Morfologia umana
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Non definiti
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Quiz a risposta multipla.
Orale facoltativo previo superamento della prova d'esame scritta.
Quiz a risposta multipla.
Orale facoltativo previo superamento della prova d'esame scritta.
Anatomia umana
Programma
Programma del modulo:
ARGOMENTI DI ANATOMIA GENERALE
PRINCIPI COSTRUTTIVI DEL CORPO UMANO
- Schema corporeo
- Terminologia anatomica
- Spazi corporei: connettivali, sierosi, neurali
- Definizione di organo, sistema, apparato
- Organi cavi e organi pieni
APPARATO TEGUMENTARIO
- Generalità sulla pelle e gli annessi cutanei
APPARATO LOCOMOTORE
- Generalità su ossa, articolazioni, muscoli
- Scheletro assile e appendicolare
- Articolazioni del corpo umano
- Muscoli della testa, del tronco e degli arti
APPARATO NERVOSO
- Sistema nervoso centrale:
midollo spinale
encefalo: tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo
meningi e liquido cefalorachidiano
principali vie e collegamenti
- Sistema nervoso periferico:
nervi cranici, nervi spinali e plessi: generalità e territorio d'innervazione
sistema nervoso simpatico: organizzazione generale
- Apparati della sensibilità specifica:
apparati gustativo, olfattivo, visivo, uditivo e vestibolare: organizzazione generale
APPARATO ENDOCRINO
- Ipofisi
- Epifisi
- Tiroide e paratiroidi
- Surrene
APPARATO CIRCOLATORIO
- Organizzazione dell'apparato cardiovascolare
- Cuore
- Principali vasi arteriosi e territorio di distribuzione
- Principali vasi venosi e territorio di drenaggio
- Generalità sull'apparato circolatorio linfatico
ORGANI LINFOIDI ED EMOPOIETICI
- Midollo osseo
- Timo, tonsille, linfonodi
- Milza
APPARATO DIGERENTE
- Cavità orale: denti, lingua, ghiandole salivari
- Faringe
- Esofago
- Stomaco
- Intestino tenue e crasso
- Fegato e vie biliari
- Pancreas
- Peritoneo
APPARATO RESPIRATORIO
- Vie aeree superiori: naso e seni paranasali, rinofaringe
- Vie aeree inferiori: laringe, trachea, bronchi
- Polmoni e pleure
APPARATO URINARIO
- Reni
- Vie urinarie: pelvi renale, ureteri, vescica, uretra
APPARATO GENITALE MASCHILE
- Testicoli
- Vie spermatiche: epididimo, dotto deferente, dotto eiaculatore
- Ghiandole annesse alle vie spermatiche: vescichette seminali, prostata
APPARATO GENITALE FEMMINILE
- Ovaie
- Vie genitali: tube uterine, utero, vagina
ARGOMENTI DI ANATOMIA SPECIFICA
- Basi anatomiche dei movimenti della testa
- Cavità orbitaria
- Apparato protettore dell'occhio
- Bulbo oculare
- Apparato motore dell'occhio
- Vascolarizzazione e innervazione dell'occhio
- Vie ottiche e vie nervose per le attività riflesse
ARGOMENTI DI ANATOMIA GENERALE
PRINCIPI COSTRUTTIVI DEL CORPO UMANO
- Schema corporeo
- Terminologia anatomica
- Spazi corporei: connettivali, sierosi, neurali
- Definizione di organo, sistema, apparato
- Organi cavi e organi pieni
APPARATO TEGUMENTARIO
- Generalità sulla pelle e gli annessi cutanei
APPARATO LOCOMOTORE
- Generalità su ossa, articolazioni, muscoli
- Scheletro assile e appendicolare
- Articolazioni del corpo umano
- Muscoli della testa, del tronco e degli arti
APPARATO NERVOSO
- Sistema nervoso centrale:
midollo spinale
encefalo: tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo
meningi e liquido cefalorachidiano
principali vie e collegamenti
- Sistema nervoso periferico:
nervi cranici, nervi spinali e plessi: generalità e territorio d'innervazione
sistema nervoso simpatico: organizzazione generale
- Apparati della sensibilità specifica:
apparati gustativo, olfattivo, visivo, uditivo e vestibolare: organizzazione generale
APPARATO ENDOCRINO
- Ipofisi
- Epifisi
- Tiroide e paratiroidi
- Surrene
APPARATO CIRCOLATORIO
- Organizzazione dell'apparato cardiovascolare
- Cuore
- Principali vasi arteriosi e territorio di distribuzione
- Principali vasi venosi e territorio di drenaggio
- Generalità sull'apparato circolatorio linfatico
ORGANI LINFOIDI ED EMOPOIETICI
- Midollo osseo
- Timo, tonsille, linfonodi
- Milza
APPARATO DIGERENTE
- Cavità orale: denti, lingua, ghiandole salivari
- Faringe
- Esofago
- Stomaco
- Intestino tenue e crasso
- Fegato e vie biliari
- Pancreas
- Peritoneo
APPARATO RESPIRATORIO
- Vie aeree superiori: naso e seni paranasali, rinofaringe
- Vie aeree inferiori: laringe, trachea, bronchi
- Polmoni e pleure
APPARATO URINARIO
- Reni
- Vie urinarie: pelvi renale, ureteri, vescica, uretra
APPARATO GENITALE MASCHILE
- Testicoli
- Vie spermatiche: epididimo, dotto deferente, dotto eiaculatore
- Ghiandole annesse alle vie spermatiche: vescichette seminali, prostata
APPARATO GENITALE FEMMINILE
- Ovaie
- Vie genitali: tube uterine, utero, vagina
ARGOMENTI DI ANATOMIA SPECIFICA
- Basi anatomiche dei movimenti della testa
- Cavità orbitaria
- Apparato protettore dell'occhio
- Bulbo oculare
- Apparato motore dell'occhio
- Vascolarizzazione e innervazione dell'occhio
- Vie ottiche e vie nervose per le attività riflesse
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Testi consigliati:
- G. Ambrosi et al.: Anatomia dell'uomo. 2006, Edi. Ermes.
- F.H. Martini et al.: Anatomia umana. 2012, EdiSES.
- G. Anastasi et al: Trattato di Anatomia Umana. Vol. 3, Cap. 16: Apparato della vista. 2006-2007, Edi. Ermes.
- S. Standring (Ed): Anatomia del Gray. Cap.32: Orbita e apparato visivo accessorio. Cap. 33: Occhio. 2009, Elsevier Italia.
Testi consigliati:
- G. Ambrosi et al.: Anatomia dell'uomo. 2006, Edi. Ermes.
- F.H. Martini et al.: Anatomia umana. 2012, EdiSES.
- G. Anastasi et al: Trattato di Anatomia Umana. Vol. 3, Cap. 16: Apparato della vista. 2006-2007, Edi. Ermes.
- S. Standring (Ed): Anatomia del Gray. Cap.32: Orbita e apparato visivo accessorio. Cap. 33: Occhio. 2009, Elsevier Italia.
Istologia
Programma
Programma del modulo:
La cellula
La cellula e le sue componenti viste sinteticamente in rapporto alle proprietà biologiche
fondamentali.
I tessuti
EPITELI DI RIVESTIMENTO
· caratteri generali;
· criteri di classificazione;
· struttura;
· principali localizzazioni.
EPITELI GHIANDOLARI
· caratteri generali;
· criteri di classificazione;
· struttura;
· principali localizzazioni.
TESSUTI CONNETTIVI PROPRIAMENTE DETTI
· caratteri generali;
· criteri di classificazione;
· struttura;
· principali localizzazioni.
TESSUTO CARTILAGINEO
· caratteri generali;
· criteri di classificazione;
· struttura;
· principali localizzazioni.
TESSUTO OSSEO
· caratteri generali;
· criteri di classificazione;
· struttura;
· principali localizzazioni;
· processi di ossificazione
SANGUE
· caratteri generali;
· emopoiesi: cenni
gruppi sanguigni
TESSUTO MUSCOLARE
· caratteri generali;
· criteri di classificazione;
· struttura;
· principali localizzazioni.
TESSUTO NERVOSO
· caratteri generali;
· struttura;
· nevroglia.
La cellula
La cellula e le sue componenti viste sinteticamente in rapporto alle proprietà biologiche
fondamentali.
I tessuti
EPITELI DI RIVESTIMENTO
· caratteri generali;
· criteri di classificazione;
· struttura;
· principali localizzazioni.
EPITELI GHIANDOLARI
· caratteri generali;
· criteri di classificazione;
· struttura;
· principali localizzazioni.
TESSUTI CONNETTIVI PROPRIAMENTE DETTI
· caratteri generali;
· criteri di classificazione;
· struttura;
· principali localizzazioni.
TESSUTO CARTILAGINEO
· caratteri generali;
· criteri di classificazione;
· struttura;
· principali localizzazioni.
TESSUTO OSSEO
· caratteri generali;
· criteri di classificazione;
· struttura;
· principali localizzazioni;
· processi di ossificazione
SANGUE
· caratteri generali;
· emopoiesi: cenni
gruppi sanguigni
TESSUTO MUSCOLARE
· caratteri generali;
· criteri di classificazione;
· struttura;
· principali localizzazioni.
TESSUTO NERVOSO
· caratteri generali;
· struttura;
· nevroglia.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Testi consigliati:
- G. Ambrosi et al.: Anatomia dell'uomo. 2006, Edi. Ermes.
- F.H. Martini et al.: Anatomia umana. 2012, EdiSES.
- G. Anastasi et al: Trattato di Anatomia Umana. Vol. 3, Cap. 16: Apparato della vista. 2006-2007, Edi. Ermes.
- S. Standring (Ed): Anatomia del Gray. Cap.32: Orbita e apparato visivo accessorio. Cap. 33: Occhio. 2009, Elsevier Italia.
Testi consigliati:
- G. Ambrosi et al.: Anatomia dell'uomo. 2006, Edi. Ermes.
- F.H. Martini et al.: Anatomia umana. 2012, EdiSES.
- G. Anastasi et al: Trattato di Anatomia Umana. Vol. 3, Cap. 16: Apparato della vista. 2006-2007, Edi. Ermes.
- S. Standring (Ed): Anatomia del Gray. Cap.32: Orbita e apparato visivo accessorio. Cap. 33: Occhio. 2009, Elsevier Italia.
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 4
Lezioni: 40 ore
Docente:
Menon Alessandra
Istologia
BIO/17 - ISTOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Menon Alessandra