Metodi e didattiche delle attività motorie

A.A. 2018/2019
1
Crediti massimi
10
Ore totali
Lingua
Italiano
Learning objectives
Non definiti
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile

Programma
Programma del modulo:
Introduzione
- Attività motoria e Benessere: una nuova frontiera

Attività fisica, esercizio, allenamento: terminologia e definizioni
- attività aerobica
- resistenza
- Flessibilità ed equilibrio
- Diversità tra attività fisica ed esercizio fisico
- Allenamento fisico
- Sedentarietà

Attiività fisica: aspetti fisiopatologici
- cenni di fisiologia/fisiopatologia del controllo cardiopolmonare, metabolico e motorio durante esercizio fisico
- Meccanismi fisiologici responsabili degli effetti benefici dell'allenamento fisico
- Concetto di rischio cardiovascolare e metabolico

Attività fisica come terapia
- I benefici dell'attività fisica
- I rischi dell'attività fisica
- patologie croniche con particolare riferimento a:
o patologie cardiovascolari (coronaropatia, ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco, ecc)
o patologie metaboliche (diabete, sindrome metabolica)
o patologie neoplastiche
o patologie osteomuscolari
- invecchiamento
- età pediatrica

Prescrizione dell'attività fisica
- modalità
o esercizio aerobico
o esercizio di resistenza
- intensità
- frequenza
- durata
- progressione
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di svolgimento:
Lezioni frontali.
Verrà organizzata anche attività elettiva tipo seminariale per approfondire alcuni aspetti trattati, in particolare aspetti psico-pedagogici.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Scritto con domande a scelta multipla.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
ACSM's Guidelines for exercise testing and prescription. Ninth Edition
Lippincott Williams &Williams Ed. 2014
Medicina dello sport: l'esercizio fisico come terapia. Metodologia ed ambiti applicativi
Daniela Lucini
Intern Emerg Med 2007:2:S124-S141
Durante le lezioni verranno fornite indicazioni bibliografiche del materiale di riferimento per ogni specifico argomento trattato
- CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Lucini Daniela
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Servizio Medicina dell'Esercizio, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, via Pier Lombardo 22