Matematica e statistica
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Acquisizione degli strumenti e delle conoscenze di base della Matematica, con particolare riguardo all'Analisi Matematica elementare (funzioni reali in una variabile, limiti, derivate, studio qualitativo, integrali).
Conoscenza della statistica descrittiva;
- Utilizzo degli indicatori di posizione e di variabilità;
- Acquisizione dei principi e delle tecniche della regressione e della correlazione tra variabili;
- Conoscenza delle statistica inferenziale.
Conoscenza della statistica descrittiva;
- Utilizzo degli indicatori di posizione e di variabilità;
- Acquisizione dei principi e delle tecniche della regressione e della correlazione tra variabili;
- Conoscenza delle statistica inferenziale.
Expected learning outcomes
- Capacita' di usufruire degli strumenti basilari della Matematica, per applicazioni in svariati contesti.
- Descrivere i fenomeni mediante i principali indicatori statistici;
- Predisporre piani di indagine campionaria;
- L'Analisi della Varianza a 1 e 2 fattori;
- Valutare in modo oggettivo i risultati delle indagini statistiche.
- Descrivere i fenomeni mediante i principali indicatori statistici;
- Predisporre piani di indagine campionaria;
- L'Analisi della Varianza a 1 e 2 fattori;
- Valutare in modo oggettivo i risultati delle indagini statistiche.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Unità didattica 1: Matematica
Programma
1. Nozioni di Base: - Insiemi numerici: gli insiemi N,Z,Q e R. Ordinamento della retta reale e simbolo di infinito. - Valore assoluto, potenze e radici n-esime. - Il piano cartesiano: coordinate, rette, parabole, circonferenze, iperboli equilatere. - Funzioni elementari e loro proprietà: potenze con esponente reale, esponenziali, logaritmi e funzioni trigonometriche. - Equazioni e disequazioni: di I e II grado, fratte, irrazionali, esponenziali e logaritmiche. 2. Funzioni reali di variabile reale: - Il concetto di funzione. Dominio, codominio e grafico di una funzione.- Limiti. Forme indeterminate e limiti notevoli.- Continuità e proprietà delle funzioni continue.- Derivabilità. Significato geometrico della derivata prima e rette tangenti. Calcolo di derivate. Monotonia e ricerca dei punti di massimo e di minimo relativo. - Derivata seconda, concavità e punti di flesso. - Asintoti orizzontali, verticali e obliqui. - Studio qualitativo del grafico di una funzione. 3. Integrali: - Integrali indefiniti: nozione di funzione primitiva, primitive di funzioni elementari, ricerca di primitive. Metodi di integrazione. - Intregrali definiti: significato geometrico e prime proprietà, il teorema fondamentale del calcolo integrale, integrali impropri.- Calcolo delle aree di regioni piane.
Informazioni sul programma
L'esame consiste in una prova scritta divisa in due parti, della durata di 2 ore ciascuna, e di una successiva prova orale. Per gli studenti iscritti al primo anno di corso nel 2017/2018 NON è prevista una prova in itinere. D¿altra parte, per i SOLI studenti che hanno partecipato al progetto MyMathLab proposto nell¿ambito dei precorsi, svolgendo nei tempi richiesti almeno 13 delle 16 attività proposte sulla piattaforma di e-learning, è previsto un test finale in aula nel mese di novembre. Gli studenti che supereranno tale test finale verranno esonerati dalla Parte 1 della prova scritta di Matematica fino a luglio 2018compreso. Maggiori informazioni sul progetto MyMathLab sonoreperibili nel sito dedicato ai precorsi di Matematica per Edolo(http://pmorandopme.ariel.ctu.unimi.it).Trattandosi di un corso integrato, il voto conseguito nell'esame (da 18 a 30 e lode) verrà poi combinato mediante una media ponderata con il voto conseguito nell'esame di Statistica, ottenendo così la votazione finale di Matematica e Statistica, che corrisponde complessivamente a 10 crediti.
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
Elementari nozioni di algebra e calcolo letterale, normalmente fornite dalla scuola secondaria.
Materiale di riferimento
Corsi Minimat e Matematica Assistita, reperibili on line ai siti http://minimat.ariel.ctu.unimi.it/v1 e http://matematicaassistita.ariel.ctu.unimi.it/v1
Unità didattica 2: Statistica
Programma
1 - Il linguaggio della statistica; 2 - Organizzazione dei dati e rappresentazioni grafiche; 3 - Descrittori numerici dei dati: misure di tendenza centrale (media, moda mediana), misure di dispersione e di variazione; 4 - Analisi bivariata dei dati qualitativi e quantitativi; 5 - Analisi della dipendenza tra due caratteri. La correlazione e l'interpolazione (lineare e non); 6 - La probabilità; 7 - Variabili casuali e distribuzioni di probabilità. La distribuzione Normale; 8 - Gli stimatori puntuali più comuni. Proprietà desiderabili per uno stimatore puntuale. Distribuzione della media campionaria. Il Teorema Centrale del Limite. Intervalli di confidenza per la media; 9 - Nozioni fondamentali sulla verifica d'ipotesi; 10 - Test su un'unica popolazione. Test di verifica di ipotesi sulla media. Test di verifica di ipotesi su una singola proporzione; 11 - Confrontare due popolazioni. Test di verifica di ipotesi sulla differenza tra le medie di due popolazioni. Con campioni appaiati e non.
Informazioni sul programma
E' previsto un esame scritto composto da due parti:1) domande aperte di natura teorica;2) svolgimento esercizi (a pc utilizzando il software excell)
Propedeuticità
Modulo di Matematica.
Prerequisiti
Lo studente dovrebbe avere dimestichezza con il linguaggio matematico.
Materiale di riferimento
Lezioni di Statistica Descrittiva, Michele Zenga, ed. Giappichelli, 2007. Elementi di Inferenza statistica, Michele Zenga, ed Vita & Pensiero, 2009. Inferenza Statistica, Michele Zenga, ed Giappichelli,1996. Appunti del corso messi a disposizione dal docente.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1: Matematica
MAT/02 - ALGEBRA - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Fontana Dario
Unità didattica 2: Statistica
SECS-S/01 - STATISTICA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente:
Fontana Dario