Fisiopatologia dell'apparato uditivo e vestibolare

A.A. 2018/2019
8
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
MED/26 MED/31 MED/32 MED/36 MED/39
Lingua
Italiano
Learning objectives
- Le informazioni fisiopatologiche ricavate dalle indagini audiologiche vanno integrate con conoscenze più ampie nell'ambito neurologico, nell'ambito della diagnostica per immagini e otorinolaringoiatra.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Scritto.
Otorinolaringoiatria
Programma
Programma del modulo:
Cenni di anatomia del distretto otorinolaringoiatrico (orecchio, naso seni paranasali, cavo orale ed orofaringe, laringe).
Fisiopatologia della disfunzione tubarica e risvolti patologici sul'orecchio medio.
Fisiopatologia delle riniti e rinosinusiti.
Fisiopatologia della struttura linfatica adenotonsillare.
Fisiopatologia della laringe.
Fisiopatologia dei disturbi respiratori del distretto otorinolaringoiatrico.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Trattato di Otorinolaringoiatria e Audiologia. L. Pignataro et al. EDISES.
Audiologia
Programma
Programma del modulo:
- Anatomo-fisiologia del sistema dell'equilibrio
- Valutazione del paziente con disturbi di equilibrio: test clinici e strumentali
- Ipofunzione vestibolare acuta
- Vertigine posizionale parossistica
- Malattia di Ménière
- Fisiopatologia degli acufeni.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· L. Pignataro, A. Cesarani, G. Felisati, A. Schindler: Trattato di Otorinolaringoiatria ed Audiologia. EdiSES 2012
· U. Ambrosetti, F. Di Berardino, L Del Bo: Audiologia Protesica. Ed.Minerva Medica. 2014
Neurologia
Programma
Programma del modulo:
- Semeiotica neurologica
- Le demenze: la Malattia di Alzheimer e le demenze frontotemporali
- La sclerosi multipla
- Malattia di Parkinson
- Parkinsonismi
- Cerebrovasculopatie acute: ictus"
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Bradley's Seventh Edition: "Neurology in Clinical Practice", 2016
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Programma del modulo:
- Storia della ratio-otologia;
- Dal sintomo all'approccio diagnostico dell'orecchio-ipoacusie-acufeni-disturbi dell'equilibrio e vertigini-paralisi facciale;
- Metodiche dio imaging utilizzate per lo studio dell'orecchio: principi di base delle metodiche TC; CBCT, RM, angioRM, angioTC, angiografia;
- Consensi informati rivolti ai pazienti per gli studi TC e RM - I mezzi di contrasto;
- Cone Beam Computer Tomography (CBCT): sue applicazioni e cenni di radioprotezione;
- Anatomia radiologica normale nelle metodiche TC, CBTC, ed RM;
- Imaging nella patologia dell'orecchio;
- Ruolo della radio-otologia nella chirurgia dell'orecchio e nella chirurgia dell'impianto cocleare;
- Sordità nei pazienti pediatrici: neuro radio-otologia e genetica clinica;
- Vie acustiche centrali - functional MRI (fRMI).
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Articoli in PDF.
Neuropsichiatria infantile
Programma
Programma del modulo:
Neurologia dello sviluppo:
- Strumenti di diagnosi in Neuropsichiatria Infantile
- Lo sviluppo psicomotorio normale
- Ritardo dello sviluppo/disabilità intellettiva
- Disturbi specifici del linguaggio e degli apprendimenti
- Epilessie dell'età evolutiva: caratteristiche cliniche, approccio diagnostico, principi di terapia, gestione "acuta" delle crisi epilettiche
- Disordini del movimento
- Paralisi cerebrali infantili
- Infezioni congenite ad interessamento SNC
Psichiatria dello sviluppo:
- Disturbi dello spettro autistico
- Disturbo da deficit di attenzione con iperattività
- Disturbi d'ansia
- Disturbi dell'umore
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta con domande multiple choice e domande a risposta aperta.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Neuropsichiatria Infantile, Militerni, Ildeson-Gnocchi
Moduli o unità didattiche
Audiologia
MED/32 - AUDIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Costa Antonella

Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Silani Vincenzo

Neuropsichiatria infantile
MED/39 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Vignoli Aglaia

Otorinolaringoiatria
MED/31 - OTORINOLARINGOIATRIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Su appuntamento
UOC Neuroradiologia, Padiglione Monteggia Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico
Ricevimento:
11-12 Lunedì
Istituto Auxologio Italiano IRCCS - Piazzale Brescia no 20 - 20149 Milano
Ricevimento:
previo contatto via mail