Fondamenti di scienze biochimiche e biologiche
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Non definiti
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto con domande a risposta multipla.
Esame scritto con domande a risposta multipla.
Biochimica
Programma
Programma del modulo:
- Caratteristiche degli organismi viventi: teoria cellulare; cellule procariotiche; cellule eucariotiche; organizzazione gerarchica in biologia; evoluzione degli organismi.
- Struttura e organizzazione della cellula eucariotica: macromolecole biologiche; compartimentazione cellulare; organuli cellulari; ribosomi; citoscheletro; giunzioni.
- Struttura e funzione delle membrane biologiche: modello a mosaico fluido; il trasporto attraverso la membrana.
- Flusso dell'informazione genetica: dogma centrale della biologia; replicazione del DNA; trascrizione; maturazione degli RNA messaggeri; codice genetico e sue proprietà; meccanismo di sintesi proteica; destino post-sintetico delle proteine.
- Caratteristiche degli organismi viventi: teoria cellulare; cellule procariotiche; cellule eucariotiche; organizzazione gerarchica in biologia; evoluzione degli organismi.
- Struttura e organizzazione della cellula eucariotica: macromolecole biologiche; compartimentazione cellulare; organuli cellulari; ribosomi; citoscheletro; giunzioni.
- Struttura e funzione delle membrane biologiche: modello a mosaico fluido; il trasporto attraverso la membrana.
- Flusso dell'informazione genetica: dogma centrale della biologia; replicazione del DNA; trascrizione; maturazione degli RNA messaggeri; codice genetico e sue proprietà; meccanismo di sintesi proteica; destino post-sintetico delle proteine.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
WOLFE, RUSSELL, Hertz, Starr, McMillan - ELEMENTI DI BIOLOGIA CELLULARE + ELEMENTI DI GENETICA- EDISES
PURVES, et al., - ELEMENTI DI BIOLOGIA E GENETICA - ZANICHELLI
RAVEN, Johnson, Mason, Losos, Singer - BIOLOGIA CELLULARE + GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE -PICCIN
WOLFE, RUSSELL, Hertz, Starr, McMillan - ELEMENTI DI BIOLOGIA CELLULARE + ELEMENTI DI GENETICA- EDISES
PURVES, et al., - ELEMENTI DI BIOLOGIA E GENETICA - ZANICHELLI
RAVEN, Johnson, Mason, Losos, Singer - BIOLOGIA CELLULARE + GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE -PICCIN
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
Programma del modulo:
· La fase pre-analitica:
- indicazioni e finalità degli esami di laboratorio
- raccolta e trattamento dei campioni biologici
- variabilità biologica intra ed inter-individuale
· La fase analitica:
- variabilità analitica, concetti di precisione ed esattezza
- controllo di qualità interno ed esterno
· La fase post-analitica:
- cenni di interpretazione degli esami di laboratorio
- intervalli di riferimento
- livelli decisionali
- differenza critica
· Ruolo del laboratorio nella diagnosi e monitoraggio del diabete mellito.
· Aspetti biochimico-clinici riguardanti la misura dell'emoglobina nel sangue e la
valutazione delle alterazioni del metabolismo del ferro.
- esame emocromocitometrico
- anemia da carenza di ferro
· Esami di laboratorio utili per la valutazione del quadro lipidico.
Aspetti interpretativi riguardanti l'analisi del colesterolo totale e frazionato,
dei trigliceridi e delle lipoproteine.
· La fase pre-analitica:
- indicazioni e finalità degli esami di laboratorio
- raccolta e trattamento dei campioni biologici
- variabilità biologica intra ed inter-individuale
· La fase analitica:
- variabilità analitica, concetti di precisione ed esattezza
- controllo di qualità interno ed esterno
· La fase post-analitica:
- cenni di interpretazione degli esami di laboratorio
- intervalli di riferimento
- livelli decisionali
- differenza critica
· Ruolo del laboratorio nella diagnosi e monitoraggio del diabete mellito.
· Aspetti biochimico-clinici riguardanti la misura dell'emoglobina nel sangue e la
valutazione delle alterazioni del metabolismo del ferro.
- esame emocromocitometrico
- anemia da carenza di ferro
· Esami di laboratorio utili per la valutazione del quadro lipidico.
Aspetti interpretativi riguardanti l'analisi del colesterolo totale e frazionato,
dei trigliceridi e delle lipoproteine.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- M. Ciaccio, G. Lippi. Bioclinica Clinica e Medicina di Laboratorio. Ed. EdiSES
- Luigi Spandrio, Biochimica Clinica, Edizioni Sorbona, Milano 1989.
- Vengono fornite le presentazioni delle lezioni ed alcuni articoli sugli argomenti trattati.
- M. Ciaccio, G. Lippi. Bioclinica Clinica e Medicina di Laboratorio. Ed. EdiSES
- Luigi Spandrio, Biochimica Clinica, Edizioni Sorbona, Milano 1989.
- Vengono fornite le presentazioni delle lezioni ed alcuni articoli sugli argomenti trattati.
Biologia applicata
Programma
Programma del modulo:
1. Caratteristiche degli organismi viventi: teoria cellulare; cellule procariotiche, cellule eucariotiche.
2. Macromolecole biologiche: lipidi, zuccheri, acidi nucleici, proteine.
3. Struttura e replicazione del DNA: il modello di Watson e Crick; dogma centrale della biologia; esperimento di Meselson e Stahl; replicazione a livello molecolare; riparazione dei danni al DNA.
4. Trascrizione: vari tipi di RNA; sintesi di RNA; maturazione degli RNA messaggeri.
5. Traduzione e codice genetico: codice genetico e sue proprietà; meccanismo di sintesi proteica; destino post-sintetico delle proteine.
6. Il genoma degli eucarioti: struttura della cromatina; il nucleosoma; struttura del gene eucariotico (introni-esoni); controllo dell'espressione genica.
7. Struttura e funzione delle membrane biologiche: modello a mosaico fluido; il trasporto attraverso la membrana; endocitosi ed esocitosi.
8. Struttura e organizzazione della cellula eucariotica: compartimentazione cellulare; organuli cellulari; ribosomi; citoscheletro.
9. Comunicazione cellulare: modalità di comunicazione tra cellule.
1. Caratteristiche degli organismi viventi: teoria cellulare; cellule procariotiche, cellule eucariotiche.
2. Macromolecole biologiche: lipidi, zuccheri, acidi nucleici, proteine.
3. Struttura e replicazione del DNA: il modello di Watson e Crick; dogma centrale della biologia; esperimento di Meselson e Stahl; replicazione a livello molecolare; riparazione dei danni al DNA.
4. Trascrizione: vari tipi di RNA; sintesi di RNA; maturazione degli RNA messaggeri.
5. Traduzione e codice genetico: codice genetico e sue proprietà; meccanismo di sintesi proteica; destino post-sintetico delle proteine.
6. Il genoma degli eucarioti: struttura della cromatina; il nucleosoma; struttura del gene eucariotico (introni-esoni); controllo dell'espressione genica.
7. Struttura e funzione delle membrane biologiche: modello a mosaico fluido; il trasporto attraverso la membrana; endocitosi ed esocitosi.
8. Struttura e organizzazione della cellula eucariotica: compartimentazione cellulare; organuli cellulari; ribosomi; citoscheletro.
9. Comunicazione cellulare: modalità di comunicazione tra cellule.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
1. Solomon, Berg, Martin ELEMENTI DI BIOLOGIA - EDISES (V ed) 2009
2. Russel, Wolf, Hertz, Starr, McMillan ELEMENTI DI BIOLOGIA CELLULARE + ELEMENTI DI GENETICA -EDISES 2009
3. Sadava, Eller, Orians, Purves, Hillis ELEMENTI DI BIOLOGIA E GENETICA - ZANICHELLI (III ed) 2005
4. Chieffi, Dolfini, Malcovati et al. BIOLOGIA E GENETICA -EDISES (III ed) 2006
5. Raven, Johnson, Mason, Losos, Singer BIOLOGIA CELLULARE + GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE -PICCIN 2011
1. Solomon, Berg, Martin ELEMENTI DI BIOLOGIA - EDISES (V ed) 2009
2. Russel, Wolf, Hertz, Starr, McMillan ELEMENTI DI BIOLOGIA CELLULARE + ELEMENTI DI GENETICA -EDISES 2009
3. Sadava, Eller, Orians, Purves, Hillis ELEMENTI DI BIOLOGIA E GENETICA - ZANICHELLI (III ed) 2005
4. Chieffi, Dolfini, Malcovati et al. BIOLOGIA E GENETICA -EDISES (III ed) 2006
5. Raven, Johnson, Mason, Losos, Singer BIOLOGIA CELLULARE + GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE -PICCIN 2011
Genetica medica
Programma
Programma del modulo:
Ciclo cellulare negli eucarioti: duplicazione del DNA e divisione cellulare
- Divisione delle cellule somatiche. La mitosi
- Mantenimento dell'uguaglianza genetica tra le cellule attraverso la divisione mitotica
- Divisione delle cellule germinali. La meiosi
- La variabilità genetica come conseguenza della divisione meiotica
- Cenni sulla spermatogenesi e oogenesi
- Struttura, funzione e classificazione dei cromosomi
- Il corredo cromosomico umano normale
- Anomalie di numero dei cromosomi alla meiosi: il fenomeno della non-disgiunzione
- Anomalie di struttura dei cromosomi: anomalie sbilanciate e bilanciate
- La trasmissione genetica dei caratteri ereditari
- Caratteri dominanti e recessivi (AD, AR, X-linked Recessiva)
- Caratteri autosomici e caratteri legati al sesso
- Le malattie monogeniche e loro ereditarietà nelle famiglie
- Gli alberi genealogici
- Penetranza ed espressività nelle malattie dominanti
- Importanza della consanguineità nell'insorgenza di malattie recessive
- Malattie multifattoriali: meccanismi di insorgenza ed ereditarietà; il cancro come malattia genetica somatica multifattoriale
- Esempi di malattie dell'occhio mono- e multifattoriali
- I test genetici: cosa sono, quali tipi esistono, quando si applicano; la consulenza genetica.
Test genetici
- Cause cromosomiche
- Cause geniche
- I test genetici: che cosa sono, a che cosa servono e come si effettuano
- La consulenza genetica
Ciclo cellulare negli eucarioti: duplicazione del DNA e divisione cellulare
- Divisione delle cellule somatiche. La mitosi
- Mantenimento dell'uguaglianza genetica tra le cellule attraverso la divisione mitotica
- Divisione delle cellule germinali. La meiosi
- La variabilità genetica come conseguenza della divisione meiotica
- Cenni sulla spermatogenesi e oogenesi
- Struttura, funzione e classificazione dei cromosomi
- Il corredo cromosomico umano normale
- Anomalie di numero dei cromosomi alla meiosi: il fenomeno della non-disgiunzione
- Anomalie di struttura dei cromosomi: anomalie sbilanciate e bilanciate
- La trasmissione genetica dei caratteri ereditari
- Caratteri dominanti e recessivi (AD, AR, X-linked Recessiva)
- Caratteri autosomici e caratteri legati al sesso
- Le malattie monogeniche e loro ereditarietà nelle famiglie
- Gli alberi genealogici
- Penetranza ed espressività nelle malattie dominanti
- Importanza della consanguineità nell'insorgenza di malattie recessive
- Malattie multifattoriali: meccanismi di insorgenza ed ereditarietà; il cancro come malattia genetica somatica multifattoriale
- Esempi di malattie dell'occhio mono- e multifattoriali
- I test genetici: cosa sono, quali tipi esistono, quando si applicano; la consulenza genetica.
Test genetici
- Cause cromosomiche
- Cause geniche
- I test genetici: che cosa sono, a che cosa servono e come si effettuano
- La consulenza genetica
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Testo consigliato: "Genetica Medica Essenziale" - Dallapiccola-Novelli, Il Minotauro Editore
· Il docente fornisce le diapositive delle lezioni
· Testo consigliato: "Genetica Medica Essenziale" - Dallapiccola-Novelli, Il Minotauro Editore
· Il docente fornisce le diapositive delle lezioni
Moduli o unità didattiche
Biochimica
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Ferraboschi Patrizia
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Paleari Renata
Biologia applicata
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Perrucci Gianluca Lorenzo
Genetica medica
MED/03 - GENETICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Tabano Silvia Maria
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
Su appuntamento
L.I.T.A. via Fratelli Cervi 93, Segrate (3° piano)
Ricevimento:
Disponibile - appt.to su richiesta
IRCCS Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico - Pad. Invernizzi - 5° piano, ala B