Geologia
A.A. 2018/2019
Learning objectives
L'obbiettivo del corso è di conseguire una conoscenza della geologia fisica di base e dei principali meccanismi di funzionamento del Sistema Terra.
Expected learning outcomes
Conoscenza di principi di geologia di base. Capacità di analizzare i sistemi naturali geologici nella loro complessità e interconnessione. Capacità di riconoscere e descrivere i principali litotipi della crosta terrestre. Capacità di lettura e interpretazione di cartografie geologiche.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Evoluzione del sistema solare; evoluzione dell'atmosfera; principi di circolazione atmosferica; principi di circolazione oceanica; ambienti deposizionali continentali fluviali; ambienti deposizionali continentali desertici; ambienti deposizionali continentali glaciali; ambienti deposizionali marini di acque profonde e superficiali; Terremoti; Vulcani; Interno della Terra e campo magnetico terrestre; elementi di tettonica a zolle; concetti di stratigrafia; biostratigrafia; magnetostratigrafia; stratigrafia isotopica; astrostratigrafia; datazioni radiometriche; elementi di geologia d'Italia.
Esercitazioni: lettura carte geologiche ed esecuzione di profili geologici; descrizione e riconoscimento di rocce sedimentarie.
Esercitazioni: lettura carte geologiche ed esecuzione di profili geologici; descrizione e riconoscimento di rocce sedimentarie.
Propedeuticità
Petrografia consigliata ma non obbligatoria
Prerequisiti
Prerequisiti: conoscenze di petrografia.
L'esame scritto è preceduto da una prova pratica (riconoscimento rocce/descrizione di carte) e sarà caratterizzato da quattro domande su argomenti del corso.
L'esame scritto è preceduto da una prova pratica (riconoscimento rocce/descrizione di carte) e sarà caratterizzato da quattro domande su argomenti del corso.
Metodi didattici
Modalità di esame: Scritto; Modalità di frequenza: Fortemente consigliata; Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
Materiale didattico su http://users.unimi.it/paleomag/index.html
Teaching material on http://users.unimi.it/paleomag/index.html
Teaching material on http://users.unimi.it/paleomag/index.html
GEO/02 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA - CFU: 6
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 18 ore
Lezioni: 36 ore
Lezioni: 36 ore
Docenti:
Muttoni Giovanni, Petrizzo Maria Rose
Turni:
Docenti:
Muttoni Giovanni, Petrizzo Maria Rose
turno 1
Docente:
Petrizzo Maria Roseturno 2
Docente:
Petrizzo Maria RoseProfessor(s)
Ricevimento:
su appuntamento via e-mail
Dipartimento di Scienze della Terra, via Mangiagalli 34