Nanotecnologie nell'industria alimentare
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Il presente corso ha come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze di base relative alle nanotecnologie, a partire dalle più importanti nozioni teorico-pratiche di potenziale uso a livello professionale. A tale scopo, i principali concetti teorici saranno illustrati con specifici esempi pratico-applicativi riguardanti il settore alimentare. Lo studente acquisirà inoltre le informazioni riguardanti alcune delle tecniche analitiche applicate ai sistemi `nano¿. Infine, saranno illustrate le potenzialità delle nanotecnologie ed i rischi ad esse associati, con particolare riferimento all¿impatto sulla salute del consumatore, all¿interno del quadro legislativo di riferimento.
Expected learning outcomes
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito le conoscenze di base necessarie per un approccio critico alle nanotecnologie, insieme alla conoscenza dei principali `tools¿ tecnico-analitici e metodologici spendibili a livello professionale. L¿acquisizione di un lessico appropriato e specifico consentirà allo studente di sviluppare una spiccata capacità comunicativa in materia, contribuendo in maniera attiva e consapevole alla diffusione delle nanotecnologie e delle sue applicazioni.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma del corso si articola nei seguenti punti:-Introduzione al corso: definizione obiettivi e informazioni generali-Le nanotecnologie dagli anni 50 ad oggi.-Definizioni, nomenclatura e key-words-Le nanotecnologie nel settore alimentare Applicazioni/Nutrizione/Produzione/Trasformazione alimenti/Garanzia del cibo/Sicurezza alimentare/Materiali di confezionamento e logistica-Potenzialità delle nanotecnologie e rischi per il consumatore-Normativa di riferimento
Informazioni sul programma
Scritto e orale
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
Lo studente deve avere padronanza dei concetti base di chimica inorganica, chimica organica e fisica
Materiale di riferimento
Libri di testo e articoli scientifici
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 4
Laboratori: 8 ore
Lezioni: 28 ore
Lezioni: 28 ore
Docenti:
Farris Stefano, Piergiovanni Luciano
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio (Ed. 21040 - ingresso sotto scala metallica per aula 4 - piano terra)