Informatica
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Fornire agli studenti i primi concetti di questa disciplina, bilanciando gli aspetti pratici legati all¿uso del computer con quelli, più di carattere formativo, relativi ai concetti teorici che stanno alla base della gestione dell¿informazione.
Expected learning outcomes
Principi di scienza dell'informazione integrata a cenni sui sistemi informativi applicati in contesti agricoli. Utilizzo di software applicativi per la gestione, l'elaborazione, l'archiviazione di dati e la loro rappresentazione grafica. Cenni sul linguaggio di programmazione Visual Basic for Application.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Introduzione all'informatica e inquadramento delle tecnologie relative. Concetto di dato e di informazione. Gli ambiti decisionali aziendali. I sistemi informativi. La codifica delle informazioni e la gestione delle memorie: numerazione decimale, esadecimale, binaria. La conversione tra sistemi di numerazione. La notazione in virgola fissa e mobile. La codifica di testi: il formato ASCII. Il formato per le immagini (raster e vettoriale). La codifica di suoni. L'architettura del computer. Il microprocessore. La memoria primaria e secondaria. Le periferiche di input e output. Classificazione dei sistemi operativi. I componenti di un generico sistema operativo ad interfaccia grafica. Cenni riguardanti il sistema operativo MS Windows XP®. Classificazione delle reti. I protocolli di trasmissione. Internet e le sue regole (il TCP/IP, l'indirizzo IP, il DNS). Software applicativi: il foglio di calcolo: descrizione generale e nozioni di base sull'applicativo MS Excel® comprensiva di esempi pratici. Uso di MS Excel® per semplici elaborazioni (gestione di dati, creazione di grafici). Cenni di programmazione: il concetto di algoritmo. Le strutture di controllo. Esempi di programmazione in Visual Basic for Application in ambiente MS Excel®.
Informazioni sul programma
L'esame sarà scritto e comprenderà alcuni test a risposta multipla. L'esito dell'esame è un giudizio di merito Altre informazioni sono reperibili al sito del corso http://ariel.ctu.unimi.it
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
Attitudine al calcolo per impostare e risolvere quantitativamente problemi e conversioni tra sistemi di numerazione. Nozioni matematiche di base.
Materiale di riferimento
Materiale per il corso: - Lucidi delle lezioni distribuiti durante il corso Testi di consultazione: - Boni M. (2005) - Informatica - Terza Edizione, APOGEO
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 3
Informatica di base: 18 ore
Docente:
Iannella Alessandro