Gestione e conservazione

A.A. 2018/2019
14
Crediti massimi
144
Ore totali
SSD
AGR/17 AGR/19 VET/05 VET/06
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il Corso è finalizzato a sviluppare una formazione interdisciplinare del laureando in ambito di pianificazione e gestione dei sistemi zootecnici e faunistici per un utilizzo sostenibile delle risorse ambientali, alla luce anche delle attuali politiche Comunitarie.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Le quattro unità didattiche in cui si articola il corso sono focalizzate sulle rispettive problematiche di maggior interesse a livello di sostenibilità ambientale. Le lezioni frontali sono integrate da esercitazioni pratiche in laboratorio e uscite su campo che costituiscono parte integrante del corso.
Propedeuticità
Miglioramento genetico avanzato
Parassitologia della fauna selvatica
Prerequisiti
Non sono necessari particolari prerequisiti. L'esame consiste in un colloquio orale, finalizzato a verificare l'apprendimento degli argomenti trattati nelle quattro unità didattiche e valutare la capacità di rielaborazione dello studente in rapporto ai diversi contesti operativi. La prova, sulla base del materiale didattico presentato a lezione e disponibile sulla piattaforma Ariel, verrà valutata in trentesimi con un voto finale che terrà conto anche della capacità espositiva e comunicativa dello studente.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula, attività esercitative in laboratorio, seminari con professionisti attivi in ambito faunistico-ambientale ed uscite su campo
Modulo: Genetica della conservazione
Programma
LEZIONI FRONTALI

Biodiversità: valori, strategie di conservazione, politiche internazionali e nazionali (5 ore)
Salvaguardia e uso sostenibile delle risorse genetiche animali di interesse zoo-economico (2 ore)
Variabilità genetica entro e tra popolazioni (2 ore)
Gestione della consanguineità nelle piccole popolazioni (3 ore)
Crioconservazione delle risorse genetiche animali (1 ora)
Principi di demografia e vitalità delle popolazioni (1 ora)
Bioetica applicata alla conservazione (2 ore)

ESERCITAZIONI
Salvaguardia e uso sostenibile delle risorse genetiche animali di interesse zoo-economico (2 ore)
Misurare la variabilità genetica entro e tra popolazioni (4 ore)
Gestione della consanguineità (4 ore)
Crioconservazione delle risorse genetiche animali (1 ora)
Demografia e vitalità delle popolazioni (3 ore)
Bioetica applicata alla conservazione (2 ore)
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula
Materiale di riferimento
Materiale di studio e di esercitazione disponibile sulla piattaforma ARIEL-UNIMI.
Modulo: Gestione estensiva della fauna
Programma
DIDATTICA FRONTALE
Principi di gestione estensiva (1 ora)
Capacità portante del territorio (1 ora)
Modelli di idoneità ambientale (1 ora)
Cenni di biologia e comportamento degli ungulati selvatici italiani (6 ore)
Elementi per il riconoscimento in natura delle classi di sesso ed età delle varie specie (3 ore)
Metodi di censimento (4 ore)
Metodi di cattura (2 ore)
Interventi di traslocazione (2 ore)
Impostazione dei piani di prelievo (2 ore)
Metodi di stima dell'età dei capi abbattuti (2 ore)
Cenni di legislazione (2 ore)
Applicazioni di GIS in campo faunistico (1 ora)
Interazioni fauna domestica e fauna selvatica (2 ore)
Problematiche legate al ritorno dei grandi predatori (3 ore)

ESERCITAZIONI
Proiezione e discussione di materiale audio-visuale (4 ore)
Applicazioni pratiche di GIS per la gestione della fauna selvatica (2 ore)
Stima dell'età su trofei e manbidole (2 ore)
Uscite in campo (8 ore)
Metodi didattici
Lezioni frontali, uscite in campo, applicazioni di GIS per lo studio della gestione faunistica
Materiale di riferimento
DIAPOSITIVE DEL CORSO PRESENTI IN FORMATO PDF SUL PORTALE ARIEL NEL SITO DIDATTICO GESTIONE ESTENSIVA DELLA FAUNA

DOCUMENTI INTEGRATIVI PRESENTI IN FORMATO PDF SUL PORTALE ARIEL NEL SITO DIDATTICO GESTIONE ESTENSIVA DELLA FAUNA:
o Banca Dati Ungulati (ISPRA)
o Monitoraggio di Uccelli e Mammiferi in Lombardia
o Linee guida per la gestione degli ungulati (ISPRA)
o Linee guida per la gestione del cinghiale
o Guida al rilevamento biometrico degli ungulati
o Piano Faunistico-Venatorio della Prov. di Sondrio (2011)
o Piano di miglioramento ambientale Prov. di Sondrio (2007)
o Rapporto Orso 2015 della Prov. di Trento

SITI WEB:
o ISPRA: http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni
o Osservatorio Faunistico del Piemonte: http://www.regione.piemonte.it/agri/area_tecnico_scientifica/osserv_faun/
o Osservatorio Faunistico della Tuscia http://www.unitus.it/osservatorio_faunistico/
o
TESTI CONSIGLIATI PER APPROFONDIMENTI:
o Mustoni A., Pedrotti L., Zanon E., Tosi G. (2002) Ungulati delle Alpi. Nitida Immagine Editrice, Trento
o Mattiello S., Mazzarone V. (2010) Il cervo in Italia, biologia e gestione tra Alpi e Appennini. Ed. Geographica s.r.l., Teggiano (SA) (http://www.geographicasrl.it).
o Massei G., Genov P. (2000). Il cinghiale. Calderini, Edizioni Edagricole, Bologna
Modulo: Igiene degli allevamenti faunistici
Programma
LEZIONI FRONTALI
Introduzione del corso
Malattie dei fagiani e della lepre
Parvovirus degli anatidi
Patologie comuni degli cervidi e bovidi
Patologie comuni del cinghiale
Leptospirosi
Cimurro
Argomento di attualita'

ESERCITAZIONI
Prelievo materiale autoptico per diagnosi di laboratorio (2 ore
Estrazione DNA da campioni patologici (2 ore)
PCR e allestimento gel elettroforetico (1 ora)
Uscite didattiche (11 ore)
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari, laboratorio, uscite in campo.
Materiale di riferimento
materiale didattico e bibliografico disponibile in formato elettronico
Modulo: Ecoparassitologia e gestione sanitaria del patrimonio faunistico
Programma
Didattica frontale:

Fauna selvatica, realtà socio-economica, cambio d'uso del territorio e implicazioni sanitarie (2 ore)
Dinamica di trasmissione dei parassiti nelle popolazioni selvatiche a vita libera (2 ore)
Sorveglianza e monitoraggio sanitario del patrimonio faunistico (2 ore)
Fauna selvatica, produzioni primarie e rischi sanitari (4 ore)
Interazioni sanitarie tra patrimonio zootecnico e faunistico (3 ore)
Opzioni e interventi gestionali a tutela della salute ambientale (3 ore)

Esercitazioni:

Diagnostica parassitologica in ambito faunistico (4 ore)
Visita tecnica a Centro Lavorazione Selvaggina (4 ore)
Sopralluoghi in areali a valenza faunistico-sanitaria (6 ore)
Specie alloctone invasive e conseguenze epidemiologiche (2 ore)
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula ed attività esercitatite in laboratorio, seminari con professionisti attivi in ambito faunistico-ambientale ed uscite su campo
Materiale di riferimento
Il materiale didattico, sotto forma di files pdf delle presentazioni Power Point utilizzate nelle lezioni ed attività seminariali verrà fornito all'inizio del Corso e quindi inserito in Ariel. Verrà inoltre proposto un elenco di lavori scientifici per approfondire specifici argomenti del programma.

Testi per approfondimenti:

Wobeser G. A. (2006). Essentials of disease in wild animals. Blackwell Publishing, pagg. 243
Laaksonen S. and Paulsen P. (2015). Hunting hygiene. Wagengingen Academic Publishers, pagg. 304

Siti WEB:

SIEF (Società di Ecopatologia della fauna): http://www.sief.it
ISPRA: http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
Come per gli studenti frequentanti
Modulo: Genetica della conservazione
Programma
Il programma è identico a quello descritto per gli studenti frequentanti.
Materiale di riferimento
Materiale uguale a quello per gli studenti frequentanti
Modulo: Gestione estensiva della fauna
Programma
Il programma è identico a quello descritto per gli studenti frequentanti
Materiale di riferimento
Materiale uguale a quello dei frequentanti
Modulo: Igiene degli allevamenti faunistici
Programma
Il programma è identico a quello descritto per gli studenti frequentanti
Materiale di riferimento
Materiale uguale a quello dei frequentanti
Modulo: Ecoparassitologia e gestione sanitaria del patrimonio faunistico
Programma
Il programma è identico a quello descritto per gli studenti frequentanti
Materiale di riferimento
Materiale uguale a quello degli studenti che frequentano
Moduli o unità didattiche
Modulo: Ecoparassitologia e gestione sanitaria del patrimonio faunistico
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente: Lanfranchi Paolo

Modulo: Genetica della conservazione
AGR/17 - ZOOTECNICA GENERALE E MIGLIORAMENTO GENETICO - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente: Gandini Gustavo

Modulo: Gestione estensiva della fauna
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 5
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 32 ore

Modulo: Igiene degli allevamenti faunistici
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente: Piccinini Renata

Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento