Management professionale

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
M-PSI/06 MED/44 SPS/09
Lingua
Italiano
Learning objectives
Non definiti
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esercitazioni con quiz a risposta multipla per fissare i concetti delle lezioni.
Medicina del lavoro
Programma
Programma del modulo:
· Obiettivi generali della sanità e degli ospedali nelle riforme sanitarie degli ultimi anni.
· I Piani Sanitari Nazionali (PSN) e le risorse in campo, dai costi ai finanziamenti.
· La relazione annuale sullo stato di salute del Paese come base di programmazione.
· I LEA (livelli essenziali di assistenza) e le reti ospedaliere.
· I Vincoli di budget e finanziamenti della struttura Ospedaliera e i POA (piani di organizzazione aziendale).
· Le responsabilità delle direzioni: Generale, Amministrativa, Sanitaria e Tecnico-sanitaria ai vari livelli dell'organizzazione.
· Dai POA allo sviluppo e gestione operativa della struttura Ospedaliera.
· Contrattazione dei Budget di Dipartimento, Servizio, UO, Struttura semplice.
· Valutazione dei risultati programmati quali-quantitativi e del personale addetto.
· La sicurezza della Struttura Ospedaliera, dal progetto edile alla gestione operativa.
· La Governance del risk management e il ruolo delle direzioni mediche di Presidio.
· Il Dipartimento come modello di aggregazione delle Strutture e finalizzazione degli Obiettivi.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
L'Ospedale tra presente e futuro: Federico Lega, Maurizio Mauri, Anna Prenestini. Ed. EGEA 2010. Egeaonline.it
Legislazione e Organizzazione del Servizio Sanitario: Raffaella Giorgetti. Maggioni editore, 2016.
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Programma
Programma del modulo:
Introduzione al corso;
- L'esperienza lavorativa;
- Le abilità personali;
- Le competenze professionali;
- Gli orientamenti valoriali;
- L'organizzazione e la struttura;
- La cultura dell'organizzazione;
- L'organizzazione e la struttura;
- La cultura dell'organizzazione;
- La psicologia positive;
- Il benessere lavorativo;
- Il burnout;
- L'engagement.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Avallone F. (2011). La psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Carocci Editore.
Sociologia dei processi economici e del lavoro
Programma
Programma del modulo:
Introduzione al corso;
- L'esperienza lavorativa;
- Le abilità personali;
- Le competenze professionali;
- Gli orientamenti valoriali;
- L'organizzazione e la struttura;
- La cultura dell'organizzazione;
- L'organizzazione e la struttura;
- La cultura dell'organizzazione;
- La psicologia positive;
- Il benessere lavorativo;
- Il burnout;
- L'engagement.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Avallone F. (2011). La psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Carocci Editore.
Moduli o unità didattiche
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente: Carrer Paolo

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente: Fianco Andrea

Sociologia dei processi economici e del lavoro
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente: Neri Stefano

Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Venerdì, ore 10-13, a distanza su Teams. Per favore, contattare il docente per fissare un appuntamento entro il giorno prima del ricevimento. Per urgenze, contattare il docente via mail.
Microsoft Teams or Skype. In presenza: Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - Stanza 6. Palazzina nuova (stesso edificio delle aule 10, 11, 12, 13).