Medicina materno infantile
A.A. 2018/2019
Learning objectives
- Valutare le caratteristiche dello stato di gravidanza, dell'età evolutiva, introdurre le principali patologie associate a questi stati e riconoscere le esigenze nutrizionali relative.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto a risposta multipla.
L'esame è organizzato in una prova scritta del valore massimo di 30/30 2. Eventuali informazioni aggiuntive sulle modalità di valutazione saranno illustrate durante il corso. 3. Dopo la prova scritta è facoltà degli studenti con un voto complessivo maggiore o uguale a 26 richiedere di sostenere una prova orale. Sostenere l'orale non comporterà necessariamente un miglioramento del voto.
Esame scritto a risposta multipla.
L'esame è organizzato in una prova scritta del valore massimo di 30/30 2. Eventuali informazioni aggiuntive sulle modalità di valutazione saranno illustrate durante il corso. 3. Dopo la prova scritta è facoltà degli studenti con un voto complessivo maggiore o uguale a 26 richiedere di sostenere una prova orale. Sostenere l'orale non comporterà necessariamente un miglioramento del voto.
Pediatria generale e specialistica
Programma
Programma del modulo:
Il neonato, il bambino, l'adolescente: sviluppo e caratteristiche
· L' allattamento: aspetti nutrizionali del latte umano.
· I latti formulati per l'infanzia.
· Il divezzamento: quando e come.
· Alimentazione in età pediatrica
Gravidanza ed allattamento
· Fabbisogni energetici e nutrizionali nella donna gravida fisiologica.
· Consigli nutrizionali e comportamentali durante la gravidanza e l'allattamento.
Malattie metaboliche congenite: definizione, genetica, biochimica e dietoterapia delle seguenti patologie:
· Fenilchetonuria e tirosinemia.
· Glicogenosi.
· Acidosi organiche e deficit del ciclo dell'urea.
· Galattosemia.
· Intolleranza ereditaria al fruttosio.
· Difetti della beta-ossidazione.
Il neonato, il bambino, l'adolescente: sviluppo e caratteristiche
· L' allattamento: aspetti nutrizionali del latte umano.
· I latti formulati per l'infanzia.
· Il divezzamento: quando e come.
· Alimentazione in età pediatrica
Gravidanza ed allattamento
· Fabbisogni energetici e nutrizionali nella donna gravida fisiologica.
· Consigli nutrizionali e comportamentali durante la gravidanza e l'allattamento.
Malattie metaboliche congenite: definizione, genetica, biochimica e dietoterapia delle seguenti patologie:
· Fenilchetonuria e tirosinemia.
· Glicogenosi.
· Acidosi organiche e deficit del ciclo dell'urea.
· Galattosemia.
· Intolleranza ereditaria al fruttosio.
· Difetti della beta-ossidazione.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Vengono utilizzate solo serie di slides con riferimenti bibliografici per chi volesse approfondire.
Vengono utilizzate solo serie di slides con riferimenti bibliografici per chi volesse approfondire.
Neuropsichiatria infantile
Programma
Programma del modulo:
- Ruolo del dietista all'interno dell'equipe.
- Approccio neuropsichiatrico al bambino, sistemi di classificazione, sviluppo normale .
- I disturbi alimentari (DA) in infanzia: 0-5 anni, 6-10 anni
- I disturbi alimentari (DA) in adolescenza (I);
- osservazione/analisi di un pasto video registrato.
- I disturbi alimentari (DA) in adolescenza (II) ed etá adulta: analogie e specificitá dell'etá evolutiva
- I disturbi alimentari aspecifici: nel bambino autistico, con ritardo mentale, con problemi neurologici
- Ruolo del dietista all'interno dell'equipe.
- Approccio neuropsichiatrico al bambino, sistemi di classificazione, sviluppo normale .
- I disturbi alimentari (DA) in infanzia: 0-5 anni, 6-10 anni
- I disturbi alimentari (DA) in adolescenza (I);
- osservazione/analisi di un pasto video registrato.
- I disturbi alimentari (DA) in adolescenza (II) ed etá adulta: analogie e specificitá dell'etá evolutiva
- I disturbi alimentari aspecifici: nel bambino autistico, con ritardo mentale, con problemi neurologici
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Vengono utilizzate solo serie di slides con riferimenti bibliografici per chi volesse approfondire.
Vengono utilizzate solo serie di slides con riferimenti bibliografici per chi volesse approfondire.
Ginecologia e ostetricia
Programma
Programma del modulo:
· Fecondazione e impianto
· Placenta & crescita del feto
· Modificazioni dell'organismo materno in gravidanza
· Alimentazione in gravidanza
· Indice di massa corporea & esito della gravidanza
· Diabete & gravidanza
· Disordini alimentari & salute riproduttiva
· La programmazione fetale
· Fecondazione e impianto
· Placenta & crescita del feto
· Modificazioni dell'organismo materno in gravidanza
· Alimentazione in gravidanza
· Indice di massa corporea & esito della gravidanza
· Diabete & gravidanza
· Disordini alimentari & salute riproduttiva
· La programmazione fetale
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Diapositive utilizzate a lezione.
Diapositive utilizzate a lezione.
Moduli o unità didattiche
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Marconi Anna Maria
Neuropsichiatria infantile
MED/39 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Cantini Fortunata
Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Clinica Pediatrica De Marchi
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Clinica Pediatrica De Marchi, Via Commenda 9, 20122 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Dipartimento di Scienze della Salute San Paolo; ASST Santi Paolo e Carlo, Milano