di applicazione di sistemi di autocontrollo igienico in allevamento (4 ore)
Tecniche e tecnologie di disinfezione applicate negli allevamenti intensivi (2 ore)
Concetti di epidemiologia (2 ore)
Concetti di immunizzazione (2 ore)
Classificazione delle patologie animali (2 ore)
Serbatoi e sorgenti d'infezione (2 ore)
Principali malattie infettive degli animali di interesse zootecnico e zoonosi (2 ore)
Le malattie sottoposte a controllo e eradicazione sul territorio nazionale (2 ore)
Esercitazioni
Organizzazione e funzionamento di un laboratorio di diagnostica microbiologica (4 ore)
Elaborazione dati sanitari di azienda zootecnica (4 ore)
Applicazione pratica di protocolli di prevenzione delle principali patologie di allevamento (8 ore)
Problemi di ordine igienico-sanitario dell'impatto dell'allevamento sull'ambiente (4 ore)
Importanza dello stato sanitario dell'allevamento nei suoi riflessi economici e sociali (4 ore)
Programmazione degli interventi di sorveglianza, controllo e prevenzione nei confronti delle malattie infettive e diffusive (4 ore)
Finalità e metodi di applicazione di sistemi di autocontrollo igienico in allevamento (4 ore)
Tecniche e tecnologie di disinfezione applicate negli allevamenti intensivi (2 ore)
Concetti di epidemiologia (2 ore)
Concetti di immunizzazione (2 ore)
Classificazione delle patologie animali (2 ore)
Serbatoi e sorgenti d'infezione (2 ore)
Principali malattie infettive degli animali di interesse zootecnico e zoonosi (2 ore)
Le malattie sottoposte a controllo e eradicazione sul territorio nazionale (2 ore)
Esercitazioni
Organizzazione e funzionamento di un laboratorio di diagnostica microbiologica (4 ore)
Elaborazione dati sanitari di azienda zootecnica (4 ore)
Applicazione pratica di protocolli di prevenzione delle principali patologie di allevamento (8 ore)
Metodi didattici
Lezioni frontali e esercitazioni pratiche
Materiale di riferimento
Corso on-line disponibile sulla piattaforma Ariel http://ariel.unimi.it/User/Default.aspx
Prerequisiti
Come per gli studenti frequentanti
Parassitologia zootecnica
Programma
Il programma è identico a quello descritto per gli studenti frequentanti
Materiale di riferimento
Come per gli studenti frequentanti
Igiene veterinaria
Programma
Lezioni frontali
Problemi di ordine igienico-sanitario dell'impatto dell'allevamento sull'ambiente (4 ore)
Importanza dello stato sanitario dell'allevamento nei suoi riflessi economici e sociali (4 ore)
Programmazione degli interventi di sorveglianza, controllo e prevenzione nei confronti delle malattie infettive e diffusive (4 ore)
Finalità e metodi di applicazione di sistemi di autocontrollo igienico in allevamento (4 ore)
Tecniche e tecnologie di disinfezione applicate negli allevamenti intensivi (2 ore)
Concetti di epidemiologia (2 ore)
Concetti di immunizzazione (2 ore)
Classificazione delle patologie animali (2 ore)
Serbatoi e sorgenti d'infezione (2 ore)
Principali malattie infettive degli animali di interesse zootecnico e zoonosi (2 ore)
Le malattie sottoposte a controllo e eradicazione sul territorio nazionale (2 ore)
Esercitazioni
Organizzazione e funzionamento di un laboratorio di diagnostica microbiologica (4 ore)
Elaborazione dati sanitari di azienda zootecnica (4 ore)
Applicazione pratica di protocolli di prevenzione delle principali patologie di allevamento (8 ore)
Problemi di ordine igienico-sanitario dell'impatto dell'allevamento sull'ambiente (4 ore)
Importanza dello stato sanitario dell'allevamento nei suoi riflessi economici e sociali (4 ore)
Programmazione degli interventi di sorveglianza, controllo e prevenzione nei confronti delle malattie infettive e diffusive (4 ore)
Finalità e metodi di applicazione di sistemi di autocontrollo igienico in allevamento (4 ore)
Tecniche e tecnologie di disinfezione applicate negli allevamenti intensivi (2 ore)
Concetti di epidemiologia (2 ore)
Concetti di immunizzazione (2 ore)
Classificazione delle patologie animali (2 ore)
Serbatoi e sorgenti d'infezione (2 ore)
Principali malattie infettive degli animali di interesse zootecnico e zoonosi (2 ore)
Le malattie sottoposte a controllo e eradicazione sul territorio nazionale (2 ore)
Esercitazioni
Organizzazione e funzionamento di un laboratorio di diagnostica microbiologica (4 ore)
Elaborazione dati sanitari di azienda zootecnica (4 ore)
Applicazione pratica di protocolli di prevenzione delle principali patologie di allevamento (8 ore)
Materiale di riferimento
Come per gli studenti frequentanti
Moduli o unità didattiche
Igiene veterinaria
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 5
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docente:
Bronzo Valerio
Parassitologia zootecnica
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI - CFU: 6
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docenti:
Lanfranchi Paolo, Romeo Claudia Rosa
Turni:
Docente:
Lanfranchi Paolo
Attività esercitativa TURNO PER TUTTI da 20h
Docente:
Lanfranchi PaoloAttività esercitativa TURNO PER TUTTI da 4h
Docente:
Lanfranchi PaoloAttività esercitative ripetute a gruppi di studenti (n. 3 TURNI da 8h)
Docente:
Romeo Claudia RosaProfessor(s)
Ricevimento:
Tutti i giorni
Da Remoto su piattaforma MS Teams previo appuntamento via e-mail