Fondamenti di fisiologia e psicologia umana

A.A. 2018/2019
5
Crediti massimi
50
Ore totali
SSD
BIO/09 M-PSI/01
Lingua
Italiano
Learning objectives
- Essere in grado di comprendere il funzionamento integrato dei diversi apparati ed organi nel corso delle attività motorie e l'omeostasi cellulare e tissutale;
- Comprendere le competenze scientifico-disciplinari relative all'organizzazione del comportamento e delle principali funzioni psicologiche attraverso cui l'uomo interagisce.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto (e/o orale).
Fisiologia generale
Programma
Programma del modulo:
- Omeostasi
- Controllo e regolazione
- Proprietà della membrana cellulare
- Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare.
- Proprietà delle cellule eccitabili: canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale a cura del docente.
Fisiologia del tronco e dell'arto superiore
Programma
Programma del modulo:
APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
- Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
- Le proprietà del muscolo cardiaco.
METABOLISMO ENERGETICO
- Metabolismo dei fattori nutrienti
- Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine - Quoziente Respiratorio-
- Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
- Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
SISTEMA ENDOCRINO
- Ormoni e loro meccanismo d'azione
- Radici e nascita della psicologia moderna: approccio biomedico-psicosociale, definizione dell'attuale psicologia, obiettivi della professione e del professionista.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale a cura del docente.
Fisiologia dell'arto inferiore
Programma
Programma del modulo:
NEUROFISIOLOGIA E FISIOLOGIA MUSCOLARE
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somatosensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore, fascio spinotalamico, sistema trigeminale
I sistemi somatosensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Vie motorie discendenti, la corteccia motoria, il cervelletto, i gangli della base
Postura e locomozione
Sistema limbico
Sistema nervoso Autonomo.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale a cura del docente.
Psicologia generale
Programma
Programma del modulo:
- Radici e nascita della psicologia moderna: approccio biomedico-psicosociale, definizione dell'attuale psicologia, obiettivi della professione e del professionista;
- Psicologia clinica, approccio: biomedico, comportamentale, cognitivo, psicodinamico, fenomenologico, metodo scientifico: oggettività, variabili, aspettative dell'osservatore, studi sperimentali, correlazionali o descrittivi e osservazione diretta, indiretta o autodescrizione.
- Lo stress: nascita del concetto, distinzione tra eustress e distress, risposte fisiologiche all'evento e sindrome di adattamento, risposte psicologiche emotive e cognitive, risposte comportamentali; risorse esterne ed interne, concetto di "Coping" , "Burnout".
- Le emozioni: storia con breve ripasso della struttura sottocorticale e del sistema libico, elementi fondamentali (reazione fisiologica e componenti psicologiche), emozioni e sentimenti.
- La comunicazione: linguaggio e modelli di comunicazione assiomi: impossibilità di non comunicare, contenuto e relazione, punteggiatura, comunicazione numerica e analogica, comportamento verbale e non verbale;
- Codice della distanza, comunicazione interpersonale: personalità, atteggiamento, autostima, valori etici, aspettative.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale a cura del docente.
Moduli o unità didattiche
Fisiologia del tronco e dell'arto superiore
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Fisiologia dell'arto inferiore
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Fisiologia generale
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Professor(s)
Ricevimento:
Martedì 10:00-12:00
Palazzina LITA 5° piano via GB Grassi 74 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail