Fondamenti di scienze biologiche e morfologiche
A.A. 2018/2019
Learning objectives
- Conoscere le basi di biologia molecolare e cellulare;
- Conoscere la struttura dei tessuti e l'organizzazione in organi e apparati dell'organismo umano.
- Conoscere la struttura dei tessuti e l'organizzazione in organi e apparati dell'organismo umano.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Modalità di svolgimento del corso di insegnamento:
Prova scritta con quiz a risposta multipla.
Prova scritta con quiz a risposta multipla.
Biologia applicata
Programma
Programma del modulo:
LO STUDIO DELLA VITA
Introduzione alla biologia. Concetto di essere vivente e sue proprietà; la teoria cellulare; la cellula procariote ed eucariote. La variabilità dei viventi, l'evoluzione e le sue tappe fondamentali.
LA CELLULA EUCARIOTICA
Forma, dimensioni e struttura delle cellule eucariotiche; membrana plasmatica: struttura e permeabilità; il citoplasma; il nucleo: struttura e funzione; involucro nucleare; nucleolo; organizzazione nucleare del DNA: cromatina e cromosomi; i ribosomi: struttura e funzione; il sistema di membrane intracellulare: struttura e funzioni del reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, dell'apparato di Golgi, del lisosoma, dei perossisomi; i mitocondri: struttura ed eredità; il citoscheletro e la sua capacità di contribuire alla forma e al movimento cellulare: microtubuli, filamenti intermedi e microfilamenti.
L'INFORMAZIONE GENETICA
Le molecole informazionali: acidi nucleici (DNA ed RNA) e proteine; la struttura del DNA; la duplicazione del DNA; l'espressione dell'informazione genica: trascrizione del DNA, maturazione dei trascritti primari, la traduzione e il codice genetico, modificazioni post traduzionali e destinazione finale delle proteine.
LO STUDIO DELLA VITA
Introduzione alla biologia. Concetto di essere vivente e sue proprietà; la teoria cellulare; la cellula procariote ed eucariote. La variabilità dei viventi, l'evoluzione e le sue tappe fondamentali.
LA CELLULA EUCARIOTICA
Forma, dimensioni e struttura delle cellule eucariotiche; membrana plasmatica: struttura e permeabilità; il citoplasma; il nucleo: struttura e funzione; involucro nucleare; nucleolo; organizzazione nucleare del DNA: cromatina e cromosomi; i ribosomi: struttura e funzione; il sistema di membrane intracellulare: struttura e funzioni del reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, dell'apparato di Golgi, del lisosoma, dei perossisomi; i mitocondri: struttura ed eredità; il citoscheletro e la sua capacità di contribuire alla forma e al movimento cellulare: microtubuli, filamenti intermedi e microfilamenti.
L'INFORMAZIONE GENETICA
Le molecole informazionali: acidi nucleici (DNA ed RNA) e proteine; la struttura del DNA; la duplicazione del DNA; l'espressione dell'informazione genica: trascrizione del DNA, maturazione dei trascritti primari, la traduzione e il codice genetico, modificazioni post traduzionali e destinazione finale delle proteine.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali con esercitazioni integrate.
Sito online Unimi/Ariel a supporto didattico.
Lezioni frontali con esercitazioni integrate.
Sito online Unimi/Ariel a supporto didattico.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Solomon E.P. et al. Elementi di Biologia. 2017, EdiSES, Napoli.
Solomon E.P. et al. Elementi di Biologia. 2017, EdiSES, Napoli.
Anatomia umana
Programma
Programma del modulo:
PRINCIPI COSTRUTTIVI DEL CORPO UMANO
Schema corporeo; terminologia anatomica; spazi, cavità e regioni corporee; organi, sistemi, apparati.
APPARATO TEGUMENTARIO
Generalità sulla pelle e gli annessi cutanei.
APPARATO LOCOMOTORE
Generalità su ossa, articolazioni, muscoli; scheletro assile e appendicolare; articolazioni del corpo umano; muscoli della testa, del tronco e degli arti.
APPARATO NERVOSO
Sistema nervoso centrale: midollo spinale; encefalo: tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo; meningi; liquido cefalorachidiano; principali vie e collegamenti.
Sistema nervoso periferico: nervi cranici, nervi spinali e plessi: generalità e territorio d'innervazione; sistema nervoso simpatico: organizzazione generale.
Apparati della sensibilità specifica: apparati gustativo, olfattivo, visivo, uditivo e vestibolare: organizzazione generale.
APPARATO ENDOCRINO
Ipofisi; epifisi; tiroide; paratiroidi; surrene; pancreas endocrino; sistema neuroendocrino diffuso.
APPARATO CIRCOLATORIO
Organizzazione dell'apparato cardiovascolare; cuore; principali vasi arteriosi e territorio di distribuzione; principali vasi venosi e territorio di drenaggio; generalità sull'apparato circolatorio linfatico.
ORGANI LINFOIDI ED EMOPOIETICI
Midollo osseo; timo; tonsille; linfonodi; milza.
APPARATO DIGERENTE
Cavità orale: denti, lingua, ghiandole salivari; faringe; esofago; stomaco; intestino tenue e crasso; fegato e vie biliari; pancreas; peritoneo.
APPARATO RESPIRATORIO
Vie aeree: naso e seni paranasali, faringe, laringe, trachea, bronchi e bronchioli; polmoni; pleure.
APPARATO URINARIO
Reni; vie urinarie: calici, pelvi renale, ureteri, vescica, uretra.
APPARATO GENITALE MASCHILE
Testicoli; vie spermatiche: epididimo, dotto deferente, dotto eiaculatore; ghiandole annesse alle vie spermatiche: vescichette seminali, prostata.
APPARATO GENITALE FEMMINILE
Ovaie; vie genitali: tube uterine, utero, vagina.
PRINCIPI COSTRUTTIVI DEL CORPO UMANO
Schema corporeo; terminologia anatomica; spazi, cavità e regioni corporee; organi, sistemi, apparati.
APPARATO TEGUMENTARIO
Generalità sulla pelle e gli annessi cutanei.
APPARATO LOCOMOTORE
Generalità su ossa, articolazioni, muscoli; scheletro assile e appendicolare; articolazioni del corpo umano; muscoli della testa, del tronco e degli arti.
APPARATO NERVOSO
Sistema nervoso centrale: midollo spinale; encefalo: tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo; meningi; liquido cefalorachidiano; principali vie e collegamenti.
Sistema nervoso periferico: nervi cranici, nervi spinali e plessi: generalità e territorio d'innervazione; sistema nervoso simpatico: organizzazione generale.
Apparati della sensibilità specifica: apparati gustativo, olfattivo, visivo, uditivo e vestibolare: organizzazione generale.
APPARATO ENDOCRINO
Ipofisi; epifisi; tiroide; paratiroidi; surrene; pancreas endocrino; sistema neuroendocrino diffuso.
APPARATO CIRCOLATORIO
Organizzazione dell'apparato cardiovascolare; cuore; principali vasi arteriosi e territorio di distribuzione; principali vasi venosi e territorio di drenaggio; generalità sull'apparato circolatorio linfatico.
ORGANI LINFOIDI ED EMOPOIETICI
Midollo osseo; timo; tonsille; linfonodi; milza.
APPARATO DIGERENTE
Cavità orale: denti, lingua, ghiandole salivari; faringe; esofago; stomaco; intestino tenue e crasso; fegato e vie biliari; pancreas; peritoneo.
APPARATO RESPIRATORIO
Vie aeree: naso e seni paranasali, faringe, laringe, trachea, bronchi e bronchioli; polmoni; pleure.
APPARATO URINARIO
Reni; vie urinarie: calici, pelvi renale, ureteri, vescica, uretra.
APPARATO GENITALE MASCHILE
Testicoli; vie spermatiche: epididimo, dotto deferente, dotto eiaculatore; ghiandole annesse alle vie spermatiche: vescichette seminali, prostata.
APPARATO GENITALE FEMMINILE
Ovaie; vie genitali: tube uterine, utero, vagina.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali con esercitazioni integrate.
Sito online Unimi/Ariel a supporto didattico.
Lezioni frontali con esercitazioni integrate.
Sito online Unimi/Ariel a supporto didattico.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Barbatelli G. et al. Anatomia umana - Fondamenti. 2018, Edi.Ermes, Milano.
Martini F.H. et al. Anatomia umana. 2016, EdiSES, Napoli.
Barbatelli G. et al. Anatomia umana - Fondamenti. 2018, Edi.Ermes, Milano.
Martini F.H. et al. Anatomia umana. 2016, EdiSES, Napoli.
Istologia
Programma
Programma del modulo:
La cellula
Struttura della cellula.
I tessuti
TESSUTI EPITELIALI
Epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari.
TESSUTI CONNETTIVI
Tessuti connettivi propriamente detti e specializzati (sangue, osso, cartilagine).
TESSUTI MUSCOLARI
Tessuto muscolare scheletrico, cardiaco, liscio.
TESSUTO NERVOSO
Struttura e funzioni del neurone, classificazione e funzioni delle cellule della glia.
La cellula
Struttura della cellula.
I tessuti
TESSUTI EPITELIALI
Epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari.
TESSUTI CONNETTIVI
Tessuti connettivi propriamente detti e specializzati (sangue, osso, cartilagine).
TESSUTI MUSCOLARI
Tessuto muscolare scheletrico, cardiaco, liscio.
TESSUTO NERVOSO
Struttura e funzioni del neurone, classificazione e funzioni delle cellule della glia.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali con esercitazioni integrate.
Sito online Unimi/Ariel a supporto didattico.
Lezioni frontali con esercitazioni integrate.
Sito online Unimi/Ariel a supporto didattico.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Barbatelli G. et al. Anatomia umana - Fondamenti. 2018, Edi.Ermes, Milano.
Martini F.H. et al. Anatomia umana. 2016, EdiSES, Napoli.
Barbatelli G. et al. Anatomia umana - Fondamenti. 2018, Edi.Ermes, Milano.
Martini F.H. et al. Anatomia umana. 2016, EdiSES, Napoli.
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docente:
Dolci Claudia
Biologia applicata
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Doneda Luigia
Istologia
BIO/17 - ISTOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Zampiero Alberto
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento da concordare via e-mail
Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute - Via Mangiagalli 31, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail