Microbiologia e patologia generale
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Nel corso verranno descritte le basi patologiche delle malattie, con particolare riguardo alla patologia di natura infettiva.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta.
Prova scritta.
Patologia generale
Programma
Programma del modulo:
· Patologie congenite ed ereditarie.
· Risposta al danno: locale e sistemica.
· Il sangue e l'emostasi. Insufficienza del sistema eritrocitario.
· Risposta immunitaria: Basi fondamentali della risposta immunitaria innata e acquisita. Risposta immunitaria umorale e cellulo-mediata.
· Immunopatologia: danni tissutali mediati da reazioni immunitarie (ipersensibilità). Rigetto a tessuti trapiantati. Malattie autoimmuni e da immunodeficienza.
· Infiammazione acuta: eziologia, mediatori, fenomeni vascolari e cellulari, manifestazioni locali e sistemiche.
· Infiammazione cronica: eziologia, aspecifica e granulomatosa, patologie associate.
· Cancerogenesi: meccanismi di trasformazione cellulare e basi biologiche del cancro.
· Patologie congenite ed ereditarie.
· Risposta al danno: locale e sistemica.
· Il sangue e l'emostasi. Insufficienza del sistema eritrocitario.
· Risposta immunitaria: Basi fondamentali della risposta immunitaria innata e acquisita. Risposta immunitaria umorale e cellulo-mediata.
· Immunopatologia: danni tissutali mediati da reazioni immunitarie (ipersensibilità). Rigetto a tessuti trapiantati. Malattie autoimmuni e da immunodeficienza.
· Infiammazione acuta: eziologia, mediatori, fenomeni vascolari e cellulari, manifestazioni locali e sistemiche.
· Infiammazione cronica: eziologia, aspecifica e granulomatosa, patologie associate.
· Cancerogenesi: meccanismi di trasformazione cellulare e basi biologiche del cancro.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale didattico caricato sul sito Ariel.
Materiale didattico caricato sul sito Ariel.
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
Programma del modulo:
INTRODUZIONE ALLA MICROBIOLOGIA MEDICA
GENERALITÀ SUI MICRORGANISMI
- Differenze tra eucarioti e procarioti
CARATTERISTICHE GENERALI DEI BATTERI
- LA CELLULA BATTERICA
- METABOLISMO BATTERICO
- LA RIPRODUZIONE BATTERICA E LA PRODUZIONE DI SPORE
- COLTIVAZIONE DEI BATTERI IN LABORATORIO
- INTERAZIONE OSPITE-MICRORGANISMI
· Patogenicità e virulenza
· Il meccanismo dell'azione patogena dei batteri
Le infezioni nosocomiali
· Risposta dell'ospite alle infezioni batteriche
Difesa a livello delle superfici
Sistema immunitario
- FARMACI ANTIBATTERICI: principi generali
- DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE
- CRITERI GENERALI PER L'ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO DELLE MALATTIE CAUSATE DA BATTERI
CARATTERISTICHE GENERALI DEI VIRUS
- I VIRUS ANIMALI: composizione chimica e struttura
- CRITERI DI CLASSIFICAZIONE
- RAPPORTI VIRUS-CELLULA: fasi del ciclo di moltiplicazione virale
- PATOGENESI DELLE INFEZIONI VIRALI
CARATTERISTICHE GENERALI DEI MICETI
I MICETI DI INTERESSE MEDICO
- Miceti lievitiformi
- Dermatofiti
- Aspergilli.
INTRODUZIONE ALLA MICROBIOLOGIA MEDICA
GENERALITÀ SUI MICRORGANISMI
- Differenze tra eucarioti e procarioti
CARATTERISTICHE GENERALI DEI BATTERI
- LA CELLULA BATTERICA
- METABOLISMO BATTERICO
- LA RIPRODUZIONE BATTERICA E LA PRODUZIONE DI SPORE
- COLTIVAZIONE DEI BATTERI IN LABORATORIO
- INTERAZIONE OSPITE-MICRORGANISMI
· Patogenicità e virulenza
· Il meccanismo dell'azione patogena dei batteri
Le infezioni nosocomiali
· Risposta dell'ospite alle infezioni batteriche
Difesa a livello delle superfici
Sistema immunitario
- FARMACI ANTIBATTERICI: principi generali
- DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE
- CRITERI GENERALI PER L'ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO DELLE MALATTIE CAUSATE DA BATTERI
CARATTERISTICHE GENERALI DEI VIRUS
- I VIRUS ANIMALI: composizione chimica e struttura
- CRITERI DI CLASSIFICAZIONE
- RAPPORTI VIRUS-CELLULA: fasi del ciclo di moltiplicazione virale
- PATOGENESI DELLE INFEZIONI VIRALI
CARATTERISTICHE GENERALI DEI MICETI
I MICETI DI INTERESSE MEDICO
- Miceti lievitiformi
- Dermatofiti
- Aspergilli.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale didattico caricato sul sito Ariel.
Materiale didattico caricato sul sito Ariel.
Moduli o unità didattiche
Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Bellotti Maria Grazia
Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docenti:
Colombo Emanuela, Dellino Gaetano Ivan
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail