Medicina interna
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Conoscere i principi fisiopatologici e gli aspetti diagnostico-clinici, delle affezioni reumatologiche, endocrinologiche, respiratorie, ematologiche, pediatriche ed odontostomatologiche.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto (e/o orale).
Esame scritto (e/o orale).
Malattie dell'apparato respiratorio
Programma
Programma del modulo:
- Nozioni generali di anatomia e fisiologia dell'apparato respiratorio;
- Analisi: spirometria (spiegazione teorica e pratica), emogas analisi, volumi statici e dinamici fondamentali, pletismografia;
- Tecniche diagnostiche: fisiopatologia, imaging, endoscopia;
- Patologie: asma bronchiale, broncopneumopatia ostruttiva (BPCO), insufficienza respiratoria, polmoniti, tumore del polmone, tubercolosi, malformazione della gabbia toracica (sindrome restrittiva).
- Percorso di tali patologie dall'eziologia alla terapia.
- Nozioni generali di anatomia e fisiologia dell'apparato respiratorio;
- Analisi: spirometria (spiegazione teorica e pratica), emogas analisi, volumi statici e dinamici fondamentali, pletismografia;
- Tecniche diagnostiche: fisiopatologia, imaging, endoscopia;
- Patologie: asma bronchiale, broncopneumopatia ostruttiva (BPCO), insufficienza respiratoria, polmoniti, tumore del polmone, tubercolosi, malformazione della gabbia toracica (sindrome restrittiva).
- Percorso di tali patologie dall'eziologia alla terapia.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Materiale fornito dal docente.
Endocrinologia
Programma
Programma del modulo:
- Il sistema endocrino: ripasso di anatomia. Asse ipotalamo- ipofisi
- Ormoni tiroidei, surrenalici, gonadici, PTH e vit D. Il pancreas endocrino e il diabete mellito
- Classificazione e complicanze croniche del diabete mellito. Piede Diabetico.
- Il sistema endocrino: ripasso di anatomia. Asse ipotalamo- ipofisi
- Ormoni tiroidei, surrenalici, gonadici, PTH e vit D. Il pancreas endocrino e il diabete mellito
- Classificazione e complicanze croniche del diabete mellito. Piede Diabetico.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Materiale fornito dal docente.
Malattie del sangue
Programma
Programma del modulo:
- Generalità sul sangue e sulle sue componenti
- Descrizione dell'esame emocromocitometrico e dei parametri in esso contenuti
- Generalità sulla funzione emopoietica midollare, con particolare riferimento ai meccanismi fisiologici di regolazione dell'eritropoiesi (eritropoietina)
- Generalità sulle anemie: definizione, caratteristiche cliniche del paziente anemico, classificazioni, fisiopatologia dei principali tipi di anemia (sideropenica, megalobalstiche, da malattia infiammatoria cronica, da emolisi)
- Generalità sulle talassemie e sulle anemia emolitiche autoimmuni
- Generalità sul processo della coagulazione e sugli esami di laboratorio (PT, PTT)
- Generalità e fisiopatologia delle trombosi venose profonde ed embolia polmonare
- Generalità sulla terapia anticoagulante
- Generalità di flebologia: flebiti superficiali, complicanze e trattamento.
- Generalità sul sangue e sulle sue componenti
- Descrizione dell'esame emocromocitometrico e dei parametri in esso contenuti
- Generalità sulla funzione emopoietica midollare, con particolare riferimento ai meccanismi fisiologici di regolazione dell'eritropoiesi (eritropoietina)
- Generalità sulle anemie: definizione, caratteristiche cliniche del paziente anemico, classificazioni, fisiopatologia dei principali tipi di anemia (sideropenica, megalobalstiche, da malattia infiammatoria cronica, da emolisi)
- Generalità sulle talassemie e sulle anemia emolitiche autoimmuni
- Generalità sul processo della coagulazione e sugli esami di laboratorio (PT, PTT)
- Generalità e fisiopatologia delle trombosi venose profonde ed embolia polmonare
- Generalità sulla terapia anticoagulante
- Generalità di flebologia: flebiti superficiali, complicanze e trattamento.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Materiale fornito dal docente.
Reumatologia
Programma
Programma del modulo:
- La malattia autoimmune: il sistema immunitario, proprietà fondamentali, tolleranza immunologica.
Malattie autoimmuni sistemiche:
- artrite reumatoide
- spondiloartriti sieronegative (artrite psorisiaca, artriti reattive, spondilite anchilosante, artriti enteropatiche)
- lupus eritematoso sistemico
- sclerodremia
- gotta
- Osteoporosi
- Artrosi.
- La malattia autoimmune: il sistema immunitario, proprietà fondamentali, tolleranza immunologica.
Malattie autoimmuni sistemiche:
- artrite reumatoide
- spondiloartriti sieronegative (artrite psorisiaca, artriti reattive, spondilite anchilosante, artriti enteropatiche)
- lupus eritematoso sistemico
- sclerodremia
- gotta
- Osteoporosi
- Artrosi.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Materiale fornito dal docente.
Malattie odontostomatologiche
Programma
Programma del modulo:
- Classificazione delle classi scheletriche.
- Classificazione delle classi dentarie di Angle.
- Anatomia dentaria.
- Anatomia e fisiopatologia della articolazione temporo-mandibolare.
- Muscoli della masticazione.
- Anatomia del tessuto parodontale e dei denti.
- Patologia odontostomatologica.
- Carie dentale.
- Gengiviti.
- Parodontiti
- Classificazione delle classi scheletriche.
- Classificazione delle classi dentarie di Angle.
- Anatomia dentaria.
- Anatomia e fisiopatologia della articolazione temporo-mandibolare.
- Muscoli della masticazione.
- Anatomia del tessuto parodontale e dei denti.
- Patologia odontostomatologica.
- Carie dentale.
- Gengiviti.
- Parodontiti
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Materiale fornito dal docente.
Pediatria generale e specialistica
Programma
Programma del modulo:
- Le Vaccinazioni.
- La Malattia Reumatica.
- Il Rachitismo.
- Le Malattie Infettive in età Pediatrica.
- Le Infezioni delle Alte vie Respiratorie.
- Le Infezioni delle Basse Vie Respiratorie.
- Le Vaccinazioni.
- La Malattia Reumatica.
- Il Rachitismo.
- Le Malattie Infettive in età Pediatrica.
- Le Infezioni delle Alte vie Respiratorie.
- Le Infezioni delle Basse Vie Respiratorie.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Materiale fornito dal docente.
Moduli o unità didattiche
Endocrinologia
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Arosio Maura
Malattie del sangue
MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Onida Francesco
Malattie dell'apparato respiratorio
MED/10 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Santus Pierachille
Malattie odontostomatologiche
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Francetti Luca Angelo
Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Barberi Salvatore
Reumatologia
MED/16 - REUMATOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Gerosa Maria
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, padiglione ZONDA, via Lamarmora, 5 piano terra a sin segreteria Endocrinologia
Ricevimento:
Martedi h. 10-12 previo appuntamento (e-mail/telefono)
IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio - Piano 13^, Stanza 92
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ematologia - ASST FBF-SACCO - Presidio FBF, Via Castelfidardo n.15 - 20121 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
UOC Pneumologia, Ospedale L. Sacco, Via G.B. Grassi, 74 - Milano