Fisiologia, patologia e anatomia patologica

A.A. 2018/2019
5
Crediti massimi
50
Ore totali
SSD
BIO/09 MED/04 MED/08
Lingua
Italiano
Learning objectives
- Acquisizione delle conoscenze sul funzionamento dei tessuti, organi e apparati in condizioni normali con particolare attenzione al fenomeno uditivo;
- Acquisizione delle conoscenze fondamentali dei processi di patologia molecolare, dei tessuti di organi e apparati, e delle principali alterazioni micro e macroscopiche delle malattie;
- Lo studente deve conoscere le cause determinanti e i meccanismi patogenetici più importanti nelle affezioni e il concetto di ezio-patogenesi delle malattie dell'uomo;
- Deve inoltre acquisire nozioni di microbiologia clinica volte a chiarire il concetto di malattia infettiva nonché i più importanti metodi diagnostici specifici.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Orale.
Fisiologia umana
Programma
Programma del modulo:
1) Fisiologia di membrana
· Trasporti - ioni e molecole attraverso le membrane
· la diffusione - potenziale di membrana a riposo
2) Potenziale d'azione
· propagazione del potenziale d'azione
3) Sinapsi
· sinapsi chimiche ed elettriche
· modulazione sinaptica (sommazione spaziale e temporale)
· neurotrasmettitori (cenni di neurochimica)
4) organizzazione del sistema nervoso centrale
· recettori sensitivi-sistemi sensoriali-vie sensoriali
5) muscolo scheletrico
· struttura e organizzazione molecolare
· accoppiamento eccitazione-contrazione
· cenni su vie motorie discendenti e riflessi spinali
6) sistema respiratorio
· meccanica respiratoria
· scambio e trasporto dei gas
7) sistema cardiovascolare
· meccanica cardiaca (ciclo cardiaco)
· elettrofisiologia cardiaca e controllo del battito cardiaco
· controllo pressione arteriosa
8) il rene 1: trasporto tubolare
· filtrazione-riassorbimento-secrezione
9) il rene 2: bilancio idrico salino
· omeostasi idrolitica
· meccanismo dell'ADH e dell'aldosterone
10) sistema digerente
· fisiologia del cavo orale: saliva e masticazione
· secrezione e digestione dei nutrienti
11) metabolismo
· controllo della temperatura
· controllo omeostatico del metabolismo (insulina e glucagone)
12) Sistema Uditivo
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Patologia generale
Programma
Programma del modulo:
· Eziopatogenesi
· Meccanismi di danno cellulare.
· Patologia cellulare, danno cellulare e autofagia, morte cellulare: necrosi e apoptosi. Adattamenti cellulari.
· Difese dell'organismo.
· Generalità delle malattie infettive.
· Malattie ereditarie o genetiche e malattie congenite non ereditarie.
· Cenni sulle immunodeficienze primarie.
· Immunodeficienze acquisite, secondarie: l'infezione da HIV e la sindrome AIDS.
· L'infiammazione acuta e cronica.
· Immunopatologia: immunodeficienze e malattie autoimmuni.
· I tumori. Eziologia e patogenesi. Iniziazione, promozione e progressione. Tumori benigni e maligni. Gradazione e stadiazione. Principi fondamentali della cancerogenesi. Gli agenti cancerogeni virali. Il processo di cancerogenesi. Ereditarietà e tumori. I fattori di rischio. L'angiogenesi tumorale. L'invasività cellulare e la metastatizzazione.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali con proiezioni di diapositive, somministrazione di quiz di autovalutazione.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Anatomia patologica
Programma
Programma del modulo:
- Ruolo dell'Anatomia Patologica nella medicina contemporanea.
- Le differenti tipologie di esame anatomo patologico.
- Nozioni sulle tecniche di allestimento dei preparati istologici e citologici.
- Modalità di invio del materiale in Anatomia Patologica.
- La diagnosi anatomo patologica.
- Principali patologie dell'apparato respiratorio.
- Principali patologie dell'apparato digerente e ghiandole annesse.
- Principali patologie dell'apparato circolatorio.
- Principali patologie dell'apparato urinario e genitale maschile e femminile.
- Principali patologie del sistema nervoso centrale e periferico.
- Principali patologie dell'apparato uditivo.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, utilizzando presentazioni con abbondante iconografia.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Gli studenti possono scaricare dal sito Ariel un estratto delle slides presentate a lezione.
Moduli o unità didattiche
Anatomia patologica
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Bauer Dario

Fisiologia umana
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Robatto Federico Maria

Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Mendogni Paolo

Professor(s)