Genetica e selezione zootecnica

A.A. 2018/2019
10
Crediti massimi
104
Ore totali
SSD
AGR/17
Lingua
Italiano
Learning objectives
Fornire le conoscenze di base della genetica animale e della etnografia zootecnica, e i principi del miglioramento genetico nelle principali specie di interesse zootecnico, a livello sia teorico che applicato alla gestione delle popolazioni e degli allevamenti.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Propedeuticità
Biologia, Matematica, Biochimica
Prerequisiti
Non sono necessari particolari prerequisiti, ma vedi Propedeuticità Consigliate. Un unico esame scritto per i tre moduli, costituito da 4 domande per modulo, per un totale di 12 domande, sotto forma di esercizi e di domande aperte. Il voto finale, in trentesimi, è la media pesata dei voti conseguiti per i tre moduli.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula.
Unita' didattica: Genetica di base
Programma
TITOLO DEL MODULO I): GENETICA DI BASE
OBIETTIVI DEL MODULO:
Il modulo ha la finalità di fornire allo studente le cognizioni fondamentali della genetica animale e gli elementi propedeutici al corso di miglioramento genetico degli animali, soprattutto in produzione zootecnica. Il modulo si propone anche di fornire alcuni elementi di genetica molecolare utili alla comprensione di alcune soluzioni che le tecniche del DNA offrono alla selezione e alle produzioni.

ARTICOLAZIONE DEL MODULO:
Didattica frontale 24 ore 3CFU
Ripresa dei concetti di euploidia, ciclo cellulare, mitosi, meiosi e differenziamento cellulare. Architettura del DNA genomico e mitocondriale (sotto il profilo strutturale e funzionale: struttura del gene e del genoma), trascrizione, traduzione,interferenza, RNA, codice genetico (2 ore)

Cariotipo,speciazione e variabilità genetica , omologia cromosomica, trasmissione dei caratteri.
Concetti di locus, gene, mutazione genica, allelia, SNP e polimorfismo genetico, genotipo, fenotipo, omozigosi ed eterozigosi. (4 ore)

Genetica Mendeliana con esempi di trasmissione in specie diverse di caratteri fenotipici e di eredità patologica, test cross. (4 ore)

Eccezioni alla genetica mendeliana (codominanza, dominanza intermedia, geni influenzati, limitati, legati al sesso, geni letali). Alberi genealogici (4 ore)

Concetti di interazione, epistasi, pleiotropia, espressività, penetranza, prevalenza, e cenni di epigenetica (imprinting genomico, metilazione, acetilazione, silenziamento genico). (4 ore)

Caratteri quantitativi ed ereditabilità (definizione, range, esempi).
Calcolo delle frequenze fenotipiche, genotipiche, geniche, allele privato
Marcatori molecolari (micro satelliti, SNP e profilo genetico) e loro applicazioni per la diagnostica di paternità e maternità, la diagnostica di patologie e la selezione genomica. Concetti di linkage, linkage disequilibrium e aplotipo (6 ore)

Esercitazioni 16 ore 1CFU
Esercizi svolti in classe dal docente su alcuni argomenti di genetica classica sviluppati nella didattica frontale.
Dimostrazioni pratiche di: estrazione di gDNA animale, PCR e gel elettroforesi su agarosio, di analisi di frammenti (microsatelliti) e di sequenze nucleotidiche
Metodi didattici
Slides, esercizi alla lavagna, esercitazione in laboratorio
Materiale di riferimento
Slides su Ariel
Unita' didattica: Zootecnica generale e principi di selezione
Programma
Didattica frontale 16 ore 2CFU
Le specie e le razze allevate e i loro indirizzi produttivi (4 ore)
Organizzazione e gestione delle razze, LG e RA (1 ora)
Caratteri di selezione nelle diverse specie/indirizzi produttivi, controlli funzionali (3 ore)
Caratteri qualitativi e quantitativi (2 ore)
Modello infinitesimale, (2 ore)
Aggiustamento del fenotipo, (2 ore)
Parametri genetici: ereditabilità, ripetibilità, correlazioni (2 ore)

Esercitazioni 16 ore 1CFU
Esercizi svolti in classe dal docente su i principali argomenti sviluppati nella didattica frontale.
Metodi didattici
Lezioni frontali, attività esercitative e seminari tenuti da esperti del settore in aula
Materiale di riferimento
1) Dispense e articoli forniti dal docente
2) Genetica applicata alle produzioni animali. G. Pagnacco. Ed. Città studi. ISBN 88-251-7150-1
Unita' didattica: Gestione genetica e miglioramento delle popolazioni
Programma
Didattica frontale

Principi di genetica di popolazione: geni e popolazione: Frequenze genotipiche e geniche; legge di Hardy‐Weinberg; Effetto della selezione, migrazione, mutazione e deriva genetica sulle frequenze geniche; (2 ore)
Parentela e Consanguineità: Calcolo di parentela e consanguineità, sulla base delle genealogie e dei marcatori genetici; Rischi associati alla consanguineità; Numero effettivo e incrementi di consanguineità (2 ore )
Indice di selezione: I momenti della selezione; dal fenotipo aggiustato all'indice genetico ; accuratezza dell'indice (2 ore);
Risposta alla selezione: Schemi a una, due e quattro vie; Prova di performance; Sib test; Prova di progenie; Selezione con controllo della consanguineità (2 ore);
Selezione nelle popolazioni italiane: Seminari in collaborazione con l'insegnamento "Zootecnica generale e principi di selezione" (4 ore)
Biodiversità zootecnica, salvaguardia e valorizzazione (2 ore)
Principi di selezione genomica (2 ore)


Esercitazioni

Frequenze genotipiche e geniche; legge di Hardy‐Weinberg; Effetto della selezione, migrazione, mutazione e deriva genetica sulle frequenze geniche; (3 ore);
Calcolo di parentela e consanguineità, sulla base delle genealogie e dei marcatori genetici; Numero effettivo e incrementi di consanguineità (4 ore);
Indice di selezione e sua accuratezza (5 ore);
Risposta alla selezione, Selezione con controllo della consanguineità (4 ore);
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula
Materiale di riferimento
Materiale di studio ed esercitazione, disponibili sulla piattaforma ARIEL-UNIMI, da eventualmente integrare, per una migliore comprensione e approfondimento, con il libro di testo "Genetica applicata alle produzioni animali. G. Pagnacco. Ed. Città studi. ISBN 88-251-7150-1"
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
Come per gli studenti frequentanti
Unita' didattica: Genetica di base
Programma
TITOLO DEL MODULO I): GENETICA DI BASE
OBIETTIVI DEL MODULO:
Il modulo ha la finalità di fornire allo studente le cognizioni fondamentali della genetica animale e gli elementi propedeutici al corso di miglioramento genetico degli animali, soprattutto in produzione zootecnica. Il modulo si propone anche di fornire alcuni elementi di genetica molecolare utili alla comprensione di alcune soluzioni che le tecniche del DNA offrono alla selezione e alle produzioni.

ARTICOLAZIONE DEL MODULO:
Didattica frontale 24 ore 3CFU
Ripresa dei concetti di euploidia, ciclo cellulare, mitosi, meiosi e differenziamento cellulare. Architettura del DNA genomico e mitocondriale (sotto il profilo strutturale e funzionale: struttura del gene e del genoma), trascrizione, traduzione,interferenza, RNA, codice genetico (2 ore)

Cariotipo,speciazione e variabilità genetica , omologia cromosomica, trasmissione dei caratteri.
Concetti di locus, gene, mutazione genica, allelia, SNP e polimorfismo genetico, genotipo, fenotipo, omozigosi ed eterozigosi. (4 ore)

Genetica Mendeliana con esempi di trasmissione in specie diverse di caratteri fenotipici e di eredità patologica, test cross. (4 ore)

Eccezioni alla genetica mendeliana (codominanza, dominanza intermedia, geni influenzati, limitati, legati al sesso, geni letali). Alberi genealogici (4 ore)

Concetti di interazione, epistasi, pleiotropia, espressività, penetranza, prevalenza, e cenni di epigenetica (imprinting genomico, metilazione, acetilazione, silenziamento genico). (4 ore)

Caratteri quantitativi ed ereditabilità (definizione, range, esempi).
Calcolo delle frequenze fenotipiche, genotipiche, geniche, allele privato
Marcatori molecolari (micro satelliti, SNP e profilo genetico) e loro applicazioni per la diagnostica di paternità e maternità, la diagnostica di patologie e la selezione genomica. Concetti di linkage, linkage disequilibrium e aplotipo (6 ore)

Esercitazioni 16 ore 1CFU
Esercizi svolti in classe dal docente su alcuni argomenti di genetica classica sviluppati nella didattica frontale.
Dimostrazioni pratiche di: estrazione di gDNA animale, PCR e gel elettroforesi su agarosio, lettura di analisi di frammenti (microsatelliti) e di sequenze nucleotidiche
Materiale di riferimento
Slides su Ariel
Unita' didattica: Zootecnica generale e principi di selezione
Programma
Come per gli studenti frequentanti
Materiale di riferimento
Come per gli studenti frequentanti
Unita' didattica: Gestione genetica e miglioramento delle popolazioni
Programma
Il programma è identico a quello descritto per gli studenti frequentanti.
Materiale di riferimento
Come per gli studenti frequentanti
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica: Genetica di base
AGR/17 - ZOOTECNICA GENERALE E MIGLIORAMENTO GENETICO - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore

Unita' didattica: Gestione genetica e miglioramento delle popolazioni
AGR/17 - ZOOTECNICA GENERALE E MIGLIORAMENTO GENETICO - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente: Gandini Gustavo

Unita' didattica: Zootecnica generale e principi di selezione
AGR/17 - ZOOTECNICA GENERALE E MIGLIORAMENTO GENETICO - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente: Rizzi Rita Maria

Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento da prendere via e-mail
Lodi Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali - III piano, st.3090