Medicina interna i e ii
A.A. 2018/2019
Learning objectives
· discutere in termini generalissimi i fondamenti, le principali manifestazioni e le principali caratteristiche dei trattamenti delle patologie nel campo della medicina interna (e in particolare nell'oncologia, nella geriatria e nella neurologia);
· discutere gli elementi epidemiologici più rilevanti nella composizione attuale della popolazione italiana;
· discutere le problematiche connesse alla ospedalizzazione/istituzionalizzazione con particolare riferimento alla persona anziana;
· discutere le cure palliative e le terapie di supporto delle malattie oncologiche;
· discutere le strutture del sistema nervoso centrale che controllano ed integrano il movimento e la sensorialità;
· discutere gli aspetti di base della neuropsicologia;
· discutere gli elementi necessari ad un primo soccorso .
· discutere gli elementi epidemiologici più rilevanti nella composizione attuale della popolazione italiana;
· discutere le problematiche connesse alla ospedalizzazione/istituzionalizzazione con particolare riferimento alla persona anziana;
· discutere le cure palliative e le terapie di supporto delle malattie oncologiche;
· discutere le strutture del sistema nervoso centrale che controllano ed integrano il movimento e la sensorialità;
· discutere gli aspetti di base della neuropsicologia;
· discutere gli elementi necessari ad un primo soccorso .
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Oncologia medica
Programma
PROGRAMMA DEL MODULO:
- La malattia neoplastica
- Il trattamento oncologico
- La palliazione nella malattia neoplastica
- Le complicanze del trattamento oncologico.
- La malattia neoplastica
- Il trattamento oncologico
- La palliazione nella malattia neoplastica
- Le complicanze del trattamento oncologico.
Metodi didattici
Modalità di erogazione: Lezione frontale
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto: Domande a scelta multipla.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto: Domande a scelta multipla.
Medicina interna
Programma
PROGRAMMA DEL MODULO:
- Storia della Geriatria
- Epidemiologia
- Conseguenze organiche dell'invecchiamento
- Teorie dell'invecchiamento
- Scale di valutazione funzionale
- Deterioramento organico
- Deterioramento mentale (demenze e Mild Cognitive Impairment)
- Sindromi geriatriche: immobilità, incontinenza, delirium, malnutrizione, disturbi della marcia e dell'equilibrio
- Sincope e cadute
- Patologie: scompenso cardiocircolatorio, sindrome metabolica, obesità
- Dichiarazioni Anticipate di Trattamento (LEGGE 22 dicembre 2017, n° 219).
- Storia della Geriatria
- Epidemiologia
- Conseguenze organiche dell'invecchiamento
- Teorie dell'invecchiamento
- Scale di valutazione funzionale
- Deterioramento organico
- Deterioramento mentale (demenze e Mild Cognitive Impairment)
- Sindromi geriatriche: immobilità, incontinenza, delirium, malnutrizione, disturbi della marcia e dell'equilibrio
- Sincope e cadute
- Patologie: scompenso cardiocircolatorio, sindrome metabolica, obesità
- Dichiarazioni Anticipate di Trattamento (LEGGE 22 dicembre 2017, n° 219).
Metodi didattici
Modalità di erogazione: Lezione frontale
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto: Orale.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto: Orale.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA:
Le Linee Guida delle Società Italiane di Geriatria e di Medicina Interna.
Le Linee Guida delle Società Italiane di Geriatria e di Medicina Interna.
Neurologia
Programma
PROGRAMMA DEL MODULO:
Funzioni Cognitive: Linguaggio e afasia: aree cerebrali responsabili del linguaggio; esame del linguaggio; classificazione clinica delle afasie. Aprassia: aprassia ideomotoria, ideativa, bucco-facciale; aree cerebrali responsabili delle funzioni prassiche; esame della prassia. Memoria e sindromi amnesiche: memoria a breve termine e memoria a lungo termine; memoria retrograda e memoria anterograda; esame della memoria; aree cerebrali responsabili delle funzioni mnestiche; le sindromi amnesiche Disturbi del controllo del pensiero e del comportamento: la corteccia prefrontale; funzioni svolte dalla corteccia prefrontale: attenzione, flessibilità cognitiva, astrazione, giudizio, programmazione, previsione; alterazioni cognitive da disfunzione prefrontale e sindrome da dipendenza ambientale;
Correlazioni anatomo-fisio-patologiche: Il movimento volontario: richiami anatomo-fisiologici: il sistema piramidale; semeiotica: paralisi centrali e periferiche, Il movimento riflesso: richiami anatomo-fiosiologici: i riflessi osteotendinei e il tono muscolare; semeiotica: iperreflessia e spasticità, iporeflessia e flaccidità. Coordinazione ed equilibrio: richiami anatomo-fisiologici: il cervelletto. I disturbi cerebellari. Fluidità e controllo motorio: richiami anatomo-fisiologici: nuclei della base e sistema extrapiramidale. Parkinsonismi. Movimenti involontari e distonie. La sensibilità somatica: richiami anatomo-fisiologici: le vie della sensibilità superficiale e della sensibilità profonda. La distribuzione del disturbo sensitivo. La dissociazione delle sensibilità;
Principali patologie Neurologiche: Malattie degenerative: malattia di Alzheimer, Sclerosi Laterale Amiotrofica, malattia di Parkinson, Malattie disimmuni: Sclerosi Multipla, malattia di Guillain Barrè, Miastenia Gravis. Vascolarizzazione del sistema nervoso centrale: richiami anatomici. Malattie cerebrovascolari: ictus cerebrale ischemico ed emorragico, sindromi neurovascolari).
Funzioni Cognitive: Linguaggio e afasia: aree cerebrali responsabili del linguaggio; esame del linguaggio; classificazione clinica delle afasie. Aprassia: aprassia ideomotoria, ideativa, bucco-facciale; aree cerebrali responsabili delle funzioni prassiche; esame della prassia. Memoria e sindromi amnesiche: memoria a breve termine e memoria a lungo termine; memoria retrograda e memoria anterograda; esame della memoria; aree cerebrali responsabili delle funzioni mnestiche; le sindromi amnesiche Disturbi del controllo del pensiero e del comportamento: la corteccia prefrontale; funzioni svolte dalla corteccia prefrontale: attenzione, flessibilità cognitiva, astrazione, giudizio, programmazione, previsione; alterazioni cognitive da disfunzione prefrontale e sindrome da dipendenza ambientale;
Correlazioni anatomo-fisio-patologiche: Il movimento volontario: richiami anatomo-fisiologici: il sistema piramidale; semeiotica: paralisi centrali e periferiche, Il movimento riflesso: richiami anatomo-fiosiologici: i riflessi osteotendinei e il tono muscolare; semeiotica: iperreflessia e spasticità, iporeflessia e flaccidità. Coordinazione ed equilibrio: richiami anatomo-fisiologici: il cervelletto. I disturbi cerebellari. Fluidità e controllo motorio: richiami anatomo-fisiologici: nuclei della base e sistema extrapiramidale. Parkinsonismi. Movimenti involontari e distonie. La sensibilità somatica: richiami anatomo-fisiologici: le vie della sensibilità superficiale e della sensibilità profonda. La distribuzione del disturbo sensitivo. La dissociazione delle sensibilità;
Principali patologie Neurologiche: Malattie degenerative: malattia di Alzheimer, Sclerosi Laterale Amiotrofica, malattia di Parkinson, Malattie disimmuni: Sclerosi Multipla, malattia di Guillain Barrè, Miastenia Gravis. Vascolarizzazione del sistema nervoso centrale: richiami anatomici. Malattie cerebrovascolari: ictus cerebrale ischemico ed emorragico, sindromi neurovascolari).
Metodi didattici
Modalità di erogazione: Lezione frontale
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto: Esame scritto.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto: Esame scritto.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA:
"Adams and Victors. Principles of neurology" by Allan H. Ropper, Robert H. Brown , "Bradley's Neurology in Clinical Practice, 2-Volume Set, 7th Edition" by di Daroff, Jankovic, Mazziotta, Pomeroy , "Neurologia" by Cambier, Masson, Masson, Deher, "Neuropsicologia" by Lavadad -Berti.
"Adams and Victors. Principles of neurology" by Allan H. Ropper, Robert H. Brown , "Bradley's Neurology in Clinical Practice, 2-Volume Set, 7th Edition" by di Daroff, Jankovic, Mazziotta, Pomeroy , "Neurologia" by Cambier, Masson, Masson, Deher, "Neuropsicologia" by Lavadad -Berti.
Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Programma
PROGRAMMA DEL MODULO:
- Temperatura corporea, polso, pressione arteriosa, frequenza respiratoria, tecniche di rilevazione, esercizi pratici
- Il cateterismo vescicale e relativa gestione
- Le lesioni da decubito: la prevenzione e cura
- Pronto intervento: epilessia, svenimento, inalazione di corpo estraneo e relative manovre di emergenza
- La rianimazione cardiopolmonare: esercitazione pratica.
- Temperatura corporea, polso, pressione arteriosa, frequenza respiratoria, tecniche di rilevazione, esercizi pratici
- Il cateterismo vescicale e relativa gestione
- Le lesioni da decubito: la prevenzione e cura
- Pronto intervento: epilessia, svenimento, inalazione di corpo estraneo e relative manovre di emergenza
- La rianimazione cardiopolmonare: esercitazione pratica.
Metodi didattici
Modalità di erogazione: Lezione frontale/laboratorio
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto: Esame con domande a scelta multipla.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto: Esame con domande a scelta multipla.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA:
Materiale fornito dal docente (dispense, file multimediali, ecc )
Linee Guida European Resuscitation Council 2015, traduzione in italiano a cura di Italian Resuscitation Council (https://www.ircouncil.it/)
FNOPI - La gestione del Catetere Vescicale (http://www.ipasvi.it/ecm/percorsi-guidati/la-gestione-del-catetere-vescicale-id8.htm)
FNOPI - Ingestione di sostanze caustiche (http://www.ipasvi.it/ecm/percorsi-guidati/ingestione-di-sostanze-caustiche-id29.htm).
Materiale fornito dal docente (dispense, file multimediali, ecc )
Linee Guida European Resuscitation Council 2015, traduzione in italiano a cura di Italian Resuscitation Council (https://www.ircouncil.it/)
FNOPI - La gestione del Catetere Vescicale (http://www.ipasvi.it/ecm/percorsi-guidati/la-gestione-del-catetere-vescicale-id8.htm)
FNOPI - Ingestione di sostanze caustiche (http://www.ipasvi.it/ecm/percorsi-guidati/ingestione-di-sostanze-caustiche-id29.htm).
Moduli o unità didattiche
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Bagarolo Renzo Augusto
Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Oncologia medica
MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
De Braud Filippo Guglielmo Maria
Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Carasi Francesco
Professor(s)
Ricevimento:
martedì pomeriggio dalle 17 alle 18 previa conferma telefonica allo 0223903066
Istituto Nazionale dei Tumori - via G. Venezian, 1