Matematica e fisica
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Lo scopo dell'unità didattica di Matematica e Statistica è fornire le fondamentali nozioni della matematica e della statistica ed evidenziare le principali applicazioni pratiche della statistica nel campo delle produzioni animali.
Lo scopo dell'unità didattica di Fisica è fornire allo studente la comprensione dei principi della fisica di base (meccanica, termodinamica, elettrologia, fenomeni ondulatori) illustrandone la rilevanza con esempi concreti, e metterlo in grado di risolvere semplici esercizi in cui questi principi vengono applicati a problemi specifici.
Lo scopo dell'unità didattica di Fisica è fornire allo studente la comprensione dei principi della fisica di base (meccanica, termodinamica, elettrologia, fenomeni ondulatori) illustrandone la rilevanza con esempi concreti, e metterlo in grado di risolvere semplici esercizi in cui questi principi vengono applicati a problemi specifici.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Il programma di matematica e fisica considera: 1) la risoluzione di proporzioni, equazioni di primo e secondo grado, sistemi di primo grado; 2) tecniche per tabulazione, rappresentazione grafica dei dati, per sintesi di dati grezzi in indici informativi; 3) applicazioni di alcuni test statistici per definire le caratteristiche della popolazione attraverso lo studio di un campione da essa estratto.
Il programma di fisica consiste nel risolvere problemi di meccanica (cinematica e dinamica), di fluidostatica e fluidodinamica, lavoro.energia, calore.energia, principi della termodinamica, introduzione ai fenomeni di elettrostatica.
Il programma di fisica consiste nel risolvere problemi di meccanica (cinematica e dinamica), di fluidostatica e fluidodinamica, lavoro.energia, calore.energia, principi della termodinamica, introduzione ai fenomeni di elettrostatica.
Prerequisiti
Nozioni di matematica di base come frazioni, potenze, risoluzione di equazioni algebriche di primo e secondo grado, espressioni di aree di semplici figure piane e volumi di semplici corpi solidi, concetto di funzione e sua rappresentazione grafica. L'esame consiste nello svolgimento di una prova scritta costituita da una parte con quesiti relativi al modulo di Matematica ed una parte con quesiti relativi al modulo di Fisica. Le due parti vengono svolte nello stesso giorno in tempi separati e sono valutate indipendentemente. Il voto finale è la media aritmetica delle due votazioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività esercitative
Sito
http://rrizzimf.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspxhttp:
/DocentiAContratto/BERTINI-STEFANO-05V_ITA_HTML.html
Modulo: Principi di fisica
Programma
Elementi preliminari: grandezze fisiche, unità di misura, ordini di grandezza, cifre significative. Scalari e vettori, somma di vettori, prodotto scalare, prodotto vettoriale, coordinate di un vettore.
Cinematica: velocità e accelerazione medie, velocità e accelerazione istantanee, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato, moto circolare uniforme, moto parabolico, moto armonico.
Dinamica del punto materiale: le tre leggi di Newton della dinamica con esempi di applicazione, forza gravitazionale, forza elastica, reazione vincolare, forza di attrito. Cenni alla dinamica di sistemi di corpi o di corpi estesi: quantità di moto, centro di massa, momento di una forza, leve.
Lavoro ed energia: definizione di lavoro, teorema dell'energia cinetica, forze conservative, energia potenziale, equilibrio stabile ed instabile, conservazione dell'energia meccanica e sue applicazioni.
Stati di aggregazione della materia: cenni alle forze intermolecolari, descrizione qualitativa degli stati gassoso, liquido e solido.
Statica e dinamica dei liquidi: pressione, legge di Pascal, legge di Stevino, principio di Archimede, portata, teorema di Bernoulli e sue applicazioni.
Termodinamica: energia interna, calore, temperatura, calorimetria, modalità di trasmissione del calore, passaggi di stato, capacità termica, equazione di stato dei gas ideali, lavoro di espansione e compressione di un gas, primo e secondo principio della termodinamica, cicli termodinamici, ciclo di Carnot, rendimento di una macchina di Carnot cenni all'entropia.
Elettrologia: carica elettrica, legge di Coulomb, campo elettrico generato da una carica puntiforme, campo elettrico uniforme, energia potenziale elettrica, potenziale elettrico, flusso del campo, Teorema di Gauss, corrente elettrica, resistenza elettrica, legge di Ohm, legge ai nodi, legge di Kirchoff.
Cinematica: velocità e accelerazione medie, velocità e accelerazione istantanee, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato, moto circolare uniforme, moto parabolico, moto armonico.
Dinamica del punto materiale: le tre leggi di Newton della dinamica con esempi di applicazione, forza gravitazionale, forza elastica, reazione vincolare, forza di attrito. Cenni alla dinamica di sistemi di corpi o di corpi estesi: quantità di moto, centro di massa, momento di una forza, leve.
Lavoro ed energia: definizione di lavoro, teorema dell'energia cinetica, forze conservative, energia potenziale, equilibrio stabile ed instabile, conservazione dell'energia meccanica e sue applicazioni.
Stati di aggregazione della materia: cenni alle forze intermolecolari, descrizione qualitativa degli stati gassoso, liquido e solido.
Statica e dinamica dei liquidi: pressione, legge di Pascal, legge di Stevino, principio di Archimede, portata, teorema di Bernoulli e sue applicazioni.
Termodinamica: energia interna, calore, temperatura, calorimetria, modalità di trasmissione del calore, passaggi di stato, capacità termica, equazione di stato dei gas ideali, lavoro di espansione e compressione di un gas, primo e secondo principio della termodinamica, cicli termodinamici, ciclo di Carnot, rendimento di una macchina di Carnot cenni all'entropia.
Elettrologia: carica elettrica, legge di Coulomb, campo elettrico generato da una carica puntiforme, campo elettrico uniforme, energia potenziale elettrica, potenziale elettrico, flusso del campo, Teorema di Gauss, corrente elettrica, resistenza elettrica, legge di Ohm, legge ai nodi, legge di Kirchoff.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Serway e Jewett, Principi di Fisica, Vol. I (EdiSES)
Modulo: Matematica e statistica
Programma
Didattica frontale
Cifre significative, notazione scientifica, arrotondamento (1 ora)
Percentuali, rapporti, frazioni, proporzioni (1 ora)
Equazioni di primo e secondo grado (2 ore)
Sistemi di equazioni (1 ora)
Concetto di funzione e di derivata, rappresentazione grafica delle funzioni (1 ora)
Popolazione e campione. Variabili qualitative e quantitative. Scale di misura Frequenze assolute e relative. Visualizzazione dei dati: distribuzione di frequenze (2 ore)
Statistica descrittiva: Media. Moda. Mediana. Indici di dispersione: devianza, varianza, deviazione standard, coefficiente di variazione, range (2 ore)
Probabilità. Elementi di calcolo delle probabilità. Le distribuzioni di probabilità (2 ore)
Confronto tra proporzioni. Distribuzione binomiale. Distribuzione di Poisson (2 ore).
Distribuzione normale: Variabile z standardizzata, uso della tavola di distribuzione normale standardizzata. Deviazione dalla distribuzione normale: asimmetria e curtosi (2 ore)
Distribuzione campionaria. Intervalli di confidenza di una media. Confronto tra la media della popolazione e la media di un campione. Distribuzione del t di Student. Confronto tra le medie di 2 campioni (3 ore)
La verifica delle ipotesi: errori di I e II tipo (2 ore)
Test del χ2 e le tabelle di contingenza (2 ore)
Analisi della covarianza. Correlazione. Regressione lineare. Cenni sulla regressione multipla (3 ore)
Analisi della varianza: Scomposizione della varianza totale. Varianza d'errore, varianza del modello. Distribuzione di F. (2 ore)
Esercitazioni
- matematica (2 ore)
- statistica descrittiva (2 ore)
- distribuzione normale (2 ore)
- correlazione e regressione (2 ore)
- analisi della varianza (2 ore)
- distribuzione campionaria (3 ore)
- proporzioni, test del χ2 (3 ore)
Cifre significative, notazione scientifica, arrotondamento (1 ora)
Percentuali, rapporti, frazioni, proporzioni (1 ora)
Equazioni di primo e secondo grado (2 ore)
Sistemi di equazioni (1 ora)
Concetto di funzione e di derivata, rappresentazione grafica delle funzioni (1 ora)
Popolazione e campione. Variabili qualitative e quantitative. Scale di misura Frequenze assolute e relative. Visualizzazione dei dati: distribuzione di frequenze (2 ore)
Statistica descrittiva: Media. Moda. Mediana. Indici di dispersione: devianza, varianza, deviazione standard, coefficiente di variazione, range (2 ore)
Probabilità. Elementi di calcolo delle probabilità. Le distribuzioni di probabilità (2 ore)
Confronto tra proporzioni. Distribuzione binomiale. Distribuzione di Poisson (2 ore).
Distribuzione normale: Variabile z standardizzata, uso della tavola di distribuzione normale standardizzata. Deviazione dalla distribuzione normale: asimmetria e curtosi (2 ore)
Distribuzione campionaria. Intervalli di confidenza di una media. Confronto tra la media della popolazione e la media di un campione. Distribuzione del t di Student. Confronto tra le medie di 2 campioni (3 ore)
La verifica delle ipotesi: errori di I e II tipo (2 ore)
Test del χ2 e le tabelle di contingenza (2 ore)
Analisi della covarianza. Correlazione. Regressione lineare. Cenni sulla regressione multipla (3 ore)
Analisi della varianza: Scomposizione della varianza totale. Varianza d'errore, varianza del modello. Distribuzione di F. (2 ore)
Esercitazioni
- matematica (2 ore)
- statistica descrittiva (2 ore)
- distribuzione normale (2 ore)
- correlazione e regressione (2 ore)
- analisi della varianza (2 ore)
- distribuzione campionaria (3 ore)
- proporzioni, test del χ2 (3 ore)
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività esercitative in aula
Materiale di riferimento
Materiale consigliato
1) Materiale didattico integrativo distribuito durante le lezioni.
2) Whitlock M.C., Schulter D. - Analisi statistica dei dati biologici - Ed. Zanichelli, 2010-
3) Triola M.M., Triola M. F. - Fondamenti di statistica per le discipline biomediche- Pearson Italia, 2013
Altri testi/siti di riferimento
4) Petrie A.,Watson P. Statistics for veterinary and animal science - Blackwell Publishing, 2011
5) Pagano M., Gauvreau K.: "Biostatistica", Ed. Idelson-Gnocchi, Milano, 2003.
6) http://minimat.ariel.ctu.unimi.it/ (progetto accessibile in ARIEL previa registrazione).
1) Materiale didattico integrativo distribuito durante le lezioni.
2) Whitlock M.C., Schulter D. - Analisi statistica dei dati biologici - Ed. Zanichelli, 2010-
3) Triola M.M., Triola M. F. - Fondamenti di statistica per le discipline biomediche- Pearson Italia, 2013
Altri testi/siti di riferimento
4) Petrie A.,Watson P. Statistics for veterinary and animal science - Blackwell Publishing, 2011
5) Pagano M., Gauvreau K.: "Biostatistica", Ed. Idelson-Gnocchi, Milano, 2003.
6) http://minimat.ariel.ctu.unimi.it/ (progetto accessibile in ARIEL previa registrazione).
Prerequisiti
Gli stessi degli studenti frequentanti
Modulo: Principi di fisica
Programma
Come per gli studenti frequentanti
Materiale di riferimento
Come per gli studenti frequentanti
Modulo: Matematica e statistica
Programma
Come per gli studenti frequentanti
Materiale di riferimento
Come per gli studenti frequentanti
Moduli o unità didattiche
Modulo: Matematica e statistica
MAT/09 - RICERCA OPERATIVA
MAT/08 - ANALISI NUMERICA
MAT/07 - FISICA MATEMATICA
MAT/06 - PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA
MAT/04 - MATEMATICHE COMPLEMENTARI
MAT/03 - GEOMETRIA
MAT/02 - ALGEBRA
MAT/01 - LOGICA MATEMATICA
MAT/08 - ANALISI NUMERICA
MAT/07 - FISICA MATEMATICA
MAT/06 - PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA
MAT/04 - MATEMATICHE COMPLEMENTARI
MAT/03 - GEOMETRIA
MAT/02 - ALGEBRA
MAT/01 - LOGICA MATEMATICA
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docente:
Rizzi Rita Maria
Modulo: Principi di fisica
FIS/02 - FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA
FIS/04 - FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
FIS/05 - ASTRONOMIA E ASTROFISICA
FIS/06 - FISICA PER IL SISTEMA TERRA E PER IL MEZZO CIRCUMTERRESTRE
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
FIS/08 - DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA
FIS/04 - FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
FIS/05 - ASTRONOMIA E ASTROFISICA
FIS/06 - FISICA PER IL SISTEMA TERRA E PER IL MEZZO CIRCUMTERRESTRE
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
FIS/08 - DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docente:
Bertini Stefano