Microbiologia generale e ambientale

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
AGR/16
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso fornisce le conoscenze di base su citologia e metabolismo dei microrganismi, unitamente alle metodiche di indagine microbiologica. Tali informazioni sono applicate alla comprensione dei processi microbici coinvolti nei processi di decontaminazione ambientale, nei cicli biogeochimici degli elementi nel suolo, nelle interazioni con le piante.
Expected learning outcomes
Conoscenze su struttura e fisiologia della cellula
microbica. Apprendimento delle principali tecniche di
indagine microbiologica. Comprensione delle potenzialità
dell'impiego dei microrganismi nei processi di
disinquinamento ambientali e nella promozione della
crescita delle piante.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Le relazioni evolutive tra gli organismi viventi. Caratteristiche generali dei microrganismi procarioti ed eucarioti. Morfologia e citologia dei microrganismi procarioti. La sporificazione. Tecniche di microscopia per l'osservazione e lo studio dei microrganismi. Principi e metodi della tassonomia microbica: i principali gruppi di procarioti. Nutrizione microbica. Crescita microbica. Influenza dei fattori ambientali sulla crescita. Tecniche di coltivazione dei microrganismi: concetto di sterilità, metodi di sterilizzazione, terreni colturali, colture pure e miste. Valutazione e controllo della crescita microbica. Metabolismo microbico: produzione di energia e suo utilizzo nelle biosintesi; respirazione aerobica ed anaerobica, fermentazione e fotosintesi. Regolazione del metabolismo. Genetica dei microrganismi. Trasferimento genico verticale ed orizzontale. Attività microbiche e processi di disinquinamento ambientale: cenni di depurazione delle acque reflue, biodegradazione di composti organici recalcitranti. Resistenza ai metalli pesanti. Il metabolismo microbico dell'arsenico. Il suolo come ecosistema microbico: il ruolo dei microrganismi nei cicli biogeochimici di carbonio, azoto, zolfo e ferro. Compostaggio. La rizosfera ed i microrganismi promotori della crescita delle piante. Simbiosi ed associazioni: azotofissazione, rizobatteri, licheni e micorrize. Principi di lotta biologica e suoli soppressivi. Le lezioni sono integrate da esercitazioni di laboratorio.
Informazioni sul programma
L'esame consiste in una prova orale. Una prova scritta in itinere viene proposta a metà del corso agli studenti frequentanti. Questa mira ad accertare le conoscenze dello studente riguardo gli argomenti di microbiologia generale tramite test a risposta chiusa e domande a risposta aperta. Successivamente lo studente, partendo dai contenuti della prova scritta, svolge l'esame orale sui restanti argomenti argomenti trattati nel corso.
Propedeuticità
Nessuna.
Prerequisiti
Chimica organica ed inorganica; Biochimica
Materiale di riferimento
Sito Ariel del corso Libri di testo: -B. Biavati e C. Sorlini. Microbiologia Generale e Agraria. Volume 1. 2007. Casa Editrice Ambrosiana. -B. Biavati e C. Sorlini. Microbiologia Agroambientale. Volume 2. 2007. Casa Editrice Ambrosiana. -M.T. Madigan, J.M. Martinko, D.A. Stahl, D.P. Clark. Brock. Biologia dei microrganismi. Volume 1: Microbiologia Generale. 2012. Casa Editrice Pearson. -M.T. Madigan, J.M. Martinko, D.A. Stahl, D.P. Clark. Brock. Biologia dei microrganismi. Volume 2: Microbiologia Ambientale e Industriale. 2012. Casa Editrice Pearson.
AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA - CFU: 6
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente: Cavalca Lucia
Professor(s)
Ricevimento:
Previo appuntamento
DEFENS-Microbiologia Ambientale, ufficio 3021, terzo piano, via Mangiagalli 25