Istituzioni di matematica
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi essenziali del calcolo differenziale e integrale per funzioni di una e più variabili reali. Si intende inoltre dare le prime nozioni per trattare lo studio di equazioni differenziali.
Expected learning outcomes
Conoscenza degli strumenti del calcolo differenziale e integrale e loro applicazioni. Risoluzione di problemi di Cauchy per equazioni differenziali lineari.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il campo ordinato dei numeri reali. Numeri complessi. Successioni reali. Serie e criteri di convergenza. Calcolo differenziale e integrale per funzioni reali di una variabile reale. Calcolo differenziale e integrale per funzioni reali di due variabili reali. Campi vettoriali. Equazioni differenziali lineari del I e II ordine (a coefficienti costanti) e problemi di Cauchy.
Informazioni sul programma
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata
Modalità di erogazione:Tradizionale
Modalità di erogazione:Tradizionale
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
Prerequisiti
Prerequisiti di matematica previsti per l'ammissione al corso di laurea
Modalità di esame
Scritto e orale: l'esame consisterà in uno scritto composto da più esercizi inerenti al programma del corso e da alcuni quesiti di natura teorica. Si intende infatti verificare sia l'acquisizione dei concetti di base della teoria trattata, che la capacità di applicare le competenze acquisiti alla soluzione di problemi specifici. Lo studente potrà poi sostenere una prova orale ad integrazione dello scritto; tale prova sarà obbligatoria se richiesto dal docente per raggiungere una votazione superiore a 27/30 o nel caso in cui lo scritto non sia ritenuto pienamente sufficiente.
Prerequisiti di matematica previsti per l'ammissione al corso di laurea
Modalità di esame
Scritto e orale: l'esame consisterà in uno scritto composto da più esercizi inerenti al programma del corso e da alcuni quesiti di natura teorica. Si intende infatti verificare sia l'acquisizione dei concetti di base della teoria trattata, che la capacità di applicare le competenze acquisiti alla soluzione di problemi specifici. Lo studente potrà poi sostenere una prova orale ad integrazione dello scritto; tale prova sarà obbligatoria se richiesto dal docente per raggiungere una votazione superiore a 27/30 o nel caso in cui lo scritto non sia ritenuto pienamente sufficiente.
Materiale di riferimento
- M. Bramanti, C.D. Pagani, S. Salsa: Matematica. Calcolo infinitesimale e algebra lineare. Seconda edizione. Ed. Zanichelli, Bologna, 2004
MAT/01 - LOGICA MATEMATICA
MAT/02 - ALGEBRA
MAT/03 - GEOMETRIA
MAT/04 - MATEMATICHE COMPLEMENTARI
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA
MAT/06 - PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA
MAT/07 - FISICA MATEMATICA
MAT/08 - ANALISI NUMERICA
MAT/09 - RICERCA OPERATIVA
MAT/02 - ALGEBRA
MAT/03 - GEOMETRIA
MAT/04 - MATEMATICHE COMPLEMENTARI
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA
MAT/06 - PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA
MAT/07 - FISICA MATEMATICA
MAT/08 - ANALISI NUMERICA
MAT/09 - RICERCA OPERATIVA
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 56 ore
Lezioni: 56 ore
Docenti:
Ballerio Augusto Carlo, Bonetti Elena
Professor(s)