Gestione della fauna selvatica
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Fornire una preparazione di base per la gestione integrata delle popolazioni degli animali selvatici in situazioni conservative, in aree soggette a gestione venatoria e in condizioni di allevamento estensivo ed intensivo.
Expected learning outcomes
Pianificazione e realizzazione di interventi di gestione faunistica in ambito montano; Valutazione di impatto sulla fauna di attività zootecniche in ambito montano.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
-Realtà socio-economica, cambio d'uso del territorio alpino ed implicazioni faunistiche-Elementi di biologia e comportamento delle principali specie di fauna selvatica alpina-Criteri di riconoscimento delle varie specie e classi di sesso ed età-Princip
Informazioni sul programma
Prova orale
Propedeuticità
Info non disponibile
Prerequisiti
Info non disponibile
Materiale di riferimento
Schemi power point presentati durante il corso, relativi riferimenti bibliografici e siti web. WOBESER G. A. (2006) - Essentials of disease in wild animals. Blackwell Publishing, pagg. 243. MUSTONI A., PEDROTTI L., ZANON E., TOSI G. (2002) Ungulati delle Alpi. Nitida Immagine Editrice, Trento. MASSEI G., GENOV P. (2000). Il cinghiale. Calderini, Edizioni Edagricole, Bologna.
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Mattiello Silvana
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento