Medicina

A.A. 2018/2019
7
Crediti massimi
70
Ore totali
SSD
MED/05 MED/09 MED/32
Lingua
Italiano
Learning objectives
- Lo studente deve conoscere le malattie più rilevanti dei vari organismi ed apparati sotto il profilo nosologico, epidemiologico, ezio-patogenetico e clinico, ricordando che l'orecchio è un sensore di patologia sistemica.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Test scritto con domande a risposta singola.
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
- Il sangue
- Le anemie
- La dispepsia
- Le patologie infiammatorie dell' apparato gastroenterico
- Le epatiti virali e la cirrosi epatica
- Il diabete Mellito
- L' insufficienza renale acuta e cronica
- L'ipertensione arteriosa
- La dispnea
- L'Insufficienza respiratoria acuta e cronica, l'asma bronchiale e la BPCO
- Fisiopatologia dell'invecchiamento (cenni)
- Il decadimento cognitivo
- Le demenze.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
In considerazione della vastità del programma al termine delle lezioni verrà fornita dal docente una sintesi esaustiva delle diapositive relative agli argomenti trattati.
Patologia clinica
Programma
Programma del modulo:
1. Definizione e significato di biomarcatore
2. Biomarcatori in ematologia
3. Biomarcatori cardio-metabolici
4. Allergie e intolleranze
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Audiologia
Programma
Programma del modulo:
- La sordità infantile: nozioni introduttive
- Lo screening universale
- Le cause della sordità infantile
- Sordità prenatali
- Sordità perinatali
- Sordità postnatali
- La sordità ereditaria
- Note di biologia molecolare
- Il DNA, i cromosomi, il gene
- Sordità recessive, dominanti
- Sordità sindromiche
- La consulenza genetica, i geni causa di sordità maggiormente correlati alla sordità
- Sordità trasmissiva
- L'otite media secretiva
- Diagnosi della sordità infantile
- Il counseling alla famiglia
- Terapia protesica della sordità infantile
- La prescrizione protesica: aspetti tecnici e burocratici
- Concetti generali sull'impianto cocleare
- Protesi acustica e/o impianto cocleare.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Distribuita dal docente a lezione.
Moduli o unità didattiche
Audiologia
MED/32 - AUDIOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Ambrosetti Umberto

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 40 ore

Patologia clinica
MED/05 - PATOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Pio Albergo trivulzio, Reparto Ronzoni
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail o al cellulare 338-4895711
Dipartimento 1 Piano - Studio
Ricevimento:
Previo appuntamento
Via Mangiagalli 31