Legislazione zootecnica
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Conoscenza della legislazione nazionale e comunitaria in materia di filiera di produzione e di commercializzazione degli alimenti di origine animale, in particolare sotto il profilo dell'autocontrollo, con l'individuazione delle qualifiche professionali degli operatori, nonchè in materia di biosicurezza in Sanità animale.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
LEGISLAZIONE ZOOTECNICA
Gli obiettivi dell'insegnamento di Legislazione Zootecnica mira alla conoscenza delle disposizioni normative in materia di tracciabilità degli alimenti di origine animale, e la conoscenza dei principi normativi in materia di applicazione delle corrette prassi igieniche e /o di HACCP nelle produzioni alimentari.
Il programma prevede lo studio della vigilanza veterinaria permanente e l'analisi dei provvedimenti e delle finalità principali del Regolamento di Polizia Veterinaria, della depenalizzazione, degli organi della magistratura e dei principi dell'ordinamento giuridico italiano ed europeo, nonchè dei reati in campo alimentare.
PROGRAMMA
Didattica frontale
L'ordinamento giuridico italiano (2 ora)
L'Unione Europea (2 ora)
Nozioni di diritto amministrativo (2 ore)
Nozioni di diritto penale e processuale penale (2 ore)
Nozioni di diritto civile (2 ore)
La procedura sanzionatoria amministrativa nella legislazione zootecnica, alimentare di origine animale e mangimistica (8 ore)
La Legislazione alimentare nell'Unione Europea: i principi di Sicurezza alimentare (8 ore)
Le sanità animale nelle produzioni zootecniche (4 ore)
L'igiene ambientale e la gestione dei rifiuti (2 ore)
Esercitazioni
Svolgimento di una consulenza tecnica d'ufficio (4 ore)
Predisposizione di un documento aziendale di formazione sanitaria del personale (4 ore)
Gestione di una problematica segnalata dal Servizio consumatori di una azienda alimentare (4 ore)
Predisposizione di una memoria difensiva a seguito di contestazioni da parte delle Autorità competenti (4 ore)
Gli obiettivi dell'insegnamento di Legislazione Zootecnica mira alla conoscenza delle disposizioni normative in materia di tracciabilità degli alimenti di origine animale, e la conoscenza dei principi normativi in materia di applicazione delle corrette prassi igieniche e /o di HACCP nelle produzioni alimentari.
Il programma prevede lo studio della vigilanza veterinaria permanente e l'analisi dei provvedimenti e delle finalità principali del Regolamento di Polizia Veterinaria, della depenalizzazione, degli organi della magistratura e dei principi dell'ordinamento giuridico italiano ed europeo, nonchè dei reati in campo alimentare.
PROGRAMMA
Didattica frontale
L'ordinamento giuridico italiano (2 ora)
L'Unione Europea (2 ora)
Nozioni di diritto amministrativo (2 ore)
Nozioni di diritto penale e processuale penale (2 ore)
Nozioni di diritto civile (2 ore)
La procedura sanzionatoria amministrativa nella legislazione zootecnica, alimentare di origine animale e mangimistica (8 ore)
La Legislazione alimentare nell'Unione Europea: i principi di Sicurezza alimentare (8 ore)
Le sanità animale nelle produzioni zootecniche (4 ore)
L'igiene ambientale e la gestione dei rifiuti (2 ore)
Esercitazioni
Svolgimento di una consulenza tecnica d'ufficio (4 ore)
Predisposizione di un documento aziendale di formazione sanitaria del personale (4 ore)
Gestione di una problematica segnalata dal Servizio consumatori di una azienda alimentare (4 ore)
Predisposizione di una memoria difensiva a seguito di contestazioni da parte delle Autorità competenti (4 ore)
Informazioni sul programma
Il programma dell'insegnamento di LEGISLAZIONE ZOOTECNICA è indirizzato alla conoscenza delle disposizioni normative in materia di tracciabilità degli alimenti di origine animale, e la conoscenza dei principi normativi in materia di applicazione delle corrette prassi igieniche e /o di HACCP nelle produzioni alimentari.
Il programma prevede lo studio della vigilanza veterinaria permanente e l'analisi dei provvedimenti e delle finalità principali del Regolamento di Polizia Veterinaria, della depenalizzazione, degli organi della magistratura e dei principi dell'ordinamento giuridico italiano ed europeo, nonché dei reati in campo alimentare.
Il programma prevede lo studio della vigilanza veterinaria permanente e l'analisi dei provvedimenti e delle finalità principali del Regolamento di Polizia Veterinaria, della depenalizzazione, degli organi della magistratura e dei principi dell'ordinamento giuridico italiano ed europeo, nonché dei reati in campo alimentare.
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Esame in forma orale
Esame in forma orale
Metodi didattici
Didattica frontale ed esercitazioni.
risoluzione di Case studies con gli studenti
risoluzione di Case studies con gli studenti
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Testo 'DIRITTO E LEGISLAZIONE VETERINARIA', F.Pezza, G.Ruffo, P.Fossati, Le Point Veterinaire Italie, Milano e appunti di aggiornamento in formato Pdf alla fine del corso, forniti direttamente dal docente.
Programma
LEGISLAZIONE ZOOTECNICA
Gli obiettivi dell'insegnamento di Legislazione Zootecnica mira alla conoscenza delle disposizioni normative in materia di tracciabilità degli alimenti di origine animale, e la conoscenza dei principi normativi in materia di applicazione delle corrette prassi igieniche e /o di HACCP nelle produzioni alimentari.
Il programma prevede lo studio della vigilanza veterinaria permanente e l'analisi dei provvedimenti e delle finalità principali del Regolamento di Polizia Veterinaria, della depenalizzazione, degli organi della magistratura e dei principi dell'ordinamento giuridico italiano ed europeo, nonchè dei reati in campo alimentare.
PROGRAMMA
Didattica frontale
L'ordinamento giuridico italiano (2 ora)
L'Unione Europea (2 ora)
Nozioni di diritto amministrativo (2 ore)
Nozioni di diritto penale e processuale penale (2 ore)
Nozioni di diritto civile (2 ore)
La procedura sanzionatoria amministrativa nella legislazione zootecnica, alimentare di origine animale e mangimistica (8 ore)
La Legislazione alimentare nell'Unione Europea: i principi di Sicurezza alimentare (8 ore)
Le sanità animale nelle produzioni zootecniche (4 ore)
L'igiene ambientale e la gestione dei rifiuti (2 ore)
Esercitazioni
Svolgimento di una consulenza tecnica d'ufficio (4 ore)
Predisposizione di un documento aziendale di formazione sanitaria del personale (4 ore)
Gestione di una problematica segnalata dal Servizio consumatori di una azienda alimentare (4 ore)
Predisposizione di una memoria difensiva a seguito di contestazioni da parte delle Autorità competenti (4 ore)
Gli obiettivi dell'insegnamento di Legislazione Zootecnica mira alla conoscenza delle disposizioni normative in materia di tracciabilità degli alimenti di origine animale, e la conoscenza dei principi normativi in materia di applicazione delle corrette prassi igieniche e /o di HACCP nelle produzioni alimentari.
Il programma prevede lo studio della vigilanza veterinaria permanente e l'analisi dei provvedimenti e delle finalità principali del Regolamento di Polizia Veterinaria, della depenalizzazione, degli organi della magistratura e dei principi dell'ordinamento giuridico italiano ed europeo, nonchè dei reati in campo alimentare.
PROGRAMMA
Didattica frontale
L'ordinamento giuridico italiano (2 ora)
L'Unione Europea (2 ora)
Nozioni di diritto amministrativo (2 ore)
Nozioni di diritto penale e processuale penale (2 ore)
Nozioni di diritto civile (2 ore)
La procedura sanzionatoria amministrativa nella legislazione zootecnica, alimentare di origine animale e mangimistica (8 ore)
La Legislazione alimentare nell'Unione Europea: i principi di Sicurezza alimentare (8 ore)
Le sanità animale nelle produzioni zootecniche (4 ore)
L'igiene ambientale e la gestione dei rifiuti (2 ore)
Esercitazioni
Svolgimento di una consulenza tecnica d'ufficio (4 ore)
Predisposizione di un documento aziendale di formazione sanitaria del personale (4 ore)
Gestione di una problematica segnalata dal Servizio consumatori di una azienda alimentare (4 ore)
Predisposizione di una memoria difensiva a seguito di contestazioni da parte delle Autorità competenti (4 ore)
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Esame in forma orale
Esame in forma orale
Materiale di riferimento
Testo 'DIRITTO E LEGISLAZIONE VETERINARIA', F.Pezza, G.Ruffo, P.Fossati, Le Point Veterinaire Italie, Milano e appunti di aggiornamento in formato Pdf alla fine del corso, forniti direttamente dal docente.
Professor(s)
Ricevimento:
martedì dalle 14:00 alle 17:00, su appuntamento via email;
Lodi, via dell'Università 6