Nutrizione delle collettività

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
BIO/09
Lingua
Italiano
Learning objectives
Acquisire le conoscenze teoriche sulle necessità nutrizionali di differenti gruppi di popolazione (adolescenti, adulti, anziani). Apprendere le nozioni di base per lo studio di una dieta bilanciata. Conoscere gli strumenti (banche dati, software) utili alla formulazione di menù per collettiva.
Expected learning outcomes
Al superamento del corso lo studente avrà la capacità di: - conoscere le linee guida per una sana alimentazione ed un corretto stile di vita: - determinare le esigenze nutrizionali di diverse fasce di popolazione; - conoscere la composizione nutrizionale degli alimenti; - redigere e pianificare menu per la ristorazione collettiva (scuole, aziende, case di riposo, ospedali e per esigenze particolari).
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
La salute pubblica nei paesi industrializzati: (0.5 CFU). Principali problematiche nutrizionali, gli stili di vita, gli aspetti culturali e demografici. Le esigenze nutrizionali: (1.5 CFU). L'alimentazione nelle diverse fasce di età: bambini, adolescenti, adulti, donne in gravidanza e allattamento, anziani. L'alimentazione per esigenze particolari: allergie, intolleranze, regimi vegetariani, ecc. Alimentazione e sport. Gli strumenti disponibili: (1.0 CFU). Livelli di assunzione di energia e nutrienti raccomandati per la popolazione italiana (LARN). Banche dati di composizione degli alimenti Internet come strumento per la ricerca di informazioni sulla caratterizzazione degli alimenti, raccomandazioni nutrizionali e software per la redazione di menu. Protocolli dietetici per le comunità: (2.5 CFU). Ottimizzazione delle risorse alimentari per impostare menu bilanciati. Elaborazione di protocolli dietetici per la ristorazione scolastica, aziendale, della terza età e per esigenze particolari (diete speciali, vegetariane, ecc.). Valutazione dei consumi alimentari: (0.5 CFU). Principali metodi di rilevamento dei consumi alimentari. Ruolo delle istituzioni nel tutelare la salute della popolazione attraverso la prevenzione dei rischi legati all'alimentazione.
Informazioni sul programma
L'esame finale sarà scritto e le domande saranno atte a valutare l'apprendimento dei diversi temi elencati in programma e la capacità di commentare un menu per la ristorazione collettiva settimanale elaborato nelle esercitazioni che si svolgono durante il corso.
Propedeuticità
E' caldamente auspicabile aver già sostenuto positivamente prima di iniziare a seguire il corso l'esame di Alimentazione e Nutrizione Umana.
Prerequisiti
Risultano di sicura utilità per gli studenti che devono seguire il corso le conoscenze relative alla biochimica e ai concetti base della nutrizione.
Materiale di riferimento
Alimentazione e nutrizione umana - A. Mariani Costantini, C. Cannella, G. Tomassi - Il Pensiero Scientifico Editore, (Roma), 2006 Manuale della ristorazione - S. Ciappellano - Casa Editrice Ambrosiana, (Milano), 2009 Società Italiana di Nutrizione Umana - SINU - www.sinu.it. Materiale fornito dal docente disponibile su Ariel.
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 6
Esercitazioni in aula informatica: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente: Simonetti Paolo