Infermieristica clinica e ricerca
A.A. 2018/2019
Learning objectives
- Conoscere e applicare i principi e la metodologia della ricerca e la valutazione critica delle prove di efficacia di interesse infermieristico presenti in letteratura;
- Conoscere e applicare i principi e la metodologia della statistica utili per la ricerca nell'infermieristica clinica;
- Conoscere e applicare i principi e la metodologia della ricerca epidemiologica ai fini della promozione della salute del singolo e della comunità;
- Conoscere e applicare le metodologie informatiche ai fini della ricerca bibliografica e della presentazione ed elaborazione dei dati attraverso i software di uso comune.
- Conoscere e applicare i principi e la metodologia della statistica utili per la ricerca nell'infermieristica clinica;
- Conoscere e applicare i principi e la metodologia della ricerca epidemiologica ai fini della promozione della salute del singolo e della comunità;
- Conoscere e applicare le metodologie informatiche ai fini della ricerca bibliografica e della presentazione ed elaborazione dei dati attraverso i software di uso comune.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Prerequisiti
Modalità svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta: quiz a risposta multipla e domande aperte.
Prova scritta: quiz a risposta multipla e domande aperte.
Informatica
Programma
Programma del modulo:
Lezione 1:
- Descrizione del corso, modalità di esame
Introduzione al foglio di calcolo ed esecuzione di operazioni di copia incolla, formattazione celle, operazioni algebriche
Lezione 2:
- Foglio di calcolo per l'esecuzione di operazioni che permettono di automatizzare in base a criteri: conta.se, somma.se, conta.valori
eseguire filtri sui dati, eseguire ordinamenti crescenti e decrescenti
Lezione 3:
- Foglio di calcolo per la rappresentazione delle informazioni mediante grafici
Lezione 4:
- Introduzione ed esercitazione con programma di videoscrittura
Lezione 5:
- Introduzione ed esercitazione con programma di presentazione slides
Evidence based practice (EBP)
Concetto, gerarchia EBP e delle fonti
Confronto tra bibliografia utilizzata e bibliografia (EBP)
Identificazione delle parole chiave
Strategia di ricerca bibliografica e reperimento delle fonte: Banche dati ed altre fonti.
Lezione 1:
- Descrizione del corso, modalità di esame
Introduzione al foglio di calcolo ed esecuzione di operazioni di copia incolla, formattazione celle, operazioni algebriche
Lezione 2:
- Foglio di calcolo per l'esecuzione di operazioni che permettono di automatizzare in base a criteri: conta.se, somma.se, conta.valori
eseguire filtri sui dati, eseguire ordinamenti crescenti e decrescenti
Lezione 3:
- Foglio di calcolo per la rappresentazione delle informazioni mediante grafici
Lezione 4:
- Introduzione ed esercitazione con programma di videoscrittura
Lezione 5:
- Introduzione ed esercitazione con programma di presentazione slides
Evidence based practice (EBP)
Concetto, gerarchia EBP e delle fonti
Confronto tra bibliografia utilizzata e bibliografia (EBP)
Identificazione delle parole chiave
Strategia di ricerca bibliografica e reperimento delle fonte: Banche dati ed altre fonti.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso d'insegnamento:
Lezioni frontali interattive, esercitazioni di lettura critica di articoli scientifici: valutazione dei metodi statistici ed interpretazione dei risultati.
Lezioni frontali interattive, esercitazioni di lettura critica di articoli scientifici: valutazione dei metodi statistici ed interpretazione dei risultati.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Tutorial The Cochrane Library
http://www.cochranelibrary.com/help/how-to-use-cochrane-library.html
Tutorial PubMed
https://www.nlm.nih.gov/bsd/disted/pubmedtutorial/cover.html
Tutorial CINAHL
https://help.ebsco.com/interfaces/CINAHL_MEDLINE_Databases
Tutorial Embase
http://libguides.fiu.edu/embase/embasetutorial
Tutorial PsycINFO
http://www6.miami.edu/MH-LIBrary/PsycINFO%20Tutorial.pdf
Tutorial Trip Database
https://www.tripdatabase.com/how-to-use-trip
Tutorial The Cochrane Library
http://www.cochranelibrary.com/help/how-to-use-cochrane-library.html
Tutorial PubMed
https://www.nlm.nih.gov/bsd/disted/pubmedtutorial/cover.html
Tutorial CINAHL
https://help.ebsco.com/interfaces/CINAHL_MEDLINE_Databases
Tutorial Embase
http://libguides.fiu.edu/embase/embasetutorial
Tutorial PsycINFO
http://www6.miami.edu/MH-LIBrary/PsycINFO%20Tutorial.pdf
Tutorial Trip Database
https://www.tripdatabase.com/how-to-use-trip
Statistica medica
Programma
Programma del modulo:
1. La raccolta delle informazioni
- Variabilità tra soggetti e variabilità entro lo stesso soggetto
- Come descrivere sinteticamente un fenomeno variabile
- Cosa si intende per "Popolazione" e per "Campione"
- Il campionamento in ambito medico/sanitario
- Come prendere decisioni sulla base di un campione
- Quali sono gli "studi osservazionali" e quali gli "studi sperimentali"
- Il significato di termini "misteriosi" nelle sperimentazioni cliniche: randomizzazione, placebo, cecità semplice e doppia, comitato etico
2. Gli strumenti per sintetizzare le informazioni: tabelle e grafici
- Valori numerici e modalità di una variabile
- Caratteristiche delle variabili qualitative e quantitative
- Costruire e leggere distribuzioni di frequenza e tabelle a "doppia entrata"
- Calcolo e uso delle frequenze percentuali e delle frequenze cumulate
- Proporzioni, rapporti e tassi: differenza tra prevalenza e incidenza
- Le regole per una corretta rappresentazione grafica di un insieme di dati
3. Gli strumenti per sintetizzare le informazioni: misure di posizione, di dispersione, di associazione.
- Misure di posizione: moda, mediana, media aritmetica e media
geometrica
- Caratteristiche delle misure di posizione
Misure di variabilità: range, differenza interquartile, deviazione standard, coefficiente di variazione
- Caratteristiche delle misure di variabilità
- Calcolo e uso dei centili
- Come si valuta l'associazione tra due caratteri qualitativi e tra due
caratteri quantitativi: coefficiente di correlazione lineare e indici di
concordanza
4. Relazione tra misure di posizione e di dispersione: la "forma" della distribuzione di frequenza
- Come valutare l'asimmetria di una distribuzione di frequenza
- Le caratteristiche della distribuzione Gaussiana
- Calcolo e uso degli z-score
- Significato degli intervalli di confidenza
5. Misure di associazione tra fattore di rischio e malattia
- Il significato di "rischio" in ambito medico/sanitario
- Gli indicatori di rischio: Rischio Assoluto. Rischio Attribuibile, Rischio Relativo, Odds Ratio
- Analogie e differenze tra rischio relativo e rischio attribuibile e tra rischio relativo e odds ratio
6. La decisione clinica: la probabilità come misura di incertezza
- Come si stimano sensibilità, specificità e valori predittivi di un test di screening
- Come si interpretano i risultati di un test di screening: regole SpPin e SnNout - significatività statistica e importanza clinica.
1. La raccolta delle informazioni
- Variabilità tra soggetti e variabilità entro lo stesso soggetto
- Come descrivere sinteticamente un fenomeno variabile
- Cosa si intende per "Popolazione" e per "Campione"
- Il campionamento in ambito medico/sanitario
- Come prendere decisioni sulla base di un campione
- Quali sono gli "studi osservazionali" e quali gli "studi sperimentali"
- Il significato di termini "misteriosi" nelle sperimentazioni cliniche: randomizzazione, placebo, cecità semplice e doppia, comitato etico
2. Gli strumenti per sintetizzare le informazioni: tabelle e grafici
- Valori numerici e modalità di una variabile
- Caratteristiche delle variabili qualitative e quantitative
- Costruire e leggere distribuzioni di frequenza e tabelle a "doppia entrata"
- Calcolo e uso delle frequenze percentuali e delle frequenze cumulate
- Proporzioni, rapporti e tassi: differenza tra prevalenza e incidenza
- Le regole per una corretta rappresentazione grafica di un insieme di dati
3. Gli strumenti per sintetizzare le informazioni: misure di posizione, di dispersione, di associazione.
- Misure di posizione: moda, mediana, media aritmetica e media
geometrica
- Caratteristiche delle misure di posizione
Misure di variabilità: range, differenza interquartile, deviazione standard, coefficiente di variazione
- Caratteristiche delle misure di variabilità
- Calcolo e uso dei centili
- Come si valuta l'associazione tra due caratteri qualitativi e tra due
caratteri quantitativi: coefficiente di correlazione lineare e indici di
concordanza
4. Relazione tra misure di posizione e di dispersione: la "forma" della distribuzione di frequenza
- Come valutare l'asimmetria di una distribuzione di frequenza
- Le caratteristiche della distribuzione Gaussiana
- Calcolo e uso degli z-score
- Significato degli intervalli di confidenza
5. Misure di associazione tra fattore di rischio e malattia
- Il significato di "rischio" in ambito medico/sanitario
- Gli indicatori di rischio: Rischio Assoluto. Rischio Attribuibile, Rischio Relativo, Odds Ratio
- Analogie e differenze tra rischio relativo e rischio attribuibile e tra rischio relativo e odds ratio
6. La decisione clinica: la probabilità come misura di incertezza
- Come si stimano sensibilità, specificità e valori predittivi di un test di screening
- Come si interpretano i risultati di un test di screening: regole SpPin e SnNout - significatività statistica e importanza clinica.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso d'insegnamento:
Lezioni frontali interattive, esercitazioni di lettura critica di articoli scientifici: valutazione dei metodi statistici ed interpretazione dei risultati.
Lezioni frontali interattive, esercitazioni di lettura critica di articoli scientifici: valutazione dei metodi statistici ed interpretazione dei risultati.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
P.Chiari, D.Mosci, E.Naldi. L'infermieristica basata su prove di efficacia. Guida operativa per l'Evidence Based Nursing. McGraw-Hill
P.Lantieri, D.Risso, G.Ravera. Statistica Medica per le professioni sanitarie. McGraw-Hill
P.Chiari, D.Mosci, E.Naldi. L'infermieristica basata su prove di efficacia. Guida operativa per l'Evidence Based Nursing. McGraw-Hill
P.Lantieri, D.Risso, G.Ravera. Statistica Medica per le professioni sanitarie. McGraw-Hill
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
Metodologia epidemiologica
1. Fonti di dati epidemiologici
- Dati demografici: il censimento, la piramide dell'età, i registri anagrafici
- Dati sanitari: la notificazione delle malattie infettive, fonti ospedaliere, indagini ad hoc, registri di patologia
- Altre fonti
2. Impiego delle misure di frequenza e degli indicatori sanitari
3. Conoscenza dei determinanti di salute e di malattia
4. Fattore di rischio e malattia
- La causalità
- Le misure di rischio
- Le misure di associazione: Rischio Relativo, Rischio Attribuibile, Odds Ratio
5. Tipi di studi epidemiologici
- Studi osservazionali per la formulazione di ipotesi: studi ecologici o descrittivi e studi trasversali
- Studi analitici per la verifica di ipotesi: studi di coorte e studi caso-controllo
- Studi sperimentali per avvalorare l'ipotesi: studi clinici randomizzati controllati e studi randomizzati controllati di popolazione
- Applicazione pratica delle misure di rischio in Sanità Pubblica
6. Screening: significato e applicazione in Sanità Pubblica
7. La sorveglianza epidemiologica
Metodologia epidemiologica
1. Fonti di dati epidemiologici
- Dati demografici: il censimento, la piramide dell'età, i registri anagrafici
- Dati sanitari: la notificazione delle malattie infettive, fonti ospedaliere, indagini ad hoc, registri di patologia
- Altre fonti
2. Impiego delle misure di frequenza e degli indicatori sanitari
3. Conoscenza dei determinanti di salute e di malattia
4. Fattore di rischio e malattia
- La causalità
- Le misure di rischio
- Le misure di associazione: Rischio Relativo, Rischio Attribuibile, Odds Ratio
5. Tipi di studi epidemiologici
- Studi osservazionali per la formulazione di ipotesi: studi ecologici o descrittivi e studi trasversali
- Studi analitici per la verifica di ipotesi: studi di coorte e studi caso-controllo
- Studi sperimentali per avvalorare l'ipotesi: studi clinici randomizzati controllati e studi randomizzati controllati di popolazione
- Applicazione pratica delle misure di rischio in Sanità Pubblica
6. Screening: significato e applicazione in Sanità Pubblica
7. La sorveglianza epidemiologica
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso d'insegnamento:
Lezioni frontali interattive, Esercitazioni di lettura critica di articoli scientifici: valutazione dei metodi statistici ed interpretazione dei risultati.
Lezioni frontali interattive, Esercitazioni di lettura critica di articoli scientifici: valutazione dei metodi statistici ed interpretazione dei risultati.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
F Auxilia, M Pontello. Igiene e Sanità Pubblica. I fondamenti della prevenzione. Piccin Editore.
C Signorelli. Elementi di Metodologia epidemiologica. Ed SEU.
F Auxilia, M Pontello. Igiene e Sanità Pubblica. I fondamenti della prevenzione. Piccin Editore.
C Signorelli. Elementi di Metodologia epidemiologica. Ed SEU.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
1) Processo di ricerca infermieristica
Ricerca infermieristica, ambiti di applicazione, attori del processo di ricerca
Identificazione delle principali caratteristiche e fasi di un protocollo di ricerca, distinguendo i diversi disegni di studio e le implicazioni etiche
2) Evidence based practice (EBP)
Concetto, gerarchia EBP e delle fonti
Confronto tra bibliografia utilizzata e bibliografia (EBP)
Identificazione delle parole chiave
Strategia di ricerca bibliografica e reperimento della fonte: Banche dati ed altre fonti.
3) Analisi critica di articoli di ricerca
Modalità di analisi di un articolo di ricerca mediante apposite check list
Sintesi dei risultati reperiti per la loro applicazione nella pratica clinica.
4) Applicazione dei risultati della ricerca.
Nella pratica professionale: procedure, protocolli, linee guida e percorsi diagnostico terapeutico assistenziali significato scopo e struttura (titolo, autori, ultima revisione/numerazione, contenuto, bibliografia citata) protocollo di ricerca finalizzato alla realizzazione dell'elaborato di tesi.
Esercitazioni (es lettura critica degli strumenti operativi aziendali: procedure, protocolli, linee guida e percorsi diagnostico terapeutico assistenziali prodotti ed applicati dalla comunità assistenziale. Lettura articoli di ricerca. Elaborare protocollo di ricerca finalizzato alla realizzazione dell'elaborato di tesi).
1) Processo di ricerca infermieristica
Ricerca infermieristica, ambiti di applicazione, attori del processo di ricerca
Identificazione delle principali caratteristiche e fasi di un protocollo di ricerca, distinguendo i diversi disegni di studio e le implicazioni etiche
2) Evidence based practice (EBP)
Concetto, gerarchia EBP e delle fonti
Confronto tra bibliografia utilizzata e bibliografia (EBP)
Identificazione delle parole chiave
Strategia di ricerca bibliografica e reperimento della fonte: Banche dati ed altre fonti.
3) Analisi critica di articoli di ricerca
Modalità di analisi di un articolo di ricerca mediante apposite check list
Sintesi dei risultati reperiti per la loro applicazione nella pratica clinica.
4) Applicazione dei risultati della ricerca.
Nella pratica professionale: procedure, protocolli, linee guida e percorsi diagnostico terapeutico assistenziali significato scopo e struttura (titolo, autori, ultima revisione/numerazione, contenuto, bibliografia citata) protocollo di ricerca finalizzato alla realizzazione dell'elaborato di tesi.
Esercitazioni (es lettura critica degli strumenti operativi aziendali: procedure, protocolli, linee guida e percorsi diagnostico terapeutico assistenziali prodotti ed applicati dalla comunità assistenziale. Lettura articoli di ricerca. Elaborare protocollo di ricerca finalizzato alla realizzazione dell'elaborato di tesi).
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso d'insegnamento:
Lezioni frontali interattive, esercitazioni di lettura critica di articoli scientifici: valutazione dei metodi statistici ed interpretazione dei risultati.
Lezioni frontali interattive, esercitazioni di lettura critica di articoli scientifici: valutazione dei metodi statistici ed interpretazione dei risultati.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
C. Sironi: Introduzione alla ricerca infermieristica. I fondamenti teorici e gli elementi di base per comprenderla nella realtà italiana.
C. Sironi: Introduzione alla ricerca infermieristica. I fondamenti teorici e gli elementi di base per comprenderla nella realtà italiana.
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Romano' Luisa
Informatica
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docenti:
Biffi Riccardo, Re Luca Giuseppe
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Lusignani Maura
Statistica medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Casazza Giovanni
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento (via email)
Via Pace, 9 - Ospedale Maggiore Policlinico - Pad. Quarto 20122 MILANO (MI)
Ricevimento:
previo appuntamento
Via C. Pascal 36 Milano
Ricevimento:
su appuntamento
Via C Pascal 36, Milano