Metodi epidemiologici di studio, programmazione e valutazione dei servizi sanitari

A.A. 2018/2019
5
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
MED/07 MED/42
Lingua
Italiano
Learning objectives
- Comprendere, attraverso i metodi epidemiologici i bisogni sanitari della comunità e quelli prodotti dalla condizione femminile al suo interno e i fattori socio-culturali che li influenzano ai fini della programmazione dei servizi.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Prerequisiti
Prova scritta costituita da domande a risposta aperta breve, domande a scelta multipla e brevi esercizi.
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
PROGRAMMA DEL MODULO:
Ruolo del Laboratorio di Microbiologia Clinica per l'Accertamento Diagnostico e l'Orientamento Terapeutico in Corso d'Infezione
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA:
E. Lanciotti, Microbiologia Clinica; Casa editrice Ambrosiana, Rozzano (MI)
Igiene generale e applicata
Programma
PROGRAMMA DEL MODULO:
1. Significato e utilizzo del metodo epidemiologico: dall'analisi dei dati alla programmazione e valutazione nell'ambito del sistema sanitario.

2. Utilizzo dei dati sanitari correnti in epidemiologia.
- Caratteristiche delle fonti di dati correnti.
- Principali fonti di dati sanitari.
- Gli indicatori: significato e utilizzo.
- Aspetti metodologici relativi all'utilizzo dei dati amministrativi per la programmazione e la ricerca.
- Analisi guidata di dati sanitari correnti.

3. Le misure di frequenza: rapporti, proporzioni, tassi;
- Concetto di prevalenza, incidenza, densità di incidenza, incidenza cumulativa standardizzazione dei tassi

4. I disegni di studio e la loro applicazione per la valutazione del bisogno, l'analisi dei problemi assistenziali, la valutazione della qualità dell'assistenza.
- Studi ecologici (o di correlazione) e loro applicazione: la ricerca delle differenze.
- Studi di prevalenza e loro applicazione.
- Studi di incidenza e loro applicazione. Studi caso controllo e loro applicazione. Studi sperimentali.

5. Misure di associazione e di impatto: rischio relativo, odds ratio, rischio attribuibile come misura assoluta e come misura relativa

6. Errore casuale e sistematico in Epidemiologia. Il confondimento

7. Gli studi per la valutazione della qualità dell'assistenza sanitaria
- La valutazione dei bisogni.
- Valutazione degli aspetti organizzativi nell'erogazione dei servizi di assistenza sanitaria.
- Valutazione degli esiti.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercizi guidati
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA:
Signorelli C. : Elementi di metodologia epidemiologica. SEU Roma
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente: Auxilia Francesco

Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Morace Giulia