Fisiopatologia

A.A. 2018/2019
5
Crediti massimi
50
Ore totali
SSD
BIO/09 MED/04
Lingua
Italiano
Learning objectives
· discutere in termini generali le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano;
· discutere la integrazione dinamica dei diversi organi in apparati;
· discutere i meccanismi di controllo funzionale in condizioni normali;
· discutere meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali;
· discutere le cause di malattie nell'uomo.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile

Fisiologia
Programma
PROGRAMMA DEL MODULO:
- Membrana cellulare: funzioni, struttura, passaggio di acqua e soluti, osmosi, trasportatori, pompa Na+/K+, potenziale di riposo
- Tessuti eccitabili: potenziale d'azione, proprietà di cavo, conduzione, fibre nervose, sinapsi, integrazione nervosa
- Muscolo: accoppiamento eccitazione-contrazione, meccanica, unità motrici, motoneuroni, controllo della forza
- Sensibilità: proprietà generali, sensibilità termica e dolorifica, sensibilità tattile, propriocezione
- Sensibilità: vista, udito, equilibrio (sensibilità vestibolare)
- Sistema motorio: midollo spinale e riflessi, sistema nervoso autonomo, controllo posturale
- Sistema motorio: struttura dell'encefalo, corteccia motoria e vie discendenti, cervelletto, gangli della base
- Cuore e circolo: attività elettrica del cuore, il cuore come pompa, circolazione sanguigna, regolazione (sistema autonomo)
- Respirazione: meccanica respiratoria, scambi gassosi, effetti sull'equilibrio acido-base, regolazione (sistema autonomo)
- Rene: scambi di liquido e soluti, filtrazione glomerulare, riassorbimento e secrezione, regolazione liquidi corporei (sistema autonomo), effetti su equilibrio acido-base.
Metodi didattici
Modalità di erogazione: Lezione frontale
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto: Prova scritta con domande vero/falso.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA:
W.J. Germann e C.L. Stanfield, "Fisiologia", EdiSES
D.U. Silverthorn, "Fisiologia umana - un approccio integrato", Pearson
L. Zocchi (et al.), "Principi di Fisiologia", EdiSES
Per il sistema motorio: Baldissera, F. e Porro, C.A. (a cura di). "Fisiologia e biofisica medica", vol I, Poletto editore
Patologia generale
Programma
PROGRAMMA DEL MODULO:
COMPONENTI DEL SISTEMA IMMUNITARIO
- Organizzazione, cellule e tessuti
IL SISTEMA IMMUNITARIO INNATO
- Cellule e meccanismi umorali
ANTICORPI
- Struttura
- Funzioni effettrici
MATURAZIONE DEI LINFOCITI B ED ESPRESSIONE DEI GENI DELLE IMMUNOGLOBULINE
- Generazione delle diversità delle cellule B
IL COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA'
- Diversità delle molecole MHC e polimorfismo genico
- Sistema MHC e rigetto dei tessuti trapiantati
- Struttura, funzione e distribuzione delle molecole MHC classe I e II
- Tipi di cellule MHC I e MHC II ristretti
RICONOSCIMENTO DELL'ANTIGENE E ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T
- Il TCR: struttura e generazione delle diversità
- Molecole accessorie CD4 e CD8
MECCANISMI EFFETTORI DELL'IMMUNITA' CELLULO MEDIATA
- CD4 TH1, CD4 TH2, CD8
MEMORIA IMMUNOLOGICA E RISPOSTA IMMUNITARIA SECONDARIA
- Cellule B della memoria
- Cellule T della memoria
- Risposta secondaria
IPER-REAZIONI DEL SISTEMA IMMUNITARIO (IPERSENSIBILITA')
- Reazioni di ipersensibilità di tipo I
MALATTIE AUTOIMMUNI
- Meccanismi effettori dell'autoimmunità
TRAPIANTO DI TESSUTI E ORGANI
- Rigetto iperacuto, acuto e cronico dei trapianti
- Trapianto di midollo: la reazione di GVHD
INFIAMMAZIONE E PROCESSI RIPARATIVI
- Infiammazione acuta
- Modificazioni vascolari
- Diapedesi e Chemiotassi
- Fagocitosi e meccanismi di uccisione dei microorganismi
- Mediatori chimici
- Reazioni sistemiche
- Infiammazioni croniche
- Processo di riparazione
DANNO E MORTE CELLULARE
- Risposte cellulari al danno
- Morte cellulare
- apoptosi
- necrosi
CRESCITA CELLULARE E DIFFERENZIAMENTO
- Adattamenti cellulari (iperplasia, ipertrofia e atrofia)
- Neoplasie: classificazione
- Crescita neoplastica benigna
- Crescita neoplastica maligna
- Basi molecolari del cancro: oncogeni e geni oncosoppressori
- Cancerogenesi fisica, chimica, virale
- Biologia della cellula tumorale
- Processo metastatico
ALTERAZIONI EMODINAMICHE
- Emostasi e Trombosi
- Edema
- Embolia
- Infarto
- Shock
Metodi didattici
Modalità di erogazione: Lezione frontale
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto: Esame scritto misto (quiz e domande aperte).
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA:
Testi: G.M. Pontieri "Patologia Generale e Fisiopatologia Generale per i corsi di laurea in professioni sanitarie." (Piccin Ed.)
Durante il corso verranno rese disponibili in ARIEL le diapositive delle lezioni.
Moduli o unità didattiche
Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore

Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docenti: Balsari Andrea, Sfondrini Lucia

Professor(s)
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare via e-mail, di norma il lunedì ore 10.30-13.30 / 14.30-17.30
In videochiamata su Microsoft Teams oppure in presenza presso la Sezione Fisiologia del Dip. Fisiopatologia e Trapianti, via L. Mangiagalli 32, Milano - piano 2, stanza 10
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail