Laboratorio ambientale

A.A. 2018/2019
18
Crediti massimi
216
Ore totali
SSD
AGR/13 AGR/16 CHIM/06
Lingua
Italiano
Learning objectives
"Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze dei principali aspetti della contaminazione ad opera di composti chimici nei diversi comparti ambientali (acque, aria, suolo) e dei principali inquinanti organici ed inorganici. Far conoscere le tecniche strumentali di misura utilizzate in ambito ambientale, quali quelle spettroscopiche e separative. Definire le principali tecnologie chimiche per l'ambiente relative al trattamento dei rifiuti, alla bonifica dei siti ed al recupero dei materiali, con cenni alla normativa vigente.L'insegnamento intende fornire conoscenze scientifiche e tecniche per comprendere il ruolo dei microrganismi ambientali , la natura dei diversi ambienti in cui sono presenti e per e dell'attività microbica sull'ambiente e sulle attività umane.Parte teorica:
a) definire i processi fisiologici e molecolari alla base dell'adattamento delle piante agli stress ambientali abiotici;
b) fornire gli elementi per la comprensione dei fenomeni di distribuzione delle sostanze xenobiotiche nell¿ambiente, dei processi che ne determino l'accumulo negli organismi vegetali e dei loro effetti tossici sulle biocenosi;
c) fornire elementi per l'utilizzo delle piante (biondicatori) o di loro funzioni (biosensori) per il monitoraggio e il risanamento (phytoremediation) ambientale.
Parte sperimentale:
a) fornire competenze di base e abilità pratiche a proposito di tecniche analitiche strumentali per l¿effettuazione di valutazioni chimiche e fisiologiche su suolo e matrici vegetali: spettrometria visibile-UV, spettrometria di massa (GC-MS; HPLC-MS), analisi elementale (C/H/N/S) e ionomica (ICP-MS), conduttimetria, termografia IR, misure di scambi gassosi per misure di fotosintesi e traspirazione, fluorimetria.
b) fornire competenze per la definizione di tecniche di campionamento di suolo, acque e biomasse in pieno campo;
c) sviluppare analisi statistiche adeguate per l¿interpretazione di dati ambientali.
"
Expected learning outcomes
"Lo studente conseguirà la capacità di sviluppare ed applicare metodologie per la gestione dei dati ambientali acquisendo un'adeguata autonomia di giudizio. Deve inoltre saper applicare le conoscenze acquisite per la comprensione e valutazione dei fenomeni e delle criticità derivanti dall'interazione tra attività antropiche e matrici ambientali.Strumenti conoscitivi per lo studio delle popolazioni microbiche nei diversi ambienti, per l' identificazione e la coltivazione dei microrganismi di interesse e per il monitoraggio della loro presenza ed attività in diversi ambienti.Conoscenze di base di fisiologia vegetale utili alla definizione di strategie di low-input per una produzione agricola sostenibile anche in termini ambientali e alla possibilità di ricorrere alle piante per attività di monitoraggio e di risanamento ambientale.
"
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

chimica ambientale
Programma
Lezioni (3 CFU): Unità di misura, equivalenze, u.d.m. utilizzate in ambito ambientale. I metalli pesanti: chimica e cenni di tossicologia. Il campionamento: pianificazione di un campionamento a seconda del comparto ambientale e degli scopi dell¿indagine. Metodiche di prelievo dei campioni, conservazione e vita media dei campioni. I metodi spettroscopici di analisi: UV-Vis, teoria, applicazioni, retta di taratura. Risonanza Magnetica Nucleare (NMR): teoria, chemical shift, nuclei quadrupolari, costanti di accoppiamento. NMR di nuclei diversi da H e C. Spettrometria di massa: teoria, strumentazione, applicabilità. Quadrupolo e ICP-MS. Cromatografia: teoria della separazione cromatografica, utilizzo di GC e HPLC in ambito ambientale.Laboratorio (3 CFU): la sicurezza nei laboratori chimici. Campionamento nel sito oggetto di studio. Trattamento dei campioni, estrazione, separazione e quantificazione tramite UV-Vis e HPLC di pigmenti vegetali. Mineralizzazione dei campioni e analisi tramite ICP-MMMS per la determinazione di metalli pesanti e di altri elementi di interesse ambientale. Utilizzo dell¿NMR in ambito ambientale, acquisizione di spettri del Fosforo e di altri elementi. Analisi dei dati e discussione. Stesura della relazione finale.
Informazioni sul programma
Presentazione e discussione dei risultati del laboratorio ambientale.
Propedeuticità
Chimica generale, Chimica organica, Chimica Ambientale.
Prerequisiti
Chimica, Chimica Ambientale.
Materiale di riferimento
Lucidi delle lezioni, articoli forniti dal docente.
microbiologia ambientale
Programma
Lezioni (3 CFU): Resistenza e metabolismo batterico dei metalli pesanti e dell¿Arsenico. Il campionamento microbiologico. Metodi di analisi e di monitoraggio delle comunità microbiche ambientali. Microbiologia della rizosfera. I batteri endofitici. I batteri promotori della crescita delle piante. Vita microbica in ambienti estremi: i drenaggi acidi di miniera. Depurazione biologica delle acque: analisi microbiologiche e parametri di legge. Gli impianti di trattamento delle acque a biofilm adesi. Bioreattori per produzione di idrogeno e metano. Biorisanamento di siti contaminati.Laboratori (3 CFU): La sicurezza nei laboratori di microbiologia. Campionamento sul sito oggetto d¿indagine. Preparazione delle frazioni di suolo rizosferico e rizoplano. Estrazione delle cellule di endofiti della pianta. Estrazione DNA da suolo rizosferico e dai tessuti vegetali. Allestimento di reazioni di polimerizzazione a catena (PCR) e di PCR quantitativa: 16S rRNA e geni funzionali. Corsa elettroforetica su gel di agarosio. Corsa elettroforetica su gel di acrilamide: tecnica con gradiente di denaturazione (DGGE). Analisi delle sequenze nucleotidiche. Analisi fenotipica di una collezione di isolati batterici ambientali: resistenza all¿arsenico, capacità di promozione di crescita delle piante (siderofori, IAA, EPS, solubilizzazione dei fosfati, ACC deaminasi). Analisi dei dati e discussione. Preparazione della relazione.
Informazioni sul programma
Presentazione e discussione dei risultati del laboratorio ambientale.
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
Chimica-Biochimica-Microbiologia
Materiale di riferimento
Lucidi delle lezioni.Articoli forniti dal docente.Microbiologia agroambientale, a cura di Bruno Biavati e Claudia Sorlini, casa editrice Ambrosiana.Brock Biologia dei microrganismi 2 - Microbiologia ambientale ed indistriale, Pearson ed.
biochimica ambientale ed ecotossicologia
Programma
LEZIONI FRONTALI-Cause ed effetti delle principali forme di inquinamento nei suoli-L'inquinamento dei suoli da metalli pesanti: effetti sul sistema suolo-pianta.-Assorbimento e traslocazione di metalli pesanti nelle piante.- I metalli pesanti nella catena alimentare-Effetti tossici dei metalli pesanti sul metabolismo e la fisiologia delle piante-Meccanismi di tolleranza delle piante agli eccessi di metalli pesanti. -Le piante iperaccumulatrici di metalli pesanti -Esempi di tolleranza e iperaccumulo di Zn, Cd e As nelle piante-Riduzione del rischio della presenza di concentrazioni sub-tossiche di metalli pesanti e metalloidi negli organi eduli delle piante.-Uso della piante per la bonifica dei suoli inquinati con metalli pesanti e metalloidi: le diverse tecniche di phytoremediation (vantaggi e limiti)-Fattori e processi implicati nell'assorbimento, traslocazione e metabolismo di sostanze xenobiotiche organiche nei vegetali-Rischio per le catene alimentari dell'accumulo di residui di degradazione di sostanze xenobiotiche organiche negli organi delle piante.-Ruoli dei microbioma rizosferici ed endofitici nelle interazioni tra piante e sostanze inquinanti di origine diversa. -Bioindicatori e biosensori vegetali utili alla valutazione dello stato di inquinamento dei suoli -Uso di piante transgeniche per il monitoraggio e il risanamento ambientale -Elementi della normativa europea vigente in materia di presenza di metalli pesanti e dei principali inquinanti organici nei suoli e nelle matrici alimentari di origine vegetale ATTIVITÀ' SPERIMENTALI-Tecniche di campionamento in pieno campo per la rilevazione della natura e della intensità di fenomeni di inquinamento di acque, suoli e organismi vegetali-Georeferenziamento, catalogazione e conservazione di campioni di suolo, acque e biomasse vegetali-Tecniche strumentali per la valutazione della presenza e dei livelli di metalli pesanti e metalloidi ed eventuale loro speciazione nel suolo, in acque e biomasse vegetali: ICP-MS e HPL-ICP-MS (prove pratiche di preparazione ei campioni e d'analisi). Tecniche alternative: spettrometria di assorbimento atomico, laser ablation ICP-MS, micro x-ray fluorescence, synchrotron microbeam techniques. Peculiarità e limiti delle diverse tecniche. -Determinazione sperimentale dei valori di Kow di xenobiotici organici.-Estrazione e determinazione analitica dei livelli di xenobiotici organici in suoli, acque e matrici vegetali con tecniche HPLC, GC-MS e LC-MS-Valutazione a scala dimostrativa dell'efficienza di tecniche di phytoremediation a carico di inquinanti organici e inorganici presenti in un suolo-Valutazione dello stato fisiologico delle piante sottoposte a stress chimico: misure di fluorescenza e di scambi gassose nelle foglie.-Elaborazione statistica e rappresentazione di dati sperimentali
Informazioni sul programma
Prova orale con presentazione delle attività svolte in laboratorio
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
Nessuno
Materiale di riferimento
Buchanan et al. ¿Biochimica e Biologia Molecolare delle Piante¿Ed. ZanichelliBaird C., Cann M. "Chimica ambientale" Ed. ZanichelliL. Scarponi "Biochimica Agraria" Patron EditoreAlpi P., Pupillo P, Rigano C ¿Fisiologia delle Piante¿ EdiSES Bologna. Taiz L e Zeigher E. ¿Fisiologia Vegetale¿ Piccin Editore, Padova Articoli monografici su riviste di settore indicati durante il corso. Ricerche autonome e guidate su siti internet
Moduli o unità didattiche
biochimica ambientale ed ecotossicologia
AGR/13 - CHIMICA AGRARIA - CFU: 6
Laboratori: 48 ore
Lezioni: 24 ore
Docente: Sacchi Gian Attilio

chimica ambientale
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 6
Laboratori: 48 ore
Lezioni: 24 ore
Docenti: Bedussi Floriana, Maghrebi Moez, Scaglioni Leonardo

microbiologia ambientale
AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA - CFU: 6
Laboratori: 48 ore
Lezioni: 24 ore
Docente: Cavalca Lucia

Professor(s)
Ricevimento:
Previo appuntamento
DEFENS-Microbiologia Ambientale, ufficio 3021, terzo piano, via Mangiagalli 25