Legislazione sanitaria e alimentare
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Non definiti
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Programma
Programma del corso:
Legislazione e organizzazione dei servizi sanitari:
l'organizzazione sanitaria in Italia: evoluzione storica
a. la legge di riforma 833/78 b. i D.l.vi 205/1992 3 217/93
c. la Legge regionale Lombardia n. 31/97
il Sistema Sanitario Nazionale: strutture e compiti dei diversi livelli organizzativi:
a. il livello centrale
b. il livello regionale
c. il livello locale
il ruolo del SSN nel controllo degli alimenti
Le organizzazioni sanitarie internazionali
WHO/OMS
Unione europea:
a. European Center of Diseases Control (ECDC)
b. European Food Safety Authority
Le malattie di origine alimentare
inquadramento delle malattie di origine alimentare (foodborne diseases)
la prevenzione e il controllo delle malattie di origine alimentare (foodborne diseases)
a. sistema HACCP
analisi dei rischi
identificazione punti critici di controllo
azioni preventive
definizione limite di accettabilità
monitoraggio
azioni correttive
b. controllo ufficiale
c. sorveglianza epidemiologica
servizi coinvolti nella rete informativa
sorveglianza di tipo passivo (notifica dei casi)
sorveglianza basata sul laboratorio (rete Enter-Net)
riconoscimento dei focolai epidemici
d. inchiesta epidemiologica
La legislazione alimentare
evoluzione delle normative vigenti in campo alimentare e nutrizionale
il controllo ufficiale degli alimenti: Direttiva CE 89/397 del 14 giugno1989 Decreto legislativo 123/93
autocontrollo e HACCP: Direttiva CE 93/43 del14 giugno 1993 e D.Lgs.1557/97
il Libro bianco della sicurezza alimentare
il regolamento 178/2002.
Legislazione e organizzazione dei servizi sanitari:
l'organizzazione sanitaria in Italia: evoluzione storica
a. la legge di riforma 833/78 b. i D.l.vi 205/1992 3 217/93
c. la Legge regionale Lombardia n. 31/97
il Sistema Sanitario Nazionale: strutture e compiti dei diversi livelli organizzativi:
a. il livello centrale
b. il livello regionale
c. il livello locale
il ruolo del SSN nel controllo degli alimenti
Le organizzazioni sanitarie internazionali
WHO/OMS
Unione europea:
a. European Center of Diseases Control (ECDC)
b. European Food Safety Authority
Le malattie di origine alimentare
inquadramento delle malattie di origine alimentare (foodborne diseases)
la prevenzione e il controllo delle malattie di origine alimentare (foodborne diseases)
a. sistema HACCP
analisi dei rischi
identificazione punti critici di controllo
azioni preventive
definizione limite di accettabilità
monitoraggio
azioni correttive
b. controllo ufficiale
c. sorveglianza epidemiologica
servizi coinvolti nella rete informativa
sorveglianza di tipo passivo (notifica dei casi)
sorveglianza basata sul laboratorio (rete Enter-Net)
riconoscimento dei focolai epidemici
d. inchiesta epidemiologica
La legislazione alimentare
evoluzione delle normative vigenti in campo alimentare e nutrizionale
il controllo ufficiale degli alimenti: Direttiva CE 89/397 del 14 giugno1989 Decreto legislativo 123/93
autocontrollo e HACCP: Direttiva CE 93/43 del14 giugno 1993 e D.Lgs.1557/97
il Libro bianco della sicurezza alimentare
il regolamento 178/2002.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale didattico fornito dal docente.
Materiale didattico fornito dal docente.
- CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Maselli Antonio